Per i datori di lavoro con massimo 10 dipendenti viene ulteriormente prorogata la possibilità di documentare l’adempimento dell’obbligo di valutazione dei rischi sui luoghi di lavoro tamite l’autocertificazione. Il Ministero del Lavoro, con la nota protocollo n. 2583 del 31 gennaio 2013, è intervenuto al fine di offrire alcuni importanti chiarimenti circa l’entrata in vigore della procedura […]
Leggi tuttoAutocertificazione valutazione rischi sui luoghi di lavoro
il 16 Aprile, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: sicurezza sul lavoro
DURC: necessario il preavviso di accertamento negativo
il 16 Aprile, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: DURC
Gli Enti previdenziali ed assicurativi sono obbligati a comunicare alle aziende interessate la loro situazione debitoria ed il relativo invito a regolarizzare, entro il termine perentorio di 15 giorni, la propria posizione contributiva. Tale obbligo posto a carico degli Istituti previdenziali ed assicurativi (Inps, Inail e Casse Edili) è previsto dall’art. 7 comma 3 del Decreto del […]
Leggi tuttoLEGGE 8 gennaio 2002, n.2
il 16 Aprile, 2013in normativa
LEGGE 8 gennaio 2002, n.2Modifiche alla legge 9 dicembre 1998, n. 431, in materia di tipi di contratto di locazione di immobili. (GU n. 11 del 14-1-2002)La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICAPromulga la seguente legge: Art. 1. Disposizioni in materia di tipi di contratto di locazione di […]
Leggi tuttoLEGGE 15 dicembre 2011, n. 217 (legge comunitaria 2010)
il 16 Aprile, 2013in normativa
LEGGE 15 dicembre 2011, n. 217 Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunita’ europee – Legge comunitaria 2010. (12G0001) (GU n. 1 del 2-1-2012) La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge: Capo I Disposizioni generali Art. 1 Delega al […]
Leggi tuttoCorte Costituzionale sentenza 05.10.2001 n° 333
il 16 Aprile, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, normativa
Corte Costituzionale sentenza 05.10.2001 n° 333 REPUBBLICA ITALIANAIN NOME DEL POPOLO ITALIANOLA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: – Cesare RUPERTO Presidente – Fernando SANTOSUOSSO Giudice – Massimo VARI “ – Riccardo CHIEPPA “ – Gustavo ZAGREBELSKY “ – Valerio ONIDA “ – Carlo MEZZANOTTE “ – Fernanda CONTRI “ – Guido NEPPI MODONA “ […]
Leggi tuttodecreto-legge 13 settembre 2004, n. 240 coordinato con la legge di conversione 12 novembre 2004, n. 269
il 16 Aprile, 2013in normativa
TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 13 settembre 2004 Testo del decreto-legge 13 settembre 2004, n. 240 (in Gazzetta Ufficiale – serie generale – n. 215 del 13 settembre 2004), coordinato con la legge di conversione 12 novembre 2004, n. 269 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 4), recante: «Misure per favorire l’accesso alla locazione da […]
Leggi tuttoLegge 9 dicembre 1998, n. 431
il 16 Aprile, 2013in normativa
Legge 9 dicembre 1998, n. 431. Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo. (Gazzetta Ufficiale n. 292 del 15 dicembre 1998 – Supplemento Ordinario n. 203/L) Testo coordinato ed aggiornato con le modifiche introdotte dal D.lgs. 18 febbraio 2000, n. 47, dalla Legge 8 febbraio 2001, n. 21, dalla Legge 8 […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 28 marzo 2013, n. 7897 – Contratto di appalto rilevante atto scritto
il 16 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione sez. civile, cassazione tributi
Svolgimento del processo 1. L’Agenzia delle entrate propone ricorso per cassazione, affidato a due motivi, avverso la sentenza della Commissione Tributaria Regionale dell’Emilia Romagna n. 11/01/10, depositata il 12 febbraio 2010, con la quale essa rigettava l’appello della medesima, riguardante la decisione di quella provinciale, relativamente all’avviso di accertamento per Irpeg ed Ilor per il […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…