La Corte di Cassazione sezione tributaria ha stabilito, con l’ordinanza 7897 del 28 marzo 2013, che non è ammissibile la deduzione dell’imposta in materia di redditi per i lavori edili fatti eseguire da terzi se manca la formalizzazione del contratto di appalto. Il contribuente, che a seguito del controllo dell’Amministrazione finanziare, a cui veniva notificato […]
Leggi tuttoAppalto di importo rilevante non sufficiente la sola fattura – Cassazione Ordinanza n. 7897 del 2013
il 16 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione sez. civile, cassazione tributi
Deducibilità dei costi ed onere della prova – Cassazione sentenza n. 5494 del 2013
il 16 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, TUIR
E’ possibile il recupero a tassazione dei costi qualora il contribuente su contestazione dell’Amministrazione finanziaria non riesca a provare la deducibilità alla luce della normativa vigente. Cassazione sentenza n. 5494 del 06 marzo 2013 La Cassazione in seguito ad un articolato ricorso dell’’Agenzia delle Entrate che ha consente agli Ermellini di soffermarsi su alcune questioni […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 06 MARZO 2013, N. 5494 – Deducibilità ed onere della prova dei costi
il 16 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, TUIR
Svolgimento del processo Con sentenza n. 210/5/07 depositata in data 18 settembre 2007 la Commissione Tributaria Regionale del Lazio – in riforma della decisione n. 374/23/06 della Commissione Tributaria Provinciale di ……. – annullava gli avvisi di accertamento n. RCB 030600832/2005 IRPEG IRAP 1998 n. RCB 030600833/2005 IVA 1999 n. RCB 030600834/2005 IRPEG IRAP IVA […]
Leggi tuttoSpese di manutenzione limite di deducibilità
il 15 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: bilanci, Dichiarazione fiscali, TUIR
Spese di manutenzione limite di deducibilità Il 2012 è l’anno che ha rappresentato una radicale modifica per la determinazione del limite di deducibilità delle spese di manutenzione ordinaria va considerato esclusivamente il costo complessivo risultante all’1 gennaio dal registro dei beni ammortizzabili (ovvero al 31 dicembre per i quei soggetti costituiti nel corso dell’esercizio); con la […]
Leggi tuttoDecreto del Ministero del Lavoro del 24 ottobre 2007 Documento unico di regolarita’ contributiva
il 15 Aprile, 2013in lavoro, normativatags: DURC
Organo: MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Documento: DECRETO 24 ottobre 2007 Oggetto: Documento unico di regolarita’ contributiva. IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Visto l’art. 2 della legge 22 novembre 2002, n. 266 di “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, recante disposizioni urgenti in materia di emersione del […]
Leggi tuttoAutoimpiego (D.Lgs 185/2000) – Prestito d’onore
il 15 Aprile, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: finanziamenti e contributi agevolati
Autoimpiego (D.Lgs 185/2000) – Prestito d’onore Il D.Lgs. n. 185/2000 è un importante sostegno, con finanziamento a fondo perduto, per coloro che intendono iniziare una nuova attività oppure implementare le attività economiche esistenti. La norma sostiene la realizzazione e l’avvio di piccole attività imprenditoriali da parte di disoccupati o persone in cerca di prima […]
Leggi tuttoRevisore legale – attuazione della riforma
il 15 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: bilanci, diritto societario
Revisore legale – attuazione della riforma Il nostro Paese ha recepito in ritardo la direttiva 2006/42/CE, con la quale è stata individuata questa nuova figura professionale quella del Revisore legale, e nel predisporre i tre decreti di attuazione della legge 39, i regolamenti che ne derivano apportano modifiche al codice civile e regolano le modalità […]
Leggi tuttoDURC interno Autocertificazione all’indirizzo PEC della Direzione territoriale del lavoro
il 15 Aprile, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: DURC, ENTI PREVIDENZIALI
DURC interno Autocertificazione all’indirizzo PEC della Direzione territoriale del lavoro Con lettera circolare prot. n. 4839 del 10 aprile 2013 del Ministero del Lavoro vengono modificate le modalità di trasmissione dell’autocertificazione Durc interno, dovrà essere inviata all’indirizzo PEC della Direzione territoriale competente per territorio La Finanziaria 2006, al comma 553, ha modificato le disposizioni in materia di […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…