Svolgimento del processo L’Agenzia delle Entrate propone ricorso per la cassazione della sentenza della CTR del Lazio n. 106/12/08, depositata il 28.10.2008, che, in riforma della decisione della CTP di Roma, aveva accolto il ricorso di [X] avverso l’avviso d’accertamento con il quale era stato elevato il suo reddito per l’anno 1999, in forza d’investimenti […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 27 MARZO 2013, N. 7707
il 10 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI VARESE – SENTENZA DEL 1 GENNAIO 2013, N. 15/12/13
il 10 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, OPERAZIONI OGGETTO DI COMUNICAZIONE
Con ricorso notificato alla Agenzia delle Entrate Direzione provinciale di Varese il 15/2/2012 la ….., in persona del legale rappresentante ….. domiciliata in Milano via ….. presso il difensore avv. (..) impugnava l’atto di contestazione ed irrogazione di una sanzione dell’importo di € 1.011.545 relativo al periodo d’imposta 2006. Deduceva in premessa la società che, […]
Leggi tuttoCompensazione, IMU, Tares – le altre novità contenute nel D.L. n. 35 del 2013
il 10 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: tributi locali
Nel decreto legge n. 35 dell’ 08 aprile 2013 vi sono altre novità oltre alle norme che, finalmente, consentono il pagamento dei debiti arretrati (fino al 31/12/2012) della Pubblica Amministrazione nei confronti delle imprese. Analizziamo nel dettaglio le novità. Compensazione di crediti con somme dovute in base agli istituti definitori e deflativi L’articolo 9 introduce […]
Leggi tuttoDecreto-legge del 8 aprile 2013 n. 35 – pagamenti della pubblica amministrazione
il 10 Aprile, 2013in normativa
Decreto-legge del 8 aprile 2013 n. 35 Disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli enti territoriali, nonche’ in materia di versamento di tributi degli enti locali. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 82 del 8 aprile 2013 Capo I Misure in materia di pagamenti dei debiti della pubblica amministrazione […]
Leggi tuttoLegge del 11 dicembre 2012 n. 220 – riforma delle norme sul condominio
il 10 Aprile, 2013in normativa
Legge del 11 dicembre 2012 n. 220 in G.U. del 17 dicembre 2012 n. 293 Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici Entrata in vigore: 18 giugno 20123 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge: Art. 1 1. L’articolo 1117 del codice civile e’ sostituito dal seguente: «Art. 1117. – (Parti comuni […]
Leggi tuttoCondomini e la legge di riforma n. 220 del 2012
il 10 Aprile, 2013in normativa, NOTIZIEtags: CONDOMINIO
Con l’approvazione della legge 11 dicembre 2012, n. 220 pubblicata in Gazzetta Ufficiale 17 dicembre 2012, n. 293 recante “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici” che prevede la modifica della disciplina degli immobili in condominio così come disciplinata dal codice civile del 1942. La legge di riforma recepisce e consolida in norme le decisioni più recenti […]
Leggi tuttoLa deducibilità delle spese promozionali – corte di cassazione n. 8072 del 2013
il 10 Aprile, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, bilanci, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, TUIR
Corte di Cassazione sez. tributaria, sentenza n. 8072 del 3 aprile 2013 Le spese catalogate come spese di natura promozionale – pubblicitaria sono sempre deducibili. Spetta all’Amministrazione Finanziaria che le disconosce dimostrare la non inerenza all’attività d’impresa. È quanto emerge dalla sentenza n. 8072 del 2013, depositata ieri, presso la Sezione Tributaria Civile della Cassazione. […]
Leggi tuttoLegge di stabilità 2012 (legge 12 novembre 2011 n° 183 ), G.U. 14.11.2011
il 10 Aprile, 2013in normativa
Legge di stabilità 2012 (legge 12 novembre 2011 n° 183 ), G.U. 14.11.2011 Suppl. Ordinario n. 234 LEGGE DI STABILITA’ 2012 Art. 1. (Risultati differenziali) Art. 2. (Gestioni previdenziali) Art. 3. (Riduzioni delle spese rimodulabili dei Ministeri) Art. 4. (Riduzioni delle spese non rimodulabili dei Ministeri) Art. 5. (Disposizioni in materia di trattamenti pensionistici) […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…