La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 3491 depositata il 14 febbraio 2014 intervenendo in tema legittimità per il rimborso dei contributi previdenziali ha statuito che i lavoratori non possono ricorrere all’INPS per chiedere la restituzione della loro quota di contributi versati in eccesso dal datore di lavoro, in quanto il rapporto “contributivo” è instaurato tra l’Istituto previdenziale e il datore di lavoro, che è il […]
Leggi tuttoImpossibilità del recupero dei contributi previdenziali in eccesso da parte del dipendente – Cassazione sentenza n. 3491 del 2014
il 18 Febbraio, 2014in lavoro, NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Cassazione sentenza n. 3491 del 14 febbraio 2014 – Impossibilità del recupero dei contributi previdenziali in eccesso da parte del dipendente
il 18 Febbraio, 2014in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 14 febbraio 2014, n. 3491 Lavoro subordinato – Impresa familiare – Accertamento Inps – Recupero dei contributi del dipendente – Legittimità Svolgimento del processo P.S. e P.D. impugnavano di fronte al Tribunale di Ancona il verbale di accertamento elevato dall’Inps in data 24.5.2000 nei confronti della s.n.c. “Autoricambi di P.L. […]
Leggi tuttoAgevolazioni fiscali sulla prima casa e zona destinata a ville – Cassazione sentenza n. 3080 del 2014
il 18 Febbraio, 2014in NOTIZIE, TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 3080 depositata il 11 febbraio 2014 intervenendo in tema di agevolazione prima casa ha statuito che il contribuente ha diritto ai benefici fiscali prima casa se il piano regolatore generale (PRG), che destina la zona “a ville”, è stato approvato in epoca successiva alla costruzione […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 3080 del 11 febbraio 2014 – Agevolazioni fiscali sulla prima casa e zona destinata a ville
il 18 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 febbraio 2014, n. 3080 Tributi – Imposta di registro – Agevolazioni fiscali sulla prima casa – Zona destinata a ville – Limiti Svolgimento del processo La controversia promossa da N. C. contro l’Agenzia delle Entrate è stata definita con la decisione in epigrafe, recante il rigetto dell’appello proposto dalla […]
Leggi tuttoEspropriazione forzata di crediti e compentenza del Giudice del luogo di residenza del debitore – Cassazione ordinanza n. 3077 del 2014
il 18 Febbraio, 2014in NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, procedure esecutive
La Corte di Cassazione, sezione civile, con l’ordinanza n. 3077 del 11 febbraio 2014 intervenendo in tema regolamento di competenza ha statuito che per la procedura esecutiva promossa da Equitalia è competente il giudice del luogo in cui la società terza pignorata svolge effettivamente la propria attività. Gli Ermellini con la decisione in commento si […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 3077 del 11 febbraio 2014 – Espropriazione forzata di crediti e compentenza del Giudice del luogo di residenza del debitore
il 18 Febbraio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, procedure esecutive
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 febbraio 2014, n. 3077 Riscossione – Procedimento esecutivo – Espropriazione forzata di crediti – Compentenza – Giudice del luogo di residenza del debitore – Persona giuridica – Possibilità di ricorrere al foro della sede legale o di uno stabilimento Ritenuto quanto segue La società P. srl ha impugnato, con […]
Leggi tuttoCredito d’imposta ex art. 7, Legge n. 388/2000 anche per l’assunzione del genitore – Cassazione sentenza n. 3120 del 2014
il 18 Febbraio, 2014in NOTIZIE, TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 3120 depositata il 12 febbraio 2014 intervenendo in materia di crediti d’imposta per assunzioni dipendenti ha statuito che “l’art. 7 della legge n. 388 del 2000 contiene una disciplina esaustiva in ordine agli incentivi spettanti per l’incremento dell’occupazione, stabilendo con tassatività i requisiti soggettivi ed […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 3120 del 12 febbraio 2014 – Credito d’imposta ex art. 7, Legge n. 388/2000 anche per l’assunzione di un familiare
il 18 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 12 febbraio 2014, n. 3120 Tributi – Agevolazioni fiscali – Incentivi all’occupazione – Imprenditore – Credito d’imposta ex art. 7, Legge n. 388/2000 – Assunzione di un familiare – Sussiste Ritenuto in fatto 1. V.M. propone ricorso per cassazione avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale della Puglia indicata in […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…