La Corte di cassazione con la sentenza n. 12065 del 17 maggio 2013 ha affermato che c’è più tempo al curatore fallimentare per proporre azione di responsabilità verso gli amministratori che hanno depauperato il patrimonio della società. La prescrizione decorre infatti dalla pubblicazione del bilancio e non dall’effettivo verificarsi delle perdite verificatosi nell’esercizio. Gli Ermellini hanno […]
Leggi tuttoFallimento: azione di responsabilità – Cassazione sentenza n. 12065 del 2013
il 31 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
Cassazione sentenza n. 12065 del 17 maggio 2013 – Fallimento ed azione di responsabilità
il 31 Maggio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 maggio 2013, n. 12065 Procedure concorsuali – Fallimento – Azione di responsabilità proposta dal curatore verso gli amministratori – Prescrizione – Decorrenza Svolgimento del processo La Curatela del Fallimento della s.r.l. T..-Tecnologie Elettriche ed elettroniche avanzate, dichiarato dal Tribunale di Napoli con sentenza del 28 maggio 1997, ha proposto […]
Leggi tuttoFrodi carosello – Cassazione sentenza n. 12961 del 2013
il 31 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, SANZIONI
Frodi carosello e prova con presunzioni semplici La Corte di Cassazione con la sentenza n. 12961 del 24 maggio 2013 sez. Tributaria interviene nell’ambito di una “frode carosello”, il contribuente che ha ricevuto fatture soggettivamente false non ha diritto alla detrazione dell’IVA se l’Agenzia delle Entrate riesce a provare, anche attraverso presunzioni semplici, la malafede rispetto […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 12961 del 24 maggio 2013 – Frodi carosello
il 31 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione fiscale penale, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 24 maggio 2013, n. 12961 Frode carosello – Fattura soggettivamente inesistente – Detrazione – Negazione – Prova a carico del fisco – Presunzioni – Sufficienza Svolgimento del processo 1. Con sentenza resa il 18 aprile 2007 la CTR dell’Emilia Romagna confermava la sentenza resa dalla CTP di Ravenna che aveva […]
Leggi tuttoReddito d’Impresa: IRAP novità sulle deduzioni forfettarie ed analitiche
il 31 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: Dichiarazione fiscali, Irap
La compilazione della dichiarazione dei redditi del periodo 2012 è la sede in cui vanno applicate, a regime, le regole già sperimentate dai contribuenti per la compilazione delle istanze di rimborso delle maggiori imposte pagate per effetto della indeducibilità dell’IRAP negli anni dal 2007 al 2011. Senza ripercorrere tutte le problematiche attinenti la materia delle […]
Leggi tuttoSocietà tra professionisti: FONDAZIONE STUDI C.D.L. – Circolare 29 maggio 2013, n. 6
il 31 Maggio, 2013in normativatags: diritto societario, ORDINI PROFESSIONALI
FONDAZIONE STUDI C.D.L. – Circolare 29 maggio 2013, n. 6 Società tra professionisti Introduzione Le Società tra Professionisti, introdotte dalla legge 183/2011, sono una delle novità di rilievo nel panorama dei recenti provvedimenti in materia di ordinamenti professionali. Il dibattito in materia è fiorente ma, al di là dei chiarimenti e delle istruzioni operative tempestivamente […]
Leggi tuttoCircolare 29 maggio 2013, n. 18/E dell’Agenzia delle Entrate – Tassazione atti notarili
il 31 Maggio, 2013in normativatags: CIRCOLARI, TRIBUTI INDIRETTI
AGENZIA DELLE ENTRATE – Circolare 29 maggio 2013, n. 18/E La tassazione degli atti notarili – Guida operativa – Testo unico dell’imposta di registro, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 SOMMARIO: PREMESSA PARTE I: PRINCIPI GENERALI 1.1. Lineamenti dell’imposta di registro 1.2. Il principio di alternatività IVA/Registro 1.3. Le […]
Leggi tuttoDECRETO PRESIDENTE REPUBBLICA 13 marzo 2013, n. 59 – autorizzazione unica ambientale
il 31 Maggio, 2013in normativatags: apertura attività, NORMATIVA
DECRETO PRESIDENTE REPUBBLICA 13 marzo 2013, n. 59 Regolamento recante la disciplina dell’autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale, a norma dell’articolo 23 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…