Corte di Cassazione sentenza n. 11588 del 26 marzo 2012 PROCESSO PENALE – REATO PER FATTURE FALSE SOLO SE SONO REGISTRATE – NON E’ EVASIONE FISCALE SE LE FATTURE FALSE NON SONO CONTABILIZZATE massima ___________ Non si commette il reato di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di documenti per operazioni inesistenti, se non viene provato che […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 11588 del 26 marzo 2012 – Fatture false reato penale solo se registrate
il 10 Febbraio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione fiscale penale
Cassazione sentenza n. 5564 del 9 marzo 2011 – Assoluzione penale e responsabilità fiscale
il 10 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 5564 del 9 marzo 2011 ACCERTAMENTO – IMPOSTE SUI REDDITI – DITTA INDIVIDUALE – INCASSO DI ASSEGNI – EREDITA’ – RINUNCIA – ASSOLUZIONE PENALE – RESPONSABILITA’ FISCALE massima ___________ L’assoluzione in sede penale non mette al riparo il contribuente dall’accertamento tributario. Del tutto inconcludente appare, poi, la motivazione nel ritenere […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5572 del 9 marzo 2011 – Rimborso IVA ad azienda fallita ed a cui veniva rettificato l’inventario del magazzino
il 10 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
Corte di Cassazione sentenza n. 5572 del 9 marzo 2011 IVA – RIMBORSO – AZIENDA FALLITA – DIFFERENZE DI MAGAZZINO – INVENTARIO REALE – PRESUNZIONE DI CESSIONE IN NERO – CONFRONTO SUI BENI massima __________ Spetta il rimborso dell’Iva all’azienda che ha inventariato le proprie merci a un valore di realizzo inferiore ai prezzi di […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5583 del 9 marzo 2011 – Abuso di diritto con il contratto di sale and leaseback
il 10 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, ELUSIONE
Corte di Cassazione sentenza n. 5583 del 9 marzo 2011 IMPOSTE SUI REDDITI – ABUSO DI DIRITTO – RISPARMIO FISCALE – SALE AND LEASEBACK – SANZIONI AMMINISTRATIVE – LIMITI massima ____________ Nel contratto di sale and lease back con il quale una impresa commerciale o industriale vende un bene immobile di sua proprietà ad un […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5182 del 4 marzo 2011 – IVA e conseguenza della distruzione incolpevole delle scritture contabili – Onere della prova
il 10 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
Corte di Cassazione sentenza n. 5182 del 4 marzo 2011 IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – DOCUMENTAZIONE CONTABILE – DISTRUZIONE INCOLPEVOLE – CONSEGUENZE – ONERE DELLA PROVA – RICOSTRUZIONE – COPIE DAI CLIENTI E DAI FORNITORI massima ___________ Nessuna detrazione Iva può essere riconosciuta se le scritture contabili sono andate perse per un caso fortuito, come […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5120 del 3 marzo 2011 – Mancata autotutela ed azione risarcitoria legittima
il 10 Febbraio, 2014in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 5120 del 3 marzo 2011 ACCERTAMENTO – MANCATA AUTOTUTELA – AZIONE RISARCITORIA LEGITTIMA – RISARCIMENTO DEL DANNO INGIUSTO – SUSSISTE – PRINCIPIO DEL NEMINEN LAEDERE massima __________ L’amministrazione finanziaria che non abbia posto in essere l’autotutela invocata secondo le regole della diligenza e della prudenza, deve risarcire il contribuente dei […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE della TOSCANA – Sentenza 6 maggio 2013, n. 63 – Accertamento e verifica movimentazioni bancarie
il 10 Febbraio, 2014in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE della TOSCANA – Sentenza 6 maggio 2013, n. 63 ACCERTAMENTO – VERIFICA MOVIMENTAZIONI BANCARIE – PRELEVAMENTI E VERSAMENTI – GIUSTIFICAZIONI – VALIDITA’ massima ___________ Il contribuente ha correttamente fornito la documentazione necessaria a comprovare che le movimentazioni contestate non avevano avuto alcun effetto sul reddito Per i prelevamenti è indicato il soggetto […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE del LAZIO – Sentenza 2 maggio 2013, n. 268 – Interessi dovuti per il ritardo nel rimborso delle imposte
il 10 Febbraio, 2014in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, RISCOSSIONE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE del LAZIO – Sentenza 2 maggio 2013, n. 268 RIMBORSO – INTERESSI DOVUTI PER IL RITARDO NEL RIMBORSO DELLE IMPOSTE DIRETTE – COMPUTO FATTO Trattasi di ricorso per l’ottemperanza del giudicato derivante dalla decisione della Commissione Tributaria Centrale, Sezione di Roma, Collegio 02, n. 2556/2011 del 10.5.2011, non impugnata e passata in […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…