L’articolo 2426 comma 1 numero 8, come integrato e modificato dal D.Lgs. 139/2015, statuisce che i crediti ed i debiti siano rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato. Il contenuto normativo in commento trova applicazione sia ai crediti e debiti commerciali che ai crediti e debiti finanziari a breve, medio e lungo termine. Il […]
Leggi tuttoBilancio: valore dei crediti iscritti in bilancio e criterio del costo ammortizzato
il 23 Aprile, 2017in BILANCIO e CONTABILITA', NOTIZIEtags: bilanci

Bilancio: principio OIC 15 il tasso di interesse desumibile dalle condizioni contrattuali
il 23 Aprile, 2017in BILANCIO e CONTABILITA', NOTIZIEtags: bilanci

Il tasso di interesse desumibile dalle condizioni contrattuali viene introdotto con la pubblicazione del nuovo principio contabile OIC 15. L’articolo 2426 comma 1 n. 8 del codice civile, come modificato dal D.Lgs. 139/2015, prevede che i crediti vanno rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo conto del fattore temporale (attualizzazione) e del valore di […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE, III sez. penale, sentenza n. 5454 del 6 febbraio 2017 – L’autore dell’abuso può sempre chiedere una sospensione dell’ordine di demolizione in attesa di modifica del piano urbanistico
il 23 Aprile, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, EDILIZIA
CORTE di CASSAZIONE, III sez. penale, sentenza n. 5454 del 6 febbraio 2017 RITENUTO IN FATTO 1. Con sentenza del Tribunale di Pescara F. A. D. fu condannato per reati in materia edilizia, con emissione, quale sanzione amministrativa accessoria, dell’ordine di demolizione dei manufatti abusivi. 2. Con successiva istanza, formulata in executivis, lo stesso D. […]
Leggi tuttoConsiglio di Stato, sez. VI, sentenza 9 marzo – 13 aprile 2017, n. 1770 – Abuso edilizio e nuova definizione di “interessi pubblici prevalenti” – Delibera del Consiglio Comunale
il 23 Aprile, 2017in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: EDILIZIA, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 9 marzo – 13 aprile 2017, n. 1770 Presidente Santore – Estensore Volpe Massima Nella specie, l’ente locale ha trovato il “prevalente interesse pubblico” nella soluzione di incapsulare in parte del piano terra dell’edificio non legittimo (per il resto costituito, per quanto consta, da un condominio a tutti gli […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 9305 del 11 aprile 2017 – Lavoro dipendente – Contestazione disciplinare – Assistenza del solo sindacalista
il 22 Aprile, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro, licenziamenti
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 9305 del 11 aprile 2017 Lavoro dipendente – Contestazione disciplinare – Assistenza del solo sindacalista FATTI DI CAUSA Con sentenza del 12 maggio 2014, la Corte d’Appello di Napoli, confermava la decisione resa dal Tribunale di Napoli e rigettava la domanda proposta da A. G. nei confronti di ENEL Servizio […]
Leggi tuttoRISOLUZIONE N.95/E del 17 ottobre 2012 – Agenzia delle Entrate – Cessione crediti GSE, articolo 6 della Tariffa, Parte I, allegata al TUR
il 22 Aprile, 2017in normativa, TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
RISOLUZIONE N.95/E del 17 ottobre 2012 Interpello ex Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. (Cessione crediti GSE, articolo 6 della Tariffa, Parte I, allegata al TUR) Con l’interpello specificato in oggetto, concernente l’interpretazione dell’art. 6 della Tariffa, Parte I, allegata al Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n.131, è stato esposto il […]
Leggi tuttoIVA: cessione del credito a terzi, adempimento, modalità operative
il 22 Aprile, 2017in NOTIZIE, TRIBUTItags: IVA

La cessione a terzi del credito Iva annuale, preventivamente chiesto a rimborso nel quadro VR della dichiarazione Iva, deve risultare da atto pubblico o da scrittura privata autenticata da notaio. Questo atto deve tra l’altro contenere l’esatta individuazione delle parti e dell’importo del credito ceduto (risoluzione 6 settembre 2006, n. 103). Il creditore, cedente dell’eccedenza […]
Leggi tuttoBILANCI: prestiti infruttiferi per il nuovo OIC 19 è necessario rilevare gli interessi
il 22 Aprile, 2017in BILANCIO e CONTABILITA', NOTIZIEtags: bilanci

Con il nuovo principio contabile OIC 19, modificato dal recepimento della direttiva avvenuto con il D.Lgs. 139/2015, che ha introdotto il nuovo criterio del costo ammortizzato e della connessa attualizzazione, si rende necessario rilevare gli interessi figurativi anche nel caso di prestiti infruttiferi. In base al nuovo criterio il valore iniziale di iscrizione di un debito è […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…