Art. 844 c.c. (divieto di immissioni) 844. Immissioni Il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi (890, Cod. Pen. 674). Nell’applicare […]
Leggi tuttoArt. 844 codice civile (divieto di immissioni) – commento
il 31 Maggio, 2013in normativatags: NORMATIVA
Codice Civile – Titolo II della Proprietà – articoli da 832 fino al 951
il 31 Maggio, 2013in normativatags: NORMATIVA
TITOLO II DELLA PROPRIETA` CAPO I Disposizioni generali Art. 832 Contenuto del diritto Il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l`osservanza degli obblighi stabiliti dall`ordinamento giuridico. Art. 833 Atti d`emulazione Il proprietario non può fare atti i quali non abbiano altro scopo […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 12828 del 23 maggio 2013 – Immissione e limiti di tolleranza
il 31 Maggio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE – SENTENZA 23 maggio 2013, n.12828 – Pres. Bursese – est. Parziale Motivi della decisione 1. Il ricorso è infondato e va respinto. Prima di esaminare analiticamente i motivi di ricorso, appare opportuno richiamare i punti significativi della decisione impugnata. La Corte territoriale ha osservato che “la tutela della […]
Leggi tuttoINPS – Messaggio 29 maggio 2013, n. 8761
il 31 Maggio, 2013in normativatags: ENTI PREVIDENZIALI
INPS – Messaggio 29 maggio 2013, n. 8761 Bustone 2013. Invio delle richieste delle dichiarazioni dei redditi e di accertamenti per il diritto alle prestazioni assistenziali. Sono in corso di spedizione le richieste di dichiarazione reddituale per i titolari di trattamenti pensionistici legati al reddito e i modelli relativi ai titolari di prestazioni assistenziali in […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22187 del 23 maggio 2013 – Bancarotta fraudolente e cessione di attività
il 31 Maggio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 23 MAGGIO 2013, N. 22187 Ritenuto in fatto 1. La Corte d’Appello di Milano, con la sentenza di cui in epigrafe, in totale riforma della pronunzia di primo grado e in accoglimento dell’appello del Procuratore Generale, ha affermato la penale responsabilità di T.P. in ordine al delitto di bancarotta fraudolenta […]
Leggi tuttoBancarotta fraudolente e cessione attività – Cassazione sentenza n. 22187 del 2013
il 31 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione penale, cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 22187 del 23 maggio 2013 interviene nell’ambito della bancarotta fraudolente per la cessione dell’attività. I giudici di appello avevano accolto la tesi del pubblico Ministero secondo cui anche se l’imputato aveva “ceduto l’azienda a terza persona pochi giorni prima che il principale creditore del T. (X), depositasse […]
Leggi tuttoLicenziamento nullo del lavoratore che rifiuta la collaborazione – Cassazione ordinanza n. 12810 del 2013
il 31 Maggio, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
La Cassazione con la ordinanza n. 12810 del 23 maggio 2013 è stata chiamata a dirimere la controversia tra un’azienda ed il lavoratore che è stato licenziato. La vicenda ha avuto origine nella dismissione dell’attività di vendita diretta dei prodotti vita con la conseguente soppressione della struttura dei “consulenti vita”. Gli Ermellini chiarisce quello che il […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 12810 del 23 maggio 2013 – Rifiuto del dipendente – Licenziamento per giustificato motivo oggettivo
il 31 Maggio, 2013in lavorotags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 23 maggio 2013, n. 12810 Lavoro – Dismissione dell’attività di vendita diretta dei prodotti vita – Nuovo lavoro autonomo – Rifiuto del dipendente – Licenziamento per giustificato motivo oggettivo Atteso che è stata depositata relazione del seguente contenuto: “1. Con sentenza del 14.9.2010 la Corte di Appello di Roma, confermando […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…
- Dichiarazione IVA 2023: soggetti esonerati
Con l’approssimarsi della scadenza per l’invio telematico della dich…
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…