CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 24 luglio 2013, n. 17955 Elusione fiscale – Transfer pricing domestico – Sussiste Svolgimento del processo 01. Con sentenza del 19 settembre 2006 la CTR-Lombardia ha rigettato l’appello proposto dall’Agenzia delle entrate nei confronti della Soc. M., confermando il parziale annullamento dell’avviso di accertamento per maggiori imposte (IRPEG, ILOR, IVA) […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 17955 del 24 luglio 2013 – Elusione fiscale e Transfer pricing domestico
il 29 Luglio, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, ELUSIONE
Risoluzione Agenzia Entrate n.50 del 12.07.2013 – Aliquota Iva ai servizi di radiotaxi
il 29 Luglio, 2013in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Applicazione dell’aliquota Iva del 4 per cento alle prestazioni dei servizi “radiotaxi” alla luce delle nuove tecnologie di comunicazione utilizzate Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto, concernente l’interpretazione del DPR n. 633 del 1972, è stato esposto il seguente QUESITO Da parte di più Associazioni di categoria sono stati chiesti chiarimenti in […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 19 luglio 2013, n. 219 – Bilanci e contabilità pubblica
il 29 Luglio, 2013in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 19 luglio 2013, n. 219 Bilancio e contabilità pubblica – Attuazione della legge delega n. 42 del 2009 in materia di federalismo fiscale – Meccanismi premiali e sanzionatori nei confronti di Regioni ed enti locali – Intervento della Regione Molise nel ricorso della Regione Emilia-Romagna – Regola secondo cui nei giudizi […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 18093 del 25 luglio 2013 – Licenziamento disciplinare e mobbing
il 29 Luglio, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 25 luglio 2013, n. 18093 Lavoro subordinato – Estinzione del rapporto – Licenziamento disciplinare – Illegittimità – Mobbing – Reintegra – Risarcimento del danno morale a carico del datore Svolgimento del processo Con sentenza del 26/11/2009 il Tribunale di Torino rigettava il ricorso proposto da P.S. nei confronti della A.V. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 32152 del 24 luglio 2013 – Foglio di via obbligatorio
il 29 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, IMMIGRAZIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 24 luglio 2013, n. 32152 Straniero – Divieto di ritorno – Foglio di via obbligatorio – Legittimità Ritenuto in fatto Con sentenza 21/3/12 il Tribunale di Padova assolveva S. R. perché il fatto non sussiste dal reato di cui all’art. 2 L n. 1423/56, per avere fatto rientro nel Comune […]
Leggi tuttoINPS – Circolare 25 luglio 2013, n. 112 – addizionale comunale sui diritti di imbarco di passeggeri sugli aeromobili
il 29 Luglio, 2013in TRIBUTItags: ENTI PREVIDENZIALI, tributi locali
INPS – Circolare 25 luglio 2013, n. 112 Riscossione dell’incremento dell’addizionale comunale sui diritti di imbarco di passeggeri sugli aeromobili. Innovazioni introdotte con la legge 28 giugno 2012, n. 92. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti. SOMMARIO: 1. Normativa 2. Modalità di effettuazione delle comunicazioni 3. Modalità di versamento. Codifica aziende. Istruzioni operative per […]
Leggi tuttoDECRETO MINISTERIALE 20 marzo 2013 – Ripartizione delle risorse finanziarie affluenti al Fondo per le non autosufficienze, per l’anno 2013
il 29 Luglio, 2013in VARIEtags: VARIE
DECRETO MINISTERIALE 20 marzo 2013 Ripartizione delle risorse finanziarie affluenti al Fondo per le non autosufficienze, per l’anno 2013 Art. 1 Riparto delle risorse 1. Le risorse assegnate al “Fondo per le non autosufficienze” per l’anno 2013, pari ad euro 275 milioni, sono attribuite alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano per […]
Leggi tuttoBancarotta fraudolente: reato escluso se restituite le somme distratte – Cassazione sentenza n. 31218 del 2013
il 28 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione penale, PROCEDURE CONCORSUALI
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 31218 del 22 luglio 2013 interviene in materia di bancarotta affermando che il rientro delle somme prelevate, prima della dichiarazione di fallimento, esclude la configurazione del reato di bancarotta fraudolenta per distrazione. La vicenda ha riguardato un imprenditore ritenuto responsabile per il reato di cui all’art. […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…