Gli Ermellini con l’ordinanza n. 26295 del 20 dicembre 2016 hanno confermato il proprio orientamento secondo il quale l’avviso di accertamento deve essere sottoscritto, a pena di nullità, dal capo dell’ufficio o da altro impiegato della carriera direttiva da lui delegato e, cioè, da un funzionario di terza area, di cui non è richiesta la […]
Leggi tuttoAccertamento nullo se firmato da soggetto privo di delega – Cassazione ordinanza n. 26295 del 2016
il 29 Dicembre, 2016in NOTIZIE, TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZA
Accertamento induttivo e sproporzione tra reddito e relativi costi – Cassazione ordinanza n. 26078 del 2016
il 29 Dicembre, 2016in NOTIZIE, TRIBUTI
I giudici della Suprema Corte con l’ordinanza n. 26078 del 16 dicembre 2016 sono intervenuti in tema di costi esorbitanti rispetto al reddito dichiarato. La controversia ha riguardato un contribuente che a seguito di una verifica riceveva un avviso di accertamento emesso a carico di un contribuente per costi contestati dall’Amministrazione finanziaria. Il contribuente aveva, […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE ordinanza n. 26078 del 16 dicembre 2016 – inerenza e proporzionalità dei costi rispetto al reddito dichiarato
il 29 Dicembre, 2016in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZA
CORTE DI CASSAZIONE ordinanza n. 26078 del 16 dicembre 2016 In fatto e in diritto L’Agenzia delle entrate ha proposto ricorso per cassazione, affidato a due motivi, contro la sentenza resa dalla CTR della Lombardia indicata in epigrafe, che ha confermato la decisione di primo grado con la quale era stato annullato l’avviso di accertamento […]
Leggi tuttoRisoluzione 27 dicembre 2016, n. 121/E dell’Agenzia delle Entrate – Riconoscimento in prededuzione alle società aderenti al consolidato delle perdite fiscali trasferite in passato alla fiscal unit e non ancora utilizzate
il 29 Dicembre, 2016in normativa, TRIBUTI
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 27 dicembre 2016, n. 121/E Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 – Riconoscimento in prededuzione alle società aderenti al consolidato delle perdite fiscali trasferite in passato alla fiscal unit e non ancora utilizzate. Disciplina normativa e accordi di consolidamento – Articolo 122 del TUIR e articolo 5 […]
Leggi tuttoAGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 27 dicembre 2016, n. 231243 – Approvazione del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali
il 29 Dicembre, 2016in normativa, TRIBUTI
AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 27 dicembre 2016, n. 231243 Approvazione del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica. Dispone: Approvazione del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali 1.1. È approvato il modello per la dichiarazione di […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 22 dicembre 2016, n. 26737 – Determinazione reddito imponibile degli Enti non commerciali
il 29 Dicembre, 2016in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZA
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 22 dicembre 2016, n. 26737 Tributi – IRPEG e ILOR – Enti non commerciali – Determinazione reddito imponibile Esposizione delle ragioni in fatto e in diritto della decisione 1. Il Fondo di Previdenza del Personale della Cassa di Risparmio di Firenze impugnava con due separati ricorsi il silenzio – rifiuto […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 dicembre 2016, n. 27069 – Accertamento fiscale e verifica movimenti bancari – Prova del nesso di causalità tra reddito ed il sostentamento della spesa
il 29 Dicembre, 2016in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZA
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 dicembre 2016, n. 27069 Tributi – Accertamento – Redditometro – Verifica movimenti bancari – Prova del nesso di causalità tra reddito ed il sostentamento della spesa – Esclusione – Documentazione non prodotta col questionario inviato dall’ufficio – Utilizzo in sede contenziosa – Ammissibilità – Condizioni In fatto e in […]
Leggi tuttoRisoluzione 27 dicembre 2016, n. 122 dell’Agenzia delle Entrate – Risoluzione 27 dicembre 2016, n. 122 -Istituzione di codici tributi al fine di consentire il versamento delle somme dovute a seguito delle comunicazioni inviate ai sensi dell’articolo 36-bis del D.P.R. n. 600/1973
il 29 Dicembre, 2016in normativa, TRIBUTI
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 27 dicembre 2016, n. 122 Al fine di consentire il versamento, con le modalità di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, delle somme dovute a seguito delle comunicazioni inviate ai sensi dell’articolo 36-bis del D.P.R. n. 600/1973, si istituiscono i codici tributo indicati nella tabella […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…
- Per la cartella di pagamento notificata attraverso
Per la cartella di pagamento notificata attraverso la pec non è necessario appor…