Svolgimento del processo Rilevato che, ai sensi dell’art. 380 bis cod. proc. civ., è stata depositata in cancelleria la relazione di seguito integralmente trascritta: «L’Agenzia delle Entrate ricorre contro il Fallimento della società X srl per la cassazione della sentenza con cui la Commissione tributaria regionale della Toscana, confermando la sentenza di primo grado, ha […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – ORDINANZA 2 APRILE 2013, N. 8011 – frode fiscale ed onere della prova
il 3 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione fiscale penale, Dichiarazione fiscali
CORTE DI CASSAZIONE ORDINANZA 21 MARZO 2013, N. 7239 – Equitalia iscrizione ipotecaria
il 3 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, procedure esecutive
Svolgimento del processo 1. La società (X) Spa., che ha incorporato la precedente concessionaria Equitalia E. TR. Spa., propone ricorso per cassazione, affidato a tre motivi, avverso la sentenza della commissione tributaria regionale della Puglia, sez. stacc. di ….., n. 43/27/12, depositata il 5 marzo 2012, con la quale essa accoglieva l’appello di (..) contro […]
Leggi tuttoAssunzioni agevolate – modalità per richiedere il codice di autorizzazione Inps
il 3 Aprile, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: ASSUNZIONI AGEVOLATE
Per le assunzioni agevolate previste dalla legge 407/90 art. 8 l’Inps con propria circolare n. 140 del 28/10/2011 l’Inps ha comunicato le nuove procedure per l’ottenimento dei codici autorizzativi. Le assunzioni agevolate previste dalle norme sopra richiamata ( legge 407/90) riguardano i lavoratori iscritti da più di 24 mesi nelle liste del Centro per l’impiego come disoccupati ed […]
Leggi tuttoAccertamento induttivo – cassazione sent. n. 14896/2012
il 3 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
ACCERTAMENTO INDUTTIVO – la sent. n. 14896/2012 della Cassazione ha considerato legittimo l’accertamento del reddito complessivo netto, determinato in via sintetica dall’ufficio, in relazione all’acquisto, da parte del contribuente, di un grosso immobile quale indice di una maggior capacità contributiva. Incombendo sul contribuente l’onere di provare l’inesistenza della pretesa erariale, non si ritiene superata la […]
Leggi tuttoAccertamento induttivo e rimanenze – cassazione sentenza n. 15250/2012
il 3 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
Accertamento induttivo, con la sentenza. 15250/2012, la Cassazione ha riconosciuto la legittimità di tale tipologia di accertamento basato sulla valutazione delle rimanenze finali diverse da quelle dell’esercizio successivo, rimanenze iniziali, nonostante, per tale periodo, fosse stato richiesto, dal contribuente, l’accertamento con adesione. Il Collegio ha chiarito che, se è vero come è vero che, le […]
Leggi tuttoCass., sez. lav., 7 febbraio 2013, n. 2931 – rapporto di lavoro criteri distintivi
il 3 Aprile, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
La Cassazione con la sent. n. 2931 del 2013 ha individuato una seri di creitri distintivi tra il rapporto di lavoro subordinato e quello autonomo. Ai fini della qualificazione di un rapporto di lavoro come subordinato occorre indagare l’effettiva volontà negoziale delle parti emergente, oltre che dal nomen iuris, anche dalla valutazione globale degli elementi […]
Leggi tuttoIva per Cassa – chiarimenti da Telefisco 2013
il 3 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: IVA
Nel consueto appuntamento organizzato da Il sole 24 ore (TELEFISCO 2013) l’Agenzia delle Entrate ha chiarito alcuni aspetti operativi del nuovo regime dell’ Iva per Cassa in vigore dal 01 dicembre 2012. Esaminiamo di seguito questi chiarimenti. Cessione del credito Si chiarisce che la cessione del credito, pro solvendo o pro soluto, non realizzi il presupposto dell’esigibilità […]
Leggi tuttoPartecipazioni esenti – start up – chiarimenti Agenzia Entrate
il 2 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: TUIR
Partecipazioni esenti – L’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 7/E del 29 marzo 2013 chiarisce alcuni aspetti relativo al contenuto dell’art. 87 del TUIR riguardante la disciplina della participation exemption. Gli aspetti trattati riguardano il concetto di esercizio di impresa commerciale e discrimine con il periodo di start up, rapporti tra regime pex e società non operative, condizioni di […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…