TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PIEMONTE – Ordinanza 14 febbraio 2013 Gioco e scommesse – Limitazione dell’uso degli apparecchi da gioco di cui al comma 6 dell’art. 110 del Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 (Approvazione del T.U. delle leggi di pubblica sicurezza) – Mancata previsione di principi normativi nella disciplina dell’ordinamento degli enti locali e […]
Leggi tuttoTRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PIEMONTE – Ordinanza 14 febbraio 2013 – apparacchi da gioco
il 31 Maggio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: apertura attività
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 23 maggio 2013, n. 98 – lavoratori extracomunitari
il 31 Maggio, 2013in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 23 maggio 2013, n. 98 Straniero – Norme della Regione Lombardia – Regolamentazione dell’accesso di extracomunitari ad attività commerciali – Requisiti professionali – Possesso, in via alternativa, di un certificato di conoscenza della lingua italiana, di un titolo di studio conseguito presso una scuola italiana legalmente riconosciuta, di un attestato di […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 22 maggio 2013, n. 95
il 31 Maggio, 2013in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 22 maggio 2013, n. 95 Finanza regionale – Nota del Ministero dell’economia e delle finanze con la quale lo Stato ha versato alla Regione Sardegna il gettito relativo all’IVA percetta per l’anno 2011 – Lamentato omesso versamento delle ulteriori quote di compartecipazione ai tributi erariali dovute ai sensi dello statuto di […]
Leggi tuttoAssunzioni a termine per sostituzioni validità contratti anche senza indicazione del nominativo – Corte Costituzionale sentenza n. 107/2013
il 31 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: CORTE COSTITUZIONALE, lavoro
I Giudici della Corte Costituzionale con la sentenza n. 107 del 22 maggio 2013 sono intervenuti in merito sul caso di utilizzo del contratto a termine per ragioni sostitutive, è sull’obbligo di indicare per iscritto il nome del dipendente sostituito. Tuttavia, per le imprese particolarmente complesse, è sufficiente fare riferimento al numero di lavoratori assenti in […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 29 maggio 2013, n. 107 – assunzione a termine per sostituzione
il 31 Maggio, 2013in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE, lavoro
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 29 maggio 2013, n. 107 Lavoro e occupazione – Apposizione di termini alla durata del contratto di lavoro subordinato – Omissione di specificazione per iscritto, ove l’assunzione a tempo determinato avvenga per soddisfare ragioni di carattere sostitutivo, del nome del lavoratore sostituito e della causa della sua sostituzione, secondo la giurisprudenza […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 29 maggio 2013, n. 108 – indennità speciale di disoccupazione
il 31 Maggio, 2013in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 29 maggio 2013, n. 108 Lavoro e occupazione – Indennità speciale di disoccupazione per il triennio 2009-2011 – Condizione – Intervento integrativo pari almeno alla misura del 20% dell’indennità a carico degli enti bilaterali previsti dalla contrattazione collettiva. Ritenuto in fatto 1.- Nel corso di un giudizio promosso da A.B. contro […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 14 marzo 2013, n. C-527/11 – IVA identificazione soggetti passivi
il 30 Maggio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 14 marzo 2013, n. C-527/11 Tributi – IVA – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 213, 214 e 273 – Identificazione dei soggetti passivi dell’IVA – Rifiuto di attribuire un numero di identificazione IVA in base al motivo che il soggetto passivo non dispone dei mezzi materiali, tecnici e finanziari per […]
Leggi tuttoINPS – Messaggio 02 maggio 2013, n. 7184
il 30 Maggio, 2013in normativatags: ENTI PREVIDENZIALI
INPS – Messaggio 02 maggio 2013, n. 7184 Lavoratori agricoli con contratto a tempo parziale. Istruzioni per la liquidazione dei trattamenti pensionistici. 1. Premessa normativa Con il presente messaggio si riepilogano le disposizioni che si sono succedute nel tempo circa la liquidazione dei trattamenti pensionistici in favore dei lavoratori citati in oggetto. L’art. […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…