Massima La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 11, comma 5, della legge 7 luglio 2009, n. 88 (Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità Europee. Legge comunitaria 2008), che recita: «In attesa dell’emanazione dei decreti legislativi di cui al comma 1, l’art. 3, comma 1, lett. e), della legge 26 […]
Leggi tuttoCorte Costituzionale sentenza n. 103 del 22 maggio 2013
il 27 Giugno, 2013in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
Esclusioni delle sanzioni tributarie: errore scusabile – Cassazione sentenza n. 13755 del 2013
il 26 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, SANZIONI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 13755 del 31 maggio 2013 ha affermato in materia di sanzioni tributarie si è pronunciata, ai fine della loro esclusione, sui limiti della rilevanza dell’errore scusabile. La vicenda ha avuto origine dalla controversia tra un datore di lavoro che aveva fruito del credito d’imposta per nuove assunzioni […]
Leggi tuttoLicenziamento per superamento del periodo di comporto – Cassazione sez. lav. sentenza n. 8440 del 5 aprile 2013
il 26 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Licenziamento per superamento del periodo di comporto Lavoro – Lavoro subordinato – Estinzione del rapporto – Diritto alla conservazione del posto – Infortuni e malattie – Comporto – Superamento – Licenziamento per tale motivo – Onere datoriale di comunicazione dei singoli giorni di assenza – Esclusione – Indicazione complessiva del periodo di assenza – Condizioni – […]
Leggi tuttoAccordi aziendali integrativo erga omnes per tutti i lavoratori – Cassazione sentenza n. 12722 del 2013
il 26 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 12722 del 23 maggio 2013 ha affermato che l’accordo aziendale stipulato tra azienda e organizzazioni sindacali ha efficacia erga omnes anche nei confronti di quei lavoratori non iscritti alle organizzazioni sindacali stipulanti. Unica eccezione è per i lavoratori che, aderendo ad una organizzazione sindacale diversa, abbiano espresso […]
Leggi tuttoInfortunio sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro – Cassazione sentenza n. 20970 del 2013
il 26 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: sicurezza sul lavoro
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 20970 del 15 maggio 2013 è intervenuta in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro ed obblighi del datore di lavoro ed ha affermato che il datore di lavoro ha l’obbligo di assicurare ai lavoratori una formazione sufficiente ed adeguata in materia di sicurezza e […]
Leggi tuttoRimborso IVA società in liquidazione ed esposizione nel bilancio – Cassazione sentenza n. 13894 del 2013
il 26 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, IVA
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 13894 del 31 maggio 2013 ha statuito confermando l’orientamento della Corte in tema di rimborso d’imposta che il rimborso IVA di una società in liquidazione non è condizionato all’esposizione del credito stesso nel bilancio finale della società (nella specie assente, per essere stato quel credito ceduto), in quanto […]
Leggi tuttoElementi qualificanti del rapporto di lavoro subordinato – Cassazione sentenza n. 12572 del 2013
il 26 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
La Corte di Cassazione sezione lavoro con la sentenza n. 12572 del 22 Maggio 2013 interviene in materia di qualificazione del rapporto di lavoro riconfermando il consolidato orientamento della setta Corte. Per cui secondo gli Ermellini il giudice di merito ha a disposizione diversi criteri, basati su circostanze di fatto e di comune esperienza, al […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 15723 del 21 giugno 2013 – Compensazione delle spese
il 26 Giugno, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. lavoro, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 giugno 2013, n. 15723 Lavoro – Visita fiscale – Assenza dal domicilio del lavoratore – Ingiustificatezza – Esclusione – Compensazione delle spese di lite Svolgimento del processo A.B. adiva il giudice del lavoro chiedendo la condanna dell’INPS al trattamento di malattia negato dall’INPS sul presupposto dell’ingiustificatezza dell’assenza dal domicilio […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…