CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 526 del 14 gennaio 2016 FALLIMENTO – EFFETTI SUGLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI – AZIONE REVOCATORIA FALLIMENTARE – ATTI A TITOLO ONEROSO, PAGAMENTI E GARANZIE – “SCIENTIA DECOCTIONIS” DA PARTE DEL TERZO CONTRAENTE – CONOSCENZA EFFETTIVA – NECESSITÀ – DESUMIBILITÀ DA ELEMENTI PRESUNTIVI – LIMITI – PLURALITÀ DI PROTESTI – […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 526 del 14 gennaio 2016 – In tema di revocatoria fallimentare, la conoscenza dello stato d’insolvenza dell’imprenditore da parte del terzo contraente, che deve essere effettiva e non meramente potenziale, può essere provata dal curatore tramite presunzioni gravi, precise e concordanti
il 7 Aprile, 2017in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 528 del 14 gennaio 2016 – Accertamento IVA rettificando le dichiarazioni in ordine al carattere non di lusso rese all’atto della compravendit
il 7 Aprile, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, IVA
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 528 del 14 gennaio 2016 TRIBUTI – IVA – ACCERTAMENTO – BENE DI LUSSO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO L’agenzia delle entrate di Perugia emetteva a carico di M.C. un avviso di accertamento liquidando l’IVA ad aliquota ordinaria in relazione ad un acquisto di un cespite immobiliare sito in Comune di Perugia […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 372 del 13 gennaio 2016 – Prova della presentazione della dichiarazione
il 7 Aprile, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 372 del 13 gennaio 2016 IMPOSTA PATRIMONIALE – RIMBORSO – PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI – PROVA – RICEVUTA DELLA RACCOMANDATA POSTALE SEMPLICE – SUFFICIENTE Svolgimento del processo La contribuente (…) spa propone ricorso per cassazione, affidato a 3 motivi, avverso la sentenza n. 33/14/09 della CTR della Lombardia, con […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 373 del 13 gennaio 2016 – Dichiarazione emendabile e ritrattabile anche in sede d’impugnazione della cartella di pagamento
il 7 Aprile, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 373 del 13 gennaio 2016 ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE – DICHIARAZIONE DEI REDDITI – DICHIARAZIONE EMENDABILE IN SEDE DI IMPUGNAZIONE DELLA CARTELLA DI PAGAMENTO Svolgimento del processo L’Agenzia delle Entrate propone ricorso per cassazione, affidato a 2 motivi, avverso la sentenza n. 16/34/09 della CTR del Piemonte, con la quale, confermando […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 381 del 13 gennaio 2016 – Il vizio di sottoscrizione dell’avviso di accertamento va proposto entro il termine di decadenza di cui all’art. 21 D.lgs. n. 546/199
il 7 Aprile, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, processo tributario
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 381 del 13 gennaio 2016 TRIBUTI – ACCERTAMENTO – VIZIO DI SOTTOSCRIZIONE DELL’AVVISO DI ACCERTAMENTO – ART. 42, CO. 3 DEL DPR N. 600/73 – ECCEZIONE SIN DAL PRIMO GRADO DI GIUDZIO – NECESSITA’ SVOLGIMENTO DEL PROCESSO E MOTIVI DELLA DECISIONE L’Agenzia delle entrate ricorre per cassazione deducendo due motivi […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 404 del 13 gennaio 2016 – Accertamento induttivo: la percentuale media di ricarico applicata dall’ufficio non trova alcun riscontro nell’attività effettivamente svolta
il 7 Aprile, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 404 del 13 gennaio 2016 TRIBUTI – ACCERTAMENTO INDUTTIVO – RICOSTRUZIONE BASE IMPONIBILE – DATI PRESUNTI ESTRAPOLATI CON MERO CALCOLO MATEMATICO-STATISTICO – DIVERSITA’ DEGLI AMBITI MERCEOLOGICI E TERRITORIALI DI RIFERIMENTO RISPETTO A QUELLI IN CUI OPERA IL CONTRIBUENTE – INTEGRALE ANNULLAMENTO DELL’ATTO IMPOSITIVO RITENUTO IN FATTO 1. Con sentenza del […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 417 del 13 gennaio 2016 – Il condono previsto dall’art. 9-bis della legge 27 dicembre 2002, n. 289, relativo alla possibilità di definire gli omessi e/o tardivi versamenti delle imposte e delle ritenute emergenti dalle dichiarazioni presentate costituisce una forma di condono clemenziale e non premiale
il 7 Aprile, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 417 del 13 gennaio 2016 TRIBUTI – CONDONI – DEFINIZIONE TARDIVI E OMESSI VERSAMENTI EX ART. 9-BIS DELLA L. N. 289/2002 – OMESSO PAGAMENTO DELLE RATE SUCCESSIVE ALLA PRIMA – DECADENZA DEL CONDONO RITENUTO IN FATTO 1. Con sentenza n. 125/04/09, depositata il 07.04.09 e non notificata, la Commissione Tributaria […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 891 del 13 gennaio 2016 – Anche in caso di patteggiamento sussiste l’obbligo della confisca
il 7 Aprile, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 891 del 13 gennaio 2016 CONFISCA OBBLIGATORIA IN CASO DI PATTEGGIAMENTO – SUSSISTE – MISURA – PRESUPPOSTI RITENUTO IN FATTO 1. Con sentenza del 3/12/2012, il Tribunale di Pinerolo applicava a C.P. e G.M. – ai sensi dell’art. 444 c.p.p. – la pena, rispettivamente, di un anno e sette mesi […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…