Ritenuto in fatto 1.1 Con ordinanza del 27 marzo 2012 il Tribunale di Tempio Pausania – in funzione di Giudice del riesame – riformava parzialmente il provvedimento di sequestro preventivo adottato dal GIP di quel Tribunale nei confronti di D.F., indagato per i reati di cui agli artt. 2 commi 2 e 3 del D. […]
Leggi tuttoCASSAZIONE sentenza 02 maggio 2013 n. 19035 – sequestro preventivo
il 9 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione fiscale penale, procedure esecutive, SANZIONI
Circolare Ordine Consulenti del Lavoro n. 1092 del 22/04/2013 – Società tra professionisti
il 9 Maggio, 2013in normativatags: diritto societario, ORDINI PROFESSIONALI
Società tra professionisti ed esercizio attività professionale – D.M. 8 febbraio 2013, n. 34 Sulla G.U. n. 81 del 6 aprile 2013 è stato pubblicato il D.M. in oggetto che, in attuazione dell’art. 10 della legge n. 183/2011, regolamenta la costituzione delle società tra professionisti. Molteplici sono gli adempimenti che stanno in capo ai Consigli […]
Leggi tuttoDECRETO LEGISLATIVO 26 marzo 2001, n. 151 – tutela maternità e paternità
il 9 Maggio, 2013in normativa
DECRETO LEGISLATIVO 26 marzo 2001, n. 151 Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternita’ e della paternita’, a norma dell’articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53. Aggiornato ad aprile 2013 Capo I Disposizioni generali IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l’articolo 87 della Costituzione; Visto l’articolo 15 della legge 8 […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 10751 del 08 maggio 2013 – deducibilità dei costi nei paesi a fiscalità privilegiata
il 9 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
Ritenuto in fatto 1. L’Agenzia delle Entrate propone ricorso per cassazione avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale dell’Emilia Romagna indicata in epigrafe, con la quale, rigettando l’appello dell’Ufficio, è stata confermata l’illegittimità dell’avviso di accertamento emesso, per Irpeg ed Irap del 2000, nei confronti della X s.r.l. sulla base della ritenuta indeducibilità, ai sensi […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 10738 del 08 maggio 2013 – operazioni commerciali con evasore
il 9 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
Svolgimento del processo L’Agenzia delle Entrate propone ricorso per cassazione, sulla base di un solo motivo, nei confronti della sentenza della Commissione tributaria regionale del Lazio che, rigettandone l’appello, ha confermato l’annullamento dell’avviso di accertamento ai fini dell’Irpef e dell’Ilor per il 1997, emesso nei confronti della srl X, con il quale venivano recuperati a […]
Leggi tuttoCassazione Ordinanza n. 10252 del 02 maggio 2013 – frode carosello
il 9 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione fiscale penale, SANZIONI
Svolgimento del processo rilevato che, ai sensi dell’art. 380 bis cod. proc. civ., è stata depositata in cancelleria la relazione di seguito integralmente trascritta: « L’Agenzia delle entrate ricorre contro gli eredi del defunto sig. B. T., in epigrafe nominati, per la cassazione della sentenza con cui la Commissione Tributaria Centrale, confermando la sentenza di […]
Leggi tuttoDelega per funzioni: autonomia di spesa elemento essenziale
il 8 Maggio, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: sicurezza sul lavoro
Delega per funzioni: autonomia di spesa elemento essenziale Il livello di autonomia di spesa necessaria allo svolgimento delle funzioni delegate Il conferimento di una delega senza attribuzione dei mezzi economici necessari per procedere alle misure prevenzionistiche e protezionistiche non rende l’atto di delega del tutto inefficace, ma ne limita l’effetto L’articolo 16 comma 1 lettera […]
Leggi tuttoElusione ed Evasione fiscale inerente un caso di esterovestizione – cassazione sentenza n. 16001 del 2013
il 8 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione fiscale penale, Dichiarazione fiscali
La Cassazione con la sentenza n. 16001 dell’8 aprile 2013 è intervenuta nella vicenda relativa ad un caso di Esterovestizione ed elusione. La società avente sede legale all’estero è tenuta a presentare la dichiarazione dei redditi in Italia quando svolge nel nostro Paese la maggior parte delle sue attività. Il mancato rispetto di tale obbligo, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…