Illustrati i requisiti che il coordinatore per la progettazione o l’esecuzione dei lavori deve possedere per operare in maniera idonea nel settore delle costruzioni Alla Commissione per gli interpelli del Ministero del Lavoro è pervenuta la richesta di interpello avanzata dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha inoltrato una richiesta di interpello in merito alla “documentazione […]
Leggi tuttoRequisiti del coordinatore per la progettazione – Interpello
il 30 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: sicurezza sul lavoro
Detrazione fiscale per i dispositivi medici
il 30 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: Dichiarazione fiscali
Analizziamo in questo articolo la possibilità per l’acquisto di dispositivi medici di poter usufruire nella dichiarazione dei redditi della detrazione fiscale che ammonta al 19% dell’Irpef. Verifichiamo nello specifico quali sono i requisiti specifici che è necessario rispettare per poter usufruire della detrazione fiscale. In Particolare, tutte quelle spese che vengono sostenute per acquistare o anche affittare gli strumenti […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 13323 del 29 maggio 2013 – IRAP e studi profesionali
il 30 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 29 MAGGIO 2013, N. 13323 Il processo Agenzia delle Entrate impugna la sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Roma, sezione distaccata di Latina 15.7.2008, che, in riforma della sentenza C.T.P. di Latina n. 442/08/2005, ebbe ad accogliere l’appello del contribuente, così affermando la illegittimità del silenzio-rifiuto opposto dall’Amministrazione finanziaria avverso […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI CHIETI – Sentenza 13 maggio 2013 n. 631 – Permessi sindacali retribuiti
il 29 Maggio, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: lavoro
TRIBUNALE DI CHIETI – Sentenza 13 maggio 2013, n. 631 Esercizio dell’attività sindacale – Permessi retribuiti – Requisiti per attuare una effettiva rappresentanza aziendale Il giudice del lavoro, a scioglimento della riserva del 13 maggio 2013 udite le conclusioni delle parti, letti gli alti ed esaminati i documenti di causa di causa, osserva quanto segue: […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 13081 del 27 maggio 2013 – Fallimento e responsabilità dei sindaci
il 29 Maggio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 27 maggio 2013, n. 13081 Imprese – Responsabilità dei sindaci – Mancato controllo sulla contabilità – Danno – Riconoscimento – Limiti. Svolgimento del processo Il fallimento della s.r.l. A. Italia (dichiarato con sentenza del 1 maggio 1992) conveniva in giudizio, innanzi al Tribunale di Napoli, G.P., A.P. e P.M., componenti […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 13029 del 24 maggio 2013
il 29 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, TUIR
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 maggio 2013, n. 13029 Irpef – Detrazione – Spese sostenute per assicurare l’alloggio a ex e figli – Detrazione – Sussiste. Svolgimento del processo e motivi della decisione E’ stata depositata la seguente relazione: 1. Il gen. G. F. ricorre per cassazione avverso la sentenza della Commissione Tributaria Regionale […]
Leggi tuttoReddito d’Impresa: società di comodo
il 29 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: Dichiarazione fiscali, parametrizzazione reddito
Non sarebbe possibile trascurare, nell’ambito della dichiarazione delle società per l’anno 2012, il prospetto del quadro RF dedicato alla disciplina delle società di comodo, quantomeno per segnalare il nuovo approccio che dovranno tenere gli operatori nella analisi della propria posizione fiscale. Infatti, intendiamo attenzionare le prime tre caselle del prospetto, all’interno delle quali si individuano […]
Leggi tuttoLicenziamento disciplinare per diverbio litigioso seguito da vie di fatto – Cassazione sentenza n. 5280 del 4 marzo 2013
il 29 Maggio, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
La Cassazione con la sentenza n. 5280 del 04 marzo 2013 è stata chiamata alla valutazione in ordine alla legittimità del licenziamento disciplinare di un lavoratore cui si applichi l’art. 221 del CCNL per i dipendenti da aziende del terziario: distribuzione e servizi del 2 luglio 2004, motivato dalla ricorrenza dell’ipotesi del «diverbio litigioso seguito da vie di […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…