Già prima di prevedere questa vera e propria condizione di procedibilità, il legislatore aveva già predisposto diversi ed articolati strumenti per evitare processi aventi ad oggetto pretese fiscali (che hanno sempre un alto costo sociale), favorendo uno “sconto” al cittadino, in cambio dell’accettazione e del pagamento del tributo o della sanzione, ovvero rendendo appetibile la […]
Leggi tuttoStrumenti deflativi del contenzioso tributario – Conciliazione giudiziale
il 31 Gennaio, 2013in NOTIZIE
Disabili: prospetto informativo legge 68/1999
il 30 Gennaio, 2013in lavoro, normativa, NOTIZIEtags: lavoro, NORMATIVA LAVORO
La scadenza pe l’invio del prospetto informativo da inoltrare telematicamente, in adempimento agli obblighi della legge n. 68/1999, è stata prorogata al 15/02/2013 con nota del 12/12/2012 del Ministero del Lavoro. Il prospetto informativo va compilato ed inviato da tutte le aziende che alla data del 31 dicembre abbiano alle loro dipendenze 15 o più lavoratori. […]
Leggi tuttoStrumenti deflativi del contenzioso tributario – Mediazione
il 28 Gennaio, 2013in NOTIZIE
La mediazione tributaria obbligatoria è stata introdotta dall’art. 39, c.9, del decreto-legge n.98 del 2011 che ha inserito l’art. 17-bis nel decreto legislativo n. 546 del 1992. Si tratta di uno strumento deflativo del contenzioso tributario per prevenire ed evitare le controversie che possono essere risolte senza ricorrere al giudice, tenendo conto degli orientamenti della giurisprudenza […]
Leggi tuttoLicenziamento per giustificato motivo oggettivo: procedura di conciliazione
il 25 Gennaio, 2013in NOTIZIE
Il Ministero del Lavoro con la circolare del 16/01/2013 n. 3 ritorna sulla legge 92/2012 relativa ai licenziamenti per giustificato motivo, illustrando le procedura di conciliazione. L’art. 7 della legge 604/1966, come riscritto dalla legge 92/2012 art. 1 comma 40, prevede l’obbligatorietà di una nuova forma di conciliazione nei confronti di tutti i datori di […]
Leggi tuttoStrumenti deflativi del contenzioso tributario – Accertamento con adesione
il 24 Gennaio, 2013in NOTIZIE
Parte I L’accertamento con adesione consente al contribuente di definire le imposte dovute ed evitare, in tal modo, l’insorgere di una lite tributaria. Si tratta, sostanzialmente, di un “accordo” tra contribuente e ufficio che può essere raggiunto sia prima dell’emissione di un avviso di accertamento, che dopo, sempre che il contribuente non presenti ricorso davanti […]
Leggi tuttoAppalti nei condominio senza responsabilità solidale ?
il 23 Gennaio, 2013in NOTIZIE
L’Agenzia delle Entrate in risposta ad un proprio interpello (909-653 del 04/12/2012) sulla responsabilità solidale sugli appalti ed il Condominio inizia ad orientarsi verso l’esclusione della responsabilità fiscale. La problematica potrà trovare una risposta solo quando l’agenzia delle Entrate a livello centrale deciderà di comunicare la sua scelta interpretativa. Ma ogni giorno migliaia di condominii […]
Leggi tuttoAvvisi esecutivi – nuova procedura per la loro sospensione
il 23 Gennaio, 2013in NOTIZIE
L’Agenzia delle Entrate – Direzione accertamento – ha emanato la nota del 16/01/2013 diretta agli uffici periferici ed Equitalia sulla nuova procedura stabilità dalla legge di stabilità (legge 228/2012 comma 537 a 544) per la sospensione legale della riscossione. La procedura per la richiesta di sospensione, da parte del debitore da presentarsi entro 90 giorni […]
Leggi tuttoCredito d’imposta per la ricerca e lo sviluppo
il 22 Gennaio, 2013in NOTIZIE
La legge di stabilità del 2013 (legge n. 228/2012) con i commi 95 – 97 ha stabilito, con effetto dal 01 gennaio 2013, la erogazione di un credito d’imposta “alle imprese e alle reti di impresa che affidano attività di ricerca e sviluppo a università, enti pubblici di ricerca o organismi di ricerca, ovvero che realizzano […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…