MINISTERO POLITICHE AGRICOLE – Decreto ministeriale 28 marzo 2017 Dichiarazione dell’esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi verificatisi nei territori della Regione Basilicata Art. 1 Declaratoria del carattere di eccezionalità degli eventi atmosferici E’ dichiarata l’esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi elencati a fianco delle sottoindicate province per i danni causati alle […]
Leggi tuttoMINISTERO POLITICHE AGRICOLE – Decreto ministeriale 28 marzo 2017 – Dichiarazione dell’esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi verificatisi nei territori della Regione Basilicata
il 10 Aprile, 2017in normativatags: NORMATIVA
MINISTERO POLITICHE AGRICOLE – Decreto ministeriale 28 marzo 2017 – Dichiarazione dell’esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi verificatisi nei territori della Regione Piemonte
il 10 Aprile, 2017in normativatags: NORMATIVA
MINISTERO POLITICHE AGRICOLE – Decreto ministeriale 28 marzo 2017 Dichiarazione dell’esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi verificatisi nei territori della Regione Piemonte Art. 1 Declaratoria del carattere di eccezionalità degli eventi atmosferici E’ dichiarata l’esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi elencati a fianco delle sottoindicate province per i danni causati alle […]
Leggi tuttoMINISTERO POLITICHE AGRICOLE – Decreto ministeriale 28 marzo 2017 – Dichiarazione dell’esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi verificatisi nei territori della Regione Lombardia
il 10 Aprile, 2017in normativatags: NORMATIVA
MINISTERO POLITICHE AGRICOLE – Decreto ministeriale 28 marzo 2017 Dichiarazione dell’esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi verificatisi nei territori della Regione Lombardia Art. 1 Declaratoria del carattere di eccezionalità degli eventi atmosferici E’ dichiarata l’esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi elencati a fianco della sottoindicata provincia per i danni causati alle […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1332 del 26 gennaio 2016 – Accertamento sintetico – Necessità della prova documentale del passaggio di risorse
il 10 Aprile, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1332 del 26 gennaio 2016 ACCERTAMENTO SINTETICO – NECESSITA’ PROVA DOCUMENTALE DEL PASSAGGIO DI RISORSE DALLA MADRE AL FIGLIO CONVIVENTE FATTO E DIRITTO La Corte, ritenuto che, ai sensi dell’art. 380 bis cod. proc. civ., è stata depositata in cancelleria la seguente relazione: Il relatore cons. G.C., letti gli atti […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1426 del 26 gennaio 2016 – L’Iva restituita al proprio cliente che, in seguito all’accertamento dell’Ufficio, non l’ha detratta, può essere chiesta a rimborso anche oltre il termine biennale previsto dalla norma
il 10 Aprile, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1426 del 26 gennaio 2016 TRIBUTI – IVA – OPERAZIONE ASSOGGETTATA AD IMPOSTA SUCCESSIVAMENTE CONSIDERATA FUORI CAMPO IVA – RESTITUZIONE DELL’IMPOSTA AL COMMITTENTE – RIMBORSO DELL’IMPOSTA INDEBITAMENTE VERSATA In fatto e in diritto La B.E. srl impugnava innanzi alla CTP di Lecco il provvedimento tacito di rigetto dell’istanza di rimborso […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1261 del 25 gennaio 2016 – Nelle società di persone, se l’amministratore non presenta il rendiconto il socio non percepisce gli utili, subendo così, in via diretta ed immediata, un danno
il 10 Aprile, 2017in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. civile
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1261 del 25 gennaio 2016 SOCIETÀ DI PERSONE FISICHE – SOCIETÀ SEMPLICE – RAPPORTI CON I TERZI – DELLA SOCIETÀ – OMESSA PRESENTAZIONE DEL RENDICONTO DA PARTE DELL’AMMINISTRATORE – MANCATA ATTRIBUZIONE DEGLI UTILI AL SOCIO – DANNO IMMEDIATO E DIRETTO SUBITO DA QUEST’ULTIMO – RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE DELL’AMMINISTRATORE – CONFIGURABILITÀ – […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1148 del 22 gennaio 2016 – L’agevolazione prevista dall’art. 33, comma terzo, della legge n. 388 del 2000 per i trasferimenti di immobili situati in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati spetta ai soli acquirenti che effettivamente attuino gli interventi previsti dai piani particolareggiati di risanamento
il 10 Aprile, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1148 del 22 gennaio 2016 IMPOSTE DI REGISTRO, IPOTECARIA E CATASTALE – ALIQUOTA AGEVOLATA – IMMOBILI IN AREE SOGGETTE A PIANI URBANISTICI PARTICOLAREGGIATI – DECADENZA DAL BENEFICIO – MANCATA UTILIZZAZIONE A FINI EDIFICATORI DELL’AREA COMPRAVENDUTA ENTRO CINQUE ANNI DALLA DATA DI TRASFERIMENTO DELLE AREE SVOLGIMENTO DEL PROCESSO L’Agenzia delle Entrate, […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1153 del 22 gennaio 2016 – Qualora sentenza sia sorretta da una pluralità di ragioni, distinte ed autonome, ciascuna delle quali giuridicamente e logicamente sufficiente a giustificare la decisione adottata, l’omessa impugnazione di una di esse rende inammissibile, per difetto di interesse, la censura relativa alle altre
il 10 Aprile, 2017in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1153 del 22 gennaio 2016 TRIBUTI – CLASSAMENTO CATASTALE – RICHIESTA VARIAZIONE – SILENZIO RIFIUTO – RATIO DECIDENDI NON IMPUGNATA SVOLGIMENTO DEL PROCESSO L.C.D. e B.L., impugnavano in sede giurisdizionale, il silenzio rifiuto, opposto dall’Agenzia del Territorio – Ufficio di Prato, alla richiesta di revisione del classamento di un loro […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…