LEGGE 28 giugno 2012, n. 92 Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita. (GU n. 153 del 3-7-2012 – Suppl. Ordinario n. 136) Riforma del lavoro Fornero Art. 1 – Disposizioni generali, tipologie contrattuali e disciplina in tema di flessibilità in uscita e tutele del lavoratore Art. 2 […]
Leggi tuttolegge 92 del 28 giugno 2012 art. 4
il 11 Aprile, 2013in normativa
Riforma del lavoro Fornero – Art. 4 – Ulteriori disposizioni sul mercato del lavoro Legge 28.06.2012 n° 92 , G.U. 03.07.2012 Riforma del lavoro Fornero Art. 1 – Disposizioni generali, tipologie contrattuali e disciplina in tema di flessibilità in uscita e tutele del lavoratore Art. 2 – Ammortizzatori sociali Art. 3 – Tutele in costanza di rapporto di […]
Leggi tuttoASPI e relativo contributo
il 11 Aprile, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: ASPI, lavoro sostegno al reddito
Quando l’Aspi sarà a regime (dal 1° gennaio 2017) sostituendo tutte le forme di sostegno al reddito oggi esistenti, si delineerà un nuovo scenario per quanto riguarda gli oneri sostenuti dai datori di lavoro. Innegabilmente le aziende di minori dimensioni (che in passato non pagavano l’una tantum in caso di licenziamento) subiranno un aggravio dei […]
Leggi tuttoLEGGE 23 luglio 1991, n. 223 – norme in materia di CIG, mobilità, disoccupazione, mercato del lavoro
il 11 Aprile, 2013in normativa
LEGGE 23 luglio 1991, n. 223 Norme in materia di cassa integrazione, mobilita’, trattamenti di disoccupazione, attuazione di direttive della Comunita’ europea, avviamento al lavoro ed altre disposizioni in materia di mercato del lavoro. Decreto cassa integrazione- mobilità – trattamento disoccupazione – mercato del lavoro Titolo I, Capo I – Norme in materia di Integrazione […]
Leggi tuttoLeasing moratoria ed effetti sul bilancio
il 11 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: bilanci, TUIR
Effetti contabili e sul bilancio della moratoria (sospensione) Per le società che hanno o chiederanno la “moratoria” del contratto di locazione finanziaria (leasing) dovranno valutare per tale scelta i riflessi sul bilancio d’esercizio. In situazioni non influenzate dalla “moratoria” l’iscrizione in bilancio dei canoni di leasing è indipendente dalla durata della vita utile economica del […]
Leggi tuttoAccertamento ed inerenza, congruità e diretta imputazione dei costi
il 11 Aprile, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
In base ad una recente sentenza la n. 7701 del 27 marzo 2013 della Cassazione in tema di accertamento induttivo del reddito d’impresa l’Agenzia delle Entrate può legittimamente procedere alla rettifica del reddito imponibile anche a prescindere dai dati e dalle notizie acquisiti con le risposte fornite dal contribuente a fronte di uno specifico questionario […]
Leggi tuttoTrattamento della merce distrutta – CASSAZIONE N. 8604 DEL 9 APRILE 2013
il 10 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi
La Corte di Cassazione con sentenza n. 8604 del 2013 ha esaminato e deciso sulla fattispecie della merce distrutta a causa di un incendio. Da questa vicenda l’Amministrazione contestava al contribuente il comportamento tenuto per la deduzione della merce distrutta. Difatti il contribuente avveva dedotto la distruzione della merce mediante ammortamento. Per l’azienda tale evento rappresenta […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 9 APRILE 2013, N. 8604 – distruzione merce
il 10 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Svolgimento del processo L’Agenzia delle Entrate, direzione regionale della Campania, propone ricorso per cassazione, sulla base di un motivo, nei confronti della sentenza della Commissione tributaria regionale della Campania che, rigettando l’appello dell’Agenzia delle Entrate, ufficio di Caserta, ha confermato l’annullamento dell’avviso di accertamento ai fini dell’IRPEG e dell’ILOR per il 1996 a carico della […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…