CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 marzo 2017, n. 8142 Inps – Mancato versamento di contributi previdenziali – Accesso ispettivo – Sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato – Mancanza del progetto Fatti di causa La Corte d’Appello di Venezia, con sentenza n. 291/2010, rigettava l’appello proposto dall’INPS avverso la sentenza del tribunale che aveva […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 marzo 2017, n. 8142 – Accesso ispettivo – Sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato – Mancanza del progetto conseguenziale mancato versamento dei contibuti
il 4 Aprile, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 marzo 2017, n. 8132 – Licenziamento per giusta causa per fatti estranei al rapporto di lavoro – Lesione del vincolo fiduciario
il 4 Aprile, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 marzo 2017, n. 8132 Licenziamento – Per giusta causa – Fatti estranei al rapporto di lavoro – Lesione del vincolo fiduciario – Accertamento Fatti di causa 1. La Corte d’appello di Potenza rigettò l’appello proposto da L.B. avverso la sentenza del Tribunale della stessa sede che aveva dichiarato legittimo […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 marzo 2017, n. 8131 – Licenziamento disciplinare per attività presso altra testata giornalistica – Violazione degli obblighi di diligenza e fedeltà
il 4 Aprile, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 marzo 2017, n. 8131 Licenziamento disciplinare – Sospensione dal servizio – Violazione degli obblighi di diligenza e fedeltà – Prestazione lavorativa presso un’altra testata giornalistica – Mancata autorizzazione Svolgimento del processo Con sentenza del 14.1.13 il Tribunale di Campobasso dichiarava illegittimi i provvedimenti di sospensione dal servizio e di […]
Leggi tuttoBilancio: costi di pubblicità e ricerca e nuovo principio OIC 24
il 4 Aprile, 2017in BILANCIO e CONTABILITA', NOTIZIEtags: bilanci

Tra le innovazione introdotte dal D.Lgs. 139/2015, che ha recepito la direttiva comunitaria che modifica la normativa inerente ai bilanci, vi è quella concernente la eliminazione della voce nell’attivo patrimoniale dei costi di pubblicità e ricerca. Per quanto concerne i costi già inseriti nell’attivo dello stato patrimoniale alla data del 31 dicembre 2015 il nuovo […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE – SENTENZA n. 27620 del 6 luglio 2016 – Convenzione CEDU e norme interne
il 4 Aprile, 2017in Corte CEDU, PENALE - GIURISPRUDENZAtags: NORMATIVA e SENTENZE CEDU
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE – SENTENZA n. 27620 del 6 luglio 2016 MASSIMA 1. I principi contenuti nella Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, come viventi nella giurisprudenza consolidata della Corte EDU, pur non traducendosi in norme di diretta applicabilità nell’ordinamento nazionale, costituiscono criteri di interpretazione (convenzionalmente […]
Leggi tuttoNuovi termini di versamento delle imposte del modello dei Redditi ed Irap
il 4 Aprile, 2017in normativa, NOTIZIE, TRIBUTItags: Dichiarazione fiscali, NORMATIVA TRIBUTARIA

Il Decreto legge n. 193/2016 convertito con modificazioni ed integrazioni dalla legge n. 225/2016 con l’articolo art.7-quater commi 19 e 20 è stato disposto “a regime” il differimento dei termini di versamento delle imposte derivanti dalle dichiarazioni dei redditi. I nuovi termini di pagamento delle imposte della dichiarazione dei redditi (ex Unico) ed IRAP e del saldo IVA trovano […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 5630 del 4 marzo 2017 – Fidejussione ed ipoteche limitazioni
il 3 Aprile, 2017in normativatags: NORMATIVA
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 5630 del 4 marzo 2017 Fatti di causa 1. La corte di appello di Trento – sez. dist. di Bolzano, in accoglimento del gravame della Cassa Raiffeisen dell’Oltradige soc. coop. avverso la sentenza del tribunale di Bolzano n. 1355/10, respinse la domanda proposta con atto di citazione 11.9.09 da E. B. […]
Leggi tuttoCORTE EUROPEA dei DIRITTI dell’UOMO sentenza, Sez. V, del 21 aprile 2016 n. 46577/15 – Principio di proporzionalità della sanzione – Nel caso di specie ordine di demolizione
il 3 Aprile, 2017in Corte CEDUtags: NORMATIVA e SENTENZE CEDU
CORTE EUROPEA dei DIRITTI dell’UOMO sentenza, Sez. V, del 21 aprile 2016 (n. 46577/15) «I ricorrenti ritenevano che l’esecuzione di un ordine di demolizione della casa presso cui abitano avrebbe violato il loro diritto al rispetto della vita privata e familiare del domicilio, e che essi non avevano alcun rimedio interno per far valere una simile […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…