La dichiarazione annuale IVA viaggia in autonomia. Il decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2017 (D.L. 193/2016) da un lato ribadisce che la dichiarazione IVA relativa al 2016 deve essere presentata in forma autonoma entro il mese di febbraio 2017; dall’altro, per le dichiarazioni annuali IVA da presentarsi con riferimento all’anno 2017 e seguenti, […]
Leggi tuttoProcuratori sportivi: nuove regole ed abolizione esame
il 31 Dicembre, 2016in normativa, NOTIZIE
La federazione italiana gioco calcio (FIGC) a seguito delle nuove disposizioni della FIFA si è dovuta adeguare e così ha creato un sistema unico di registrazione di tutti i nomi degli intermediari, inquadrati dalla Figc come procuratori sportivi. In caso di divergenza tra regolamento Fifa e regolamento Figc, prevale sempre quest’ultimo. Inoltre, per poter lavorare […]
Leggi tuttoRevisori legali: entro il 31 gennaio 2017 il contributo annuale
il 31 Dicembre, 2016in NOTIZIE
In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il decreto che fissa in euro 26,85 il contributo annuale che i revisori legali devono versare in unica soluzione entro il prossimo 31 gennaio 2017. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze con il DM 05/12/2016 ha stabilito che, a decorrere dal 2017, l’entità del contributo annuale a carico degli […]
Leggi tuttoSpesometro: comunicazione di anomalia con i dati del volume di affari
il 31 Dicembre, 2016in NOTIZIE, TRIBUTI
L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento del 15 dicembre 2016 n. 221446 ha stabilito le modalità per mettere a disposizione dei contribuenti le anomalie riscontrate nel 2013, derivanti dal confronto tra le dichiarazioni IVA inviate e i dati inseriti nello spesometro del medesimo periodo d’imposta dai suoi clienti e il volume d’affari dichiarato da quest’ultimo […]
Leggi tuttoTabelle ACI 2017
il 31 Dicembre, 2016in normativa, NOTIZIE, TRIBUTI
Sulla GU 298 del 22 dicembre 2016 sono state pubblicate le tabelle ACI per l’anno 2017 di riferimento per il calcolo dei costi chilometrici ed i fringe benefit auto per autovetture e motocicli ai sensi dell’art.3, comma 1 del DLgs 314/1997. Si ricorda che tali valori, validi per il 2017, devono essere utilizzati per effettuare […]
Leggi tuttoBonus Sisma ed adeguamento antisismico degli edifici esistenti: detrazioni in 5 anni e fino all’ 80%
il 31 Dicembre, 2016in NOTIZIE, TRIBUTI
La legge di Bilancio 2017 (legge n. 232/2016) con il comma 2 dell’art. 1 ha prorogato il Bonus Sisma fino al 2021 con interessanti novità. In base all’intervento le detrazioni fiscali sono del 50-70-80% per le case; del 50-75-80% per i condomini. Gli edifici ricadano nelle zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1 e 2) individuate dall’Ordinanza […]
Leggi tuttoCONSIGLIO DI STATO, SEZ. III – SENTENZA 29 novembre 2016, n.5026 – Revoca dell’appalto impraticabile dopo la stipula del contratto
il 31 Dicembre, 2016in APPALTI
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III – SENTENZA 29 novembre 2016, n.5026 MASSIMA Nelle procedure di aggiudicazione di appalti pubblici, mentre la revoca resta impraticabile dopo la stipula del contratto d’appalto, dovendo utilizzarsi, in quella fase, il diverso strumento del recesso, prima del perfezionamento del documento contrattuale, al contrario, l’aggiudicazione è pacificamente revocabile. Anche con […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 30 novembre 2016, n. 24412 – Credito IVA – Non esposto in dichiarazione – Istanza di rimborso – Silenzio-rifiuto
il 31 Dicembre, 2016in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZA
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 30 novembre 2016, n. 24412 Credito IVA – Non esposto in dichiarazione – Istanza di rimborso – Silenzio- rifiuto Ritenuto in fatto 1. R.G. insorge avverso la sentenza in atti della CTR Puglia che, confermando la decisione di primo grado, ha ritenuto legittimo il silenzio- rifiuto opposto dal fisco avverso […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…