FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 2 DEL 27 maggio 2013 OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO DEL CONSULENTE DEL LAVORO Il consulente del lavoro nello svolgere la propria attività è obbligato alle disposizioni sulla normativa antiriciclaggio? E pertanto, all’identificazione del cliente, all’adeguata verifica ed eventualmente alla segnalazione di operazioni sospette? Il decreto 231/2007 ha introdotto nel nostro […]
Leggi tuttoFONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO – PARERE N. 2 DEL 27 maggio 2013 – OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO DEL CONSULENTE DEL LAVORO
il 25 Aprile, 2017in ANTIRICICLAGGIOtags: antiriciclaggio
ANTIRICICLAGGIO: l’autoriciclaggio va segnalato dai professionisti soggetti destinatari della normativa sull’antiriciclaggio
il 25 Aprile, 2017in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio

Al fine di individuare l’ambito di applicazione della normativa antiriciclagggio e dei relativi obblighi in materia a carico dei professionisti destinatari della normativa in commento occorre definire ed esaminare correttamente il concetto dell’autoriciclaggio. Dal punto di vista della normativa penale il soggetto che abbia commesso il reato presupposto con la legge n. 186 del 15 dicembre […]
Leggi tuttoIllegittimo il fermo amministrativo disposto da un ufficio di Equitalia diverso da quello di residenza – Cassazione sentenza n. 8049 del 2017
il 25 Aprile, 2017in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RISCOSSIONE

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 8049 del 29 marzo 2017 intervenendo in tema di procedure esecutive ha affermato che il fermo amministrativo eseguito da un ufficio di Equitalia diverso da quello del luogo di residenza del contribuente è illegittimo. La vicenda ha riguardato un contribuente, a cui a seguito del mancato pagamento […]
Leggi tuttoAccertamento con redditometro: l’onere della prova a carico del contribuente – Cassazione ordinanza n. 9941 del 2017
il 25 Aprile, 2017in NOTIZIE, TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9941 del 19 aprile 2017 intervenendo in tema di accertamento sintetico ha affermato che “in tema di accertamento in rettifica delle imposte sui redditi delle persone fisiche, la determinazione effettuata con metodo sintetico, sulla base degli indici previsti dai decreti ministeriali del 10 settembre e 19 novembre 1992, […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE ordinanza n. 9941 del 19 aprile 2017 – Accertamento sintetico senza onere della prova per l’Agenzia
il 25 Aprile, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE ordinanza n. 9941 del 19 aprile 2017 Rilevato: che la Corte, costituito il contraddittorio camerale sulla relazione prevista dall’art. 380 bis c.p.c. delibera di procedere con motivazione sintetica; che l’Agenzia delle Entrate propone ricorso per cassazione nei confronti della sentenza della Commissione tributaria regionale della Lombardia che aveva accolto l’appello di K. […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 8766 del 5 aprile 2017 – Litisconsorzio nel processo tributario
il 25 Aprile, 2017in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 8766 del 5 aprile 2017 Svolgimento del processo La Smeca di S. e C. snc, nonché i soci S. V. e C. I. hanno proposto distinti ricorsi per cassazione avverso le sentenze della CTR dell’Emilia- Romagna, tutte depositate il 4.12.2008, con le quali, confermando le pronunzie di primo grado, sono […]
Leggi tuttoSequestro preventivo di beni per reato di autoriciclaggio – Cassazione sentenza n. 18308 del 2017
il 25 Aprile, 2017in ANTIRICICLAGGIO, PENALE - GIURISPRUDENZAtags: antiriciclaggio, cassazione penale

La Corte di Cassazione, sez. penale, con la sentenza n. 18308 del 11 aprile 2017 intervenendo in tema si sequestro preventivo ha affermato che è legittimo il provvedimento di sequestro, nei confronti di un soggetto indagato per il reato autoriciclaggio, anche se manca l’esatta individuazione del delitto presupposto. La vicenda ha riguardato una contribuente accusata […]
Leggi tuttoProcesso tributario: litisconsorzio – Cassazione sentenza n. 8766 del 2017
il 24 Aprile, 2017in NOTIZIE, TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 8766 del 5 aprile 2017 intervenendo in tema di accertamento nei confronti di società di persone ha precisato alcuni aspetti in tema di litisconsorzio necessario pur essendoci state distinte sentenze, per società e soci, con successivi distinti ricorsi, vista la evidente connessione, la Corte di Cassazione disponeva la […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…