La Corte di Cassazione con la sentenza n. 18168 del 26 luglio 2013 interviene sul tema delle ferie e della loro monetizzazione in caso di mancata fruizione anche in assenza di responsabilità da parte del datore. I giudici di legittimità in sintesi stabiliscono che, in relazione al carattere irrinunciabile del diritto alle ferie, garantito anche […]
Leggi tuttoFerie mancata fruizione e diritto all’indennità sostitutiva – Cassazione sentenza n. 18168 del 2013
il 31 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Bancarotta fraudolente per mancata riscossione del credito – Cassazione sentenza n. 32467 del 2013
il 31 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione penale, PROCEDURE CONCORSUALI
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 32467 del 25 luglio 2013 interviene in tema di reato di bancarotta ha confermato l’orientamento della Corte stessa ritenendo configurarsi il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale integra la distrazione rilevante ai sensi dell’art. 216, comma primo, n. 1, legge fall, la prestazione di fideiussioni che costituiscano uno […]
Leggi tuttoFerie autogestite nel mezzo della stagione: i dipendenti risarciscono il ristoratore – Cassazione sentenza n. 18166 del 2013
il 31 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, lavoro, licenziamenti
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 18166 pubblicata il 26 luglio 2013 interviene in tema di licenziamento e di ferie affermando in primis la legittimità dei licenziamenti e in secondo luogo quella della richiesta di risarcimento: i lavoratori dovranno rifondare circa 12 mila euro di danni. Infatti, precisa la Corte, in materia di ferie è sempre il datore di […]
Leggi tuttoStatuto dei lavoratori e Rappresentanze sindacali aziendali incostituzionale l’art. 19 – Corte Costituzionale sentenza n. 231 del 2013
il 31 Luglio, 2013in CORTE COSTITUZIONALE, lavoro, NOTIZIEtags: CORTE COSTITUZIONALE, lavoro
Sul ricorso pendente per la legittimità costituzionale dell’art, 19 della legge 300/70 promosso dalla vertenza “Fiom contro Fiat” la sentenza della Consulta n. 231 del 23 luglio 2013 che ha dichiarato costituzionalmente illegittimo, per violazione degli artt. 2, 3 e 39 Cost., l’art. 19, primo comma, lett. b), della legge 20 maggio 1970, n. 300. I giudici delle leggi hanno spiegato […]
Leggi tuttoAppello tributario – intervento della Consulta – Corte Costituzionale ordinanza n. 166 del 2013
il 31 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: CORTE COSTITUZIONALE, processo tributario
La Corte Costituzionale con l’ordinanza n. 166 del 27 giugno 2013 chiarisce, ritenendola non incostituzionale l’art.59 del D.Lgs. 546/92 pertanto nel processo tributario la Commissione Tributaria Regionale, chiamata a decidere su questioni di inammissibilità rilevate in primo grado, può decidere anche nel merito della controversia se tale intervento viene richiesto coi motivi d’appello. Pertanto,per i […]
Leggi tuttoFallimento della società estinta – Cassazione sentenza n. 18138 del 2013
il 31 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, PROCEDURE CONCORSUALI
La Corte di Cassazione sez. civile con la sentenza n. 18138 del 26 luglio 2013 intervenendo in tema di fallimento ha affermato che la società di capitali estinta può fallire purché i creditori presentino, entro un anno dalla sua estinzione, l’istanza per dare avvio alla procedura di fallimento, decorrente dalla cancellazione della debitrice dal registro […]
Leggi tuttoBanca sempre responsabile della riconducibilità all’azienda della persona che firma l’assegno – Cassazione sentenza n. 17269 del 2013
il 31 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, PROCEDURE CONCORSUALI
La Corte di Cassazione sez. Civile con la sentenza n. 17269 del 12 luglio 2013 intervenendo in materia di titoli di crediti afferma che la banca “risponde” del pagamento dell’assegno emesso dal rappresentante legale di una società in favore di se stesso senza il timbro recante la denominazione di quest’ultima. La sottoscrizione di girata di […]
Leggi tuttoFONDAZIONE STUDI CDL – Circolare 29 luglio 2013, n. 1098 – Convenzione quadro per la disciplina delle modalità operative relative al tirocinio
il 31 Luglio, 2013in lavorotags: lavoro
FONDAZIONE STUDI CDL – Circolare 29 luglio 2013, n. 1098 Convenzione quadro per la disciplina delle modalità operative relative al tirocinio svolto contestualmente alla frequenza dell’ultimo anno del corso di studi universitario. Con la firma da parte del Consiglio Nazionale diventa operativa la convenzione con il MIUR ed il Ministero del lavoro. Si tratta dell’ultimo […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…