Ai sensi della l. 20.5.70, n. 300, art. 7, c. 2, in caso di irrogazione di licenziamento disciplinare, il lavoratore ha diritto, qualora ne abbia fatto richiesta, ad essere sentito oralmente dal datore; tuttavia, ove il datore, a seguito di tale richiesta, abbia convocato il lavoratore, questi non ha diritto ad un diverso incontro limitandosi […]
Leggi tuttoCass., sez. lav., 28 gennaio 2013, n. 1842 – licenziamento disciplinare
il 5 Aprile, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Cassazione sentenza del 18 febbraio 2013, n. 3912 – licenziamento a seguito di condanna
il 5 Aprile, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Rilevanza dei fatti ai fini della lesione del rapporto fiduciario – cassazione sentenza n. 3912 del 18 febbraio 2013 La rilevanza della sentenza pronunciata a norma dell’art. 444 c.p.p. (sentenza a seguito di richiesta di patteggiamento) – che disciplina l’applicazione della pena su richiesta dell’imputato – non è tecnicamente configurabile come una sentenza di condanna, […]
Leggi tuttoFrode Fiscale – fatture e pagamenti non sufficienti
il 5 Aprile, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione fiscale penale, cassazione tributi
Con l’ordinanza n. 8011 del 2013 la Corte di Cassazione ha statuito che la presenza di regolari fatture e in presenza di pagamenti avvenuti regolarmente non sono elementi sufficienti a dimostrare l’esclusione della frode carosello o la buona fede del soggetto acquirente. L’Agenzia delle Entrate aveva contestato ad un contribuente la registrazione di fatture acquisto […]
Leggi tuttoIrap – deduzioni costo del lavoro
il 5 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: Irap
L’Agenzia delle Entrate con la circolare n.8/E del 3 aprile illustra le norme sulle modalità di applicazione della nuova deduzione analitica dell’Irap riferita alle spese per il personale dipendente da far valere, da parte dei contribuenti, nelle dichiarazioni dei redditi (Irpef e Ires), introdotta dal decreto legge n. 201/2011. Nella circolare in oggetto vengono anche fornite indicazioni […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE SENTENZA 4 APRILE 2013 N. 8318
il 5 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
La vicenda Con l’impugnata sentenza n. 28/12/06, depositata il 27 settembre 2006, la Commissione Tributaria Regionale del Friuli Venezia Giulia, rigettato l’appello proposto dall’Ufficio, confermava la decisione n. 41/02/03 della Commissione Tributaria Provinciale di Udine che aveva annullato la cartella di pagamento Irpeg Ilor 1987 1988 emessa nei confronti della contribuente X S.p.A. relativamente a […]
Leggi tuttoMancata notifica della cartella per avvisi non contestate
il 5 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi
Con la sentenza n. 8318 del 2013 la Cassazione nella vicenda esaminata, che verteva su avvisi di accertamento non contestati con ricorso tributario, ha statuito i termini in cui devono essere riscosse le somme derivanti da atti non contestati. Pertanto la corte Suprema ha ritenuto gli avvisi di accertamento non contestati definitivi. Per cui la […]
Leggi tuttoTesto coordinato del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 – Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici
il 4 Aprile, 2013in normativa
Testo coordinato del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 – Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici Approvato in via definitiva dal Senato il 22 dicembre 2011 Sommario Articolo 1.- (Aiuto alla crescita economica (Ace)). Articolo 2. – (Agevolazioni fiscali riferite al costo del lavoro nonché per donne e giovani). Articolo 3. […]
Leggi tuttoCircolare del 14 aprile 2009 n. 16 dell’Agenzia delle Entrate
il 4 Aprile, 2013in normativatags: Irap
Circolare del 14 aprile 2009 n. 16 – Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Parziale deducibilita’ forfetaria dell’Irap ai fini delle imposte sui redditi – Articolo 6 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185 Sintesi: Chiarimenti in merito all’articolo 6 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, che introduce la parziale deducibilita’, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…