Corte di Cassazione sentenza n. 6220 del 13 marzo 2013 SOCIETA’ DI CAPITALI – SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA – SCIOGLIMENTO – LIQUIDAZIONE – FUNZIONE – PAGAMENTO DEI DEBITI SOCIALI E RIPARTIZIONE DEL RESIDUO TRA I SOCI – CONSEGUENZE – VENDITA DI BENI SOCIALI NELLA FASE DI LIQUIDAZIONE – INTERESSE SOCIALE – MASSIMIZZAZIONE DEL CORRISPETTIVO – […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6220 del 13 marzo 2013 – La liquidazione di società non è funzionale solo al pagamento dei debiti sociali, ma anche alla ripartizione del residuo tra i soci
il 12 Febbraio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
Cassazione sentenza n. 6229 del 13 marzo 2013 – frode carosello e riparto dell’onere probatorio tra contribuente e Ufficio
il 12 Febbraio, 2014in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 6229 del 13 marzo 2013 ACCERTAMENTO – RIPARTO DELL’ONERE PROBATORIO TRA CONTRIBUENTE E UFFICIO IN PRESENZA DI FALSE FATTURAZIONI – FRODI CAROSELLO PROVA IN CAPO ALLE ENTRATE – NEGLI ALTRI CASI DI FALSE FATTURAZIONI LA BUONA FEDE VA SEMPRE DIMOSTRATA DAL CONTRIBUENTE massima __________ In tema di frode carosello incombe […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6230 del 13 marzo 2013 – Ex socio solidale per i tributi della società se il trasferimento della quota non è stato formalizzato mediante iscrizione nel Registro delle imprese
il 12 Febbraio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione tributi, RISCOSSIONE
Corte di Cassazione sentenza n. 6230 del 13 marzo 2013 RISCOSSIONE – IVA – SOCIETA’ DI PERSONE – EX SOCIO PAGA IVA – TRIBUTI LOCALI – IRAP massima __________ Il Fisco può recuperare l’IVA dall’ex socio di una società in nome collettivo se il trasferimento della quota non è stato formalizzato mediante iscrizione nel Registro […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5871 del 13 aprile 2012 – Notifica della sentenza di appello anche con raccomandata
il 12 Febbraio, 2014in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE, processo tributario
Corte di Cassazione sentenza n. 5871 del 13 aprile 2012 PROCESSO TRIBUTARIO – NOTIFICA SENTENZA DI APPELLO – VALIDA ANCHE TRAMITE RACCOMANDATA POSTALE. massima __________ La sentenza della Commissione tributaria può essere fatta notificare, non soltanto dall’ufficiale giudiziario, anche mediante spedizione postale con plico raccomandato A/R senza busta, consegna diretta o messo speciale autorizzato dall’Amministrazione […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5771 del 12 aprile 2012 – Limiti per l’iscrizione ipotecaria ed espropriazione
il 12 Febbraio, 2014in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, procedure esecutive
Corte di Cassazione sentenza n. 5771 del 12 aprile 2012 RISCOSSIONE – LIMITI IDENTICI PER IPOTECA E ESPROPRIAZIONE massima _________ Non è iscrivibile ipoteca per crediti non realizzabili a mezzo di espropriazione immobiliare. Così come il fermo anche l’ipoteca costituisce “un atto preordinato all’espropriazione, per cui doveva necessariamente soggiacere agli stessi limiti per questa stabiliti” […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5729 del 11 aprile 2012 – Notifica dell’accertmaneto a persona di famiglia non convivente
il 12 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE
Corte di Cassazione sentenza n. 5729 del 11 aprile 2012 ACCERTAMENTO – NOTIFICA VALIDA ANCHE SE IL FAMILIARE NON E’ CONVIVENTE massima _________ In tema di notificazioni, la consegna dell’atto da notificare “a persona di famiglia”, secondo il disposto dell’art. 139 c.p.c., non postula necessariamente né il solo rapporto di parentela – cui è da […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5398 del 4 aprile 2012 – Accertamento per violazioni commesse fino al 2006 ed indeducibilità dei costi da black list
il 12 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 5398 del 4 aprile 2012 ACCERTAMENTO – PER LE VIOLAZIONI COMMESSE FINO AL 2006 – INDEDUCIBILITA’ DEI COSTI DA BLACK LIST massima __________ Per le violazioni commesse fino al 2006 resta l’indeducibilità dei costi da black list. Per le violazioni commesse sino al 2006, risulta piena indeducibilità di tutte quelle […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5399 del 4 aprile 2012 – Accertamento con studi di settore e dichiarazione dei redditi con codice attività errato
il 12 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 5399 del 4 aprile 2012 ACCERTAMENTO – STUDI DI SETTORE – DICHIARAZIONE DEI REDDITI CON INDICAZIONE DI UN CODICE ATTIVITA’ ERRATO – L’ERRATO CODICE ATTIVITA’ ESCLUDE LA RETTIFICA DA STUDI massima _________ L’accertamento fiscale va annullato quando si basa su uno studio di settore diverso da quello applicabile all’attività esercitata, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…