Con la sentenza n. 14804 del 13 giugno la Corte di Cassazione interviene in tema di individuazione degli elementi che contraddistinguono il rapporto di lavoro subordinato. La Corte ha affermato che il grado di libertà di movimento in ragione del rapporto parentale, sono del tutto inidonee ad escludere la natura subordinata del rapporto. Il caso ha […]
Leggi tuttoCaratteri distintivi del rapporto di lavoro subordinato – Cassazione sentenza n. 14804 del 2013
il 19 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Licenziamento disciplinare: necessaria contestazione previa – Cassazione sentenza n. 14880 del 2013
il 19 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 14880 del 13 giugno 2013 interviene in materia di licenziamento statuendo l’illegittimità del provvedimento espulsivo, qualora lo stesso sia fondato su una contestazione disciplinare, che non puntualizza con precisione la presunta scorrettezza compiuta dal lavoratore. In particolare gli Ermellini hanno chiarito, ribadendo l’orientamento consolidato della setta Corte, che la […]
Leggi tuttoIRDCEC – Documento 01 giugno 2013, n. 20 – Verbali e procedure del collegio sindacale
il 19 Giugno, 2013in normativatags: diritto societario
IRDCEC – Documento 01 giugno 2013, n. 20 Verbali e procedure del collegio sindacale Al fine di mettere a disposizione della categoria strumenti operativi che consentano un’agevole applicazione delle Norme di comportamento del collegio sindacale, si forniscono alcune tracce di verbali, comunicazioni e procedure che possono essere utilizzati nella prassi professionale. Gli esempi proposti, che […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 13 giugno 2013, n. C-62/12
il 19 Giugno, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 13 giugno 2013, n. C-62/12 «Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 9, paragrafo 1 – Nozione di «soggetto passivo» – Persona fisica – Prestazione di servizi imponibile – Prestazione occasionale – Assenza di connessione con un’attività professionale registrata e soggetta ad IVA – Ufficiale […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 14941 del 14 giugno 2013 – Elusione fiscale acquisto beni fuori mercato
il 19 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, ELUSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 14 giugno 2013, n. 14941 Tributi – Elusione fiscale – Acquisto di beni fuori mercato – Contestabilità – Sussiste Svolgimento del processo A. In ipotesi di sovrafatturazione per la fornitura di notevoli quantitativi di latte da parte dell’azienda agricola “C.B. di C.A.”, rilevata dalla Guardia di finanza per l’anno d’imposta […]
Leggi tuttoDIGIPTA – Circolare 30 aprile 2013, n. 62
il 19 Giugno, 2013in normativatags: CIRCOLARI
DIGIPTA – Circolare 30 aprile 2013, n. 62 “Linee guida per il contrassegno generato elettronicamente ai sensi dell’articolo 23-ter, comma 5 del CAD” 1 Introduzione 1.1 Finalità L’azione del Governo, in linea con i principi espressi dall’Agenda Digitale Italiana, indirizza le pubbliche amministrazioni verso l’attuazione della digitalizzazione e semplificazione delle procedure amministrative. Nel rispetto dei […]
Leggi tuttoAGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 14 giugno 2013, n. 39/E – codici tributi
il 19 Giugno, 2013in normativatags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 14 giugno 2013, n. 39/E Istituzione del codice ente, identificativo dell’Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana, da utilizzare nel modello di pagamento F23 L’art. 37, comma 6, lettera s) del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 25986 del 13 giugno 2013 – responsabilità del produttore del macchinario
il 19 Giugno, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: sicurezza sul lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 giugno 2013, n. 25986 Sicurezza sul lavoro – Responsabilità penale del produttore che consegna il macchinario senza istruzioni – Sussiste. Ritenuto in fatto -1- Con sentenza del 15 dicembre 2009 il Tribunale di Grosseto ha ritenuto A. M. e S. L. colpevoli del delitto di lesioni colpose commesse, con […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: In tema di accertamento delle
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 33399 depositata il 30 novembre…
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…