CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 20087 del 13 maggio 2016 LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – NELL’AMBITO DI UN PROCEDIMENTO PENALE PER LESIONI COLPOSE AGGRAVATE DALLA VIOLAZIONE DI NORME ANTINFORTUNISTICHE – SOSPENSIONE DEL PROCESSO PENALE Fatto 1. F.F., a mezzo del procuratore speciale, ha proposto ricorso avverso l’ordinanza emessa in data 5.10.2015 dal Tribunale di […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 20087 del 13 maggio 2016 – In tema di sospensione del processo per messa alla prova nell’ambito di un procedimento penale per lesioni colpose aggravate dalla violazione di norme antinfortunistiche, l’ordinanza di rigetto dell’istanza è autonomamente impugnabile dall’imputato con ricorso per cassazione
il 9 Aprile, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 9899 del 13 maggio 2016 – In materia di infortuni sul lavoro e malattie professionali, trova applicazione la regola contenuta nell’art. 41 cod. pen., per cui il rapporto causale tra evento e danno è governato dal principio dell’equivalenza delle condizioni
il 9 Aprile, 2017in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 9899 del 13 maggio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE – RAPPORTO CAUSALE TRA EVENTO E DANNO – NESSO EZIOLOGICO Fatto Con sentenza del 7/1 – 16/3/2010, la Corte d’appello di Roma – sezione lavoro ha rigettato l’impugnazione proposta dalla Banca Omissis s.p.a. avverso […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI ROMA Sezione III Sentenza n. 4265/2017 del 20 febbraio 2017 –
il 9 Aprile, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, NOTIFICHE
COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI ROMA Sezione III Sentenza n. 4265/2017 del 20 febbraio 2017 Con ricorso spedito il 16.02.2013 si opponeva la società S.S. Hotel I. a r.l. a mezzo del proprio difensore Dott. G.A.R. alle intimazioni di pagamento, n. 09720129137772048, n. 0972029137772351, n. 09720129137772755, n. 09720129137775482, n. 0972029137775886, n. 09720129137777207, n. 097209720129137777106, n. 09720129137777005, […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1103 del 21 gennaio 2016 – Fallimento di una società di persone e dei soci illimitatamente responsabili (ai sensi dell’art. 147 l.fall.), il curatore del fallimento sociale è legittimato ad agire in revocatoria contro gli atti disposizione compiuti dal socio poichè l’accrescimento del patrimonio di quest’ultimo, in conseguenza dell’accoglimento dell’azione, produce risultati positivi ai fini del soddisfacimento non solo dei suoi creditori particolari ma anche dei creditori della società, il cui credito si intende dichiarato per intero anche nel fallimento del primo
il 9 Aprile, 2017in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1103 del 21 gennaio 2016 FALLIMENTO – SOCIETÀ E CONSORZI – SOCIETÀ CON SOCI A RESPONSABILITÀ ILLIMITATA -FALLIMENTO DELLA SOCIETÀ E DEI SOCI ILLIMITATAMENTE RESPONSABILI – LEGITTIMAZIONE DEL CURATORE DEL FALLIMENTO SOCIALE ALL’AZIONE REVOCATORIA CONTRO GLI ATTI DEL SOCIO – RIPROPOSIZIONE DELLA MEDESIMA AZIONE QUALE CURATORE DEL FALLIMENTO PERSONALE DEL […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1127 del 21 gennaio 2016 – Applicabilità del nuovo art. 360 n. 5 ai vizi di motivazione della sentenza – Condizioni
il 9 Aprile, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1127 del 21 gennaio 2016 CONTENZIOSO TRIBUTARIO – PROCEDIMENTO – IMPUGNAZIONE APPELLO – VIZIO DI MOTIVAZIONE DELLE SENTENZA – CONDIZIONI SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La controversia promossa da S. s.r.l. contro l’Agenzia delle Entrate ha ad oggetto l’impugnativa dell’avviso di rettifica n. 20072V00087000 per imposta di registro, ipotecaria e catastale, relative […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1135 del 21 gennaio 2016 – Il nuovo termine di proposizione dell’appello si applica soltanto ai giudizi iniziati dopo l’entrata in vigore della legge n. 69/2009, ciò che non poteva predicarsi a proposito della vicenda di causa, essendo il processo iniziato nel novembre 2008
il 9 Aprile, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1135 del 21 gennaio 2016 TRIBUTI – CONTENZIOSO TRIBUTARIO – PROCEDIMENTO – APPELLO – TERMINE DI PROPOSIZIONE – CONTENZIOSI INSTAURATI PRIMA DELL’ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE N. 69/2009 – APPLICAZIONE DEL TERMINE LUNGO La CTR di Milano ha dichiarato inammissibile l’appello dell’Agenzia, appello proposto contro la sentenza n. 188/17/2009 della […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1020 del 20 gennaio 2016 – L’inottemperanza del contribuente all’obbligo della dichiarazione annuale, oltre ad esporre il contribuente all’accertamento induttivo, preclude che l’IVA versata sugli acquisti di beni e servizi nel periodo in contestazione possa essere dedotta se non registrata nelle liquidazioni periodiche
il 9 Aprile, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, IVA
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 1020 del 20 gennaio 2016 TRIBUTI – IVA – ACCERTAMENTO INDUTTIVO – INOTTEMPERANZA ALL’OBBLIGO DI DICHIARAZIONE ANNUALE – IVA NON REGISTRATA NELLE LIQUIDAZIONI PERIODICHE – INDETRAIBILITA’ DELL’IMPOSTA VERSATA SUGLI ACQUISTI NELLO STESSO PERIODO – PAGAMENTO DESUMIBILE DA ALTRA DOCUMENTAZIONE – IRRILEVANZA OSSERVA La CTR di Palermo ha accolto l’appello di […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 912 del 20 gennaio 2016 – Agevolazione prima casa decadenza per aver effettuato il trasferimento della residenza oltre i 18 mesi dal rogito
il 9 Aprile, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 912 del 20 gennaio 2016 TRIBUTI – AGEVOLAZIONI FISCALI “PRIMA CASA” – TRASFERIMENTO RESIDENZA NEL NUOVO COMUNE OLTRE 18 MESI DAL ROGITO PER INERZIA DEGLI UFFICI COMUNALI – DECADENZA DAL BENEFICIO – ESCLUSIONE IN FATTO E IN DIRITTO L’Agenzia delle entrate notificava ai contribuenti V.N. e A.A. due avvisi di […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…