CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 9948 del 16 maggio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – SICUREZZA SUL LAVORO – DIPENDENTI COMUNALI – MANSIONI DI GIARDINIERI – SCARSITA’ DEGLI INDUMENTI FORNITI – SOSTITUZIONE CON ABITI PROPRI – INDENNITA’ PER IL LAVAGGIO DELLE TUTE – RISARCIMENTO Fatto e diritto La causa è stata chiamata all’adunanza […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 9948 del 16 maggio 2016 – Non è legittima la richiesta di risarcimento danno del lavoratore nei confronti del comune in quanto le tute non devono essere considerate come dispositivi di protezione individuale
il 9 Aprile, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 9950 del 16 maggio 2016 – In tema di contribuzione figurativa, l’art. 1, comma 6 della l. 222/1984, secondo il quale sono considerati utili i periodi di godimento dell’assegno di invalidità nei quali non sia stata prestata attività lavorativa
il 9 Aprile, 2017in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, PENSIONI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 9950 del 16 maggio 2016 LAVORO – PREVIDENZA SOCIALE – ASSEGNO ORDINARIO DI INVALIDITA’ – REQUISITI – CONTRIBUZIONE FIGURATIVA – APPLICAZIONE Fatto e diritto La causa è stata chiamata all’adunanza in camera di consiglio del 5 aprile 2016, ai sensi dell’art. 375 cod. proc. civ., sulla base della seguente relazione […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 9951 del 16 maggio 2016 – Nelle cause previdenziali, la notifica va effettuata presso le sedi provinciali dell’I.N.P.S., in quanto l’I.N.P.S. è litisconsorte necessario ai sensi dell’art. 102 c.p.c. e, limitatamente al giudizio di primo grado, è rappresentato e difeso direttamente da propri dipendenti
il 9 Aprile, 2017in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 9951 del 16 maggio 2016 LAVORO – PREVIDENZA SOCIALE – INDENNITA’ DI ACCOMPAGNAMENTO – INPS – LITISCONSORZIO NECESSARIO – NOTIFICA DELLA SENTENZA – RAPPRESENTANZA IN PRIMO GRADO INPS Fatto e diritto La causa è stata chiamata all’adunanza in camera di consiglio del 5 aprile 2016, ai sensi dell’art. 375 cod. […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 9975 del 16 maggio 2016 – Determinazione del compenso all’avvocato – Tariffe professionali
il 9 Aprile, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 9975 del 16 maggio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO AUTONOMO – PROFESSIONISTA – AVVOCATO – COMPENSO – TARIFFE PROFESSIONALI – DETERMINAZIONE Svolgimento del processo Con distinti atti di citazione la società ricorrente proponeva opposizione avverso i decreti ingiuntivi emessi dal Tribunale di Trento in favore dell’avvocato V. e dell’avvocato […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 20051 del 13 maggio 2016 – Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione, pur svolgendo all’interno della struttura aziendale un ruolo non gestionale ma di consulenza, ha l’obbligo giuridico di adempiere diligentemente l’incarico affidatogli e di collaborare con il datore di lavoro, individuando i rischi connessi all’attività lavorativa e fornendo le opportune indicazioni tecniche per risolverli
il 9 Aprile, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 20051 del 13 maggio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – INFORTUNIO SUL LAVORO – RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE – RESPONSABILITA’ – SICUREZZA DEI LAVORATORI RITENUTO IN FATTO 1.Con sentenza del 30 ottobre 2013 il Tribunale di Termini Imerese aveva dichiarato la prof.ssa S.G., dirigente scolastico […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 20056 del 13 maggio 2016 – responsabilità del datore di lavoro per l’infortunio occorso al lavoratore che non ha impartito specifiche istruzioni al lavoratore e non ha provveduto alla elaborazione della valutazione dei rischi
il 9 Aprile, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 20056 del 13 maggio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – INFORTUNIO SUL LAVORO – LESIONI AD UNA MANO PER LA CADUTA DI UN’APPARECCHIATURA – DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Fatto 1. Con la sentenza indicata in epigrafe la Corte di Appello di Torino ha riformato unicamente nel trattamento […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 20067 del 13 maggio 2016 – Responsabilità degli amministratori e direttori tecnici quali gestori del rischio per infortunio sul lavoro
il 9 Aprile, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 20067 del 13 maggio 2016 LAVORO -RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – INFORTUNIO SUL LAVORO – RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI E DIRETTORI TECNICI DELL’IMPRESA EDILIZIA QUALI GESTORI DEL RISCHIO RITENUTO IN FATTO 1. Con sentenza n. 778 del 04/05/2015, la Corte di Appello di Lecce confermava la sentenza del Tribunale di Lecce, […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 20068 del 13 maggio 2016 – Il Coordinatore per l’esecuzione, collaboratore del committente, svolge un’attività di alta vigilanza da non confondersi con quella operativa demandata al datore di lavoro
il 9 Aprile, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 20068 del 13 maggio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – INFORTUNIO SUL LAVORO – MISURE DI SICUREZZA – COORDINATORE PER L’ESECUZIONE – COMMITTENTE – RESPONSABILITA’ Fatto F.G. e M.C. hanno proposto, per il tramite dei rispettivi difensori, ricorso per Cassazione avverso la sentenza della Corte di Appello di […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…