CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 agosto 2017, n. 20496 Autoferrotranvieri – Trattamento pensionistico anticipato – Importo inferiore al dovuto – Beneficio maggiorazione dell’anzianità contributiva o anagrafica del beneficiario ex art. 4 D.L. n. 501/1995 Fatti di causa R. Di G., dipendente dell’Atac fino all’1/8/1995, esponeva che aveva usufruito del pensionamento anticipato ex art 4 […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 agosto 2017, n. 20496 – Trattamento pensionistico anticipato per gli Autoferrotranvieri – Beneficio maggiorazione dell’anzianità contributiva o anagrafica del beneficiario ex art. 4 D.L. n. 501/1995
il 31 Agosto, 2017in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, PENSIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 09 agosto 2017, n. 19789 – Trattamento pensionistico – Erronea attribuzione qualifica e livello superiori
il 31 Agosto, 2017in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, PENSIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 09 agosto 2017, n. 19789 Pubblico impiego – Trattamento pensionistico – Erronea attribuzione qualifica e livello superiori – Erronea comunicazione alla CPDEL – Responsabilità dell’amministrazione di appartenenza del pensionato Fatti di causa La Corte d’appello di Bologna ha confermato la sentenza del Tribunale di Ravenna di parziale accoglimento dell’opposizione proposta […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE ORDINANZA n. 17963 depositata il 20 luglio 2017 – Il contratto di assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione di un dato veicolo ed a pagare il relativo premio, ma non sia proprietario del mezzo, avrà stipulato un’assicurazione per conto altrui se non prevede di condurre giammai il mezzo assicurato
il 31 Agosto, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile
CORTE DI CASSAZIONE ORDINANZA n. 17963 depositata il 20 luglio 2017 MASSIMA Nell’assicurazione della responsabilità civile, l’interesse protetto dal contratto è quello a non patire un depauperamento del proprio patrimonio in conseguenza di domande risarcitorie proposte da terzi. Nel caso di responsabilità derivante dalla circolazione dei veicoli, pertanto, la qualità di “assicurato” può essere rivestita […]
Leggi tuttoConsiglio di Stato sez. V sentenza n. 3554 del 18 luglio 2017 – L’affidamento di servizi pubblici a una società in house ha natura ordinaria e non eccezionale e la relativa decisione dell’Amministrazione, ove motivata, sfugge al sindacato di legittimità del Giudice amministrativo, salva l’ipotesi di macroscopico travisamento dei fatti o di illogicità manifesta.
il 31 Agosto, 2017in APPALTI, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GARE di APPALTO, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Consiglio di Stato sez. V sentenza n. 3554 del 18 luglio 2017 N. 03554/2017REG.PROV.COLL. N. 08402/2013 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso in appello iscritto a numero di registro generale 8402 del 2013, proposto da: A. s.p.a., […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 16409 depositata il 4 luglio 2017 – Per la costituzione di una fondazione non occorre la presenza dei testimoni come per la donazione
il 31 Agosto, 2017in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. civile
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 16409 depositata il 4 luglio 2017 FATTI DI CAUSA Con citazione notificata il 28.06.1999, la Fondazione per l’assistenza ad animali abbandonati conveniva in giudizio dinanzi al Tribunale di Macerata la Fondazione Severino Servanzi Collio, Ilde M. e la curatela dell’eredità giacente di G. T., domandando che venisse accertata la sua […]
Leggi tuttoNon compete l’indennità di preavviso nell’ipotesi di risoluzione del rapporto di lavoro per raggiungimento dell’età pensionabile – Cassazione ordinanza n. 20499 del 2017
il 31 Agosto, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZA, NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, lavoro, licenziamenti

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20499 depositata il 29 agosto 2017 interviene in tema di indennità di preavviso nella ipotesi di risoluzione del rapporto di lavoro subordinato riaffermando che il collocamento a riposo per il raggiungimento del limite dell’età pensionabile non configurandosi alla stregua del licenziamento non è dovuta l’indennità di preavviso. La […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE ordinanza n. 20499 depositata il 29 agosto 2017 – Licenziamento per raggiunti limiti di età non compete il preavviso
il 31 Agosto, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE di CASSAZIONE ordinanza n. 20499 depositata il 29 agosto 2017 RILEVATO che con sentenza in data 13 gennaio 2011 la Corte d’Appello di Roma, rigettando l’appello proposto da Trenitalia S.p.A., ha confermato la decisione del Tribunale che aveva parzialmente accolto la domanda proposta da M. C. nei confronti della società e condannato la stessa […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 15226 depositata il 22 luglio 2016 – E’ legittimo il licenziamento disciplinare della lavoratrice che non comunica l’assenza per la malattia, secondo le modalità prevista dal ccnl
il 31 Agosto, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 15226 depositata il 22 luglio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – LICENZIAMENTO DISCIPLINARE – ASSENZA NON GIUSTIFICATA – NON COMUNICAZIONE DELLA MALATTIA – CERTIFICATO DI MALATTIA ED OBBLIGO DEL LAVORATORE SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Corte d’appello di Cagliari, sezione distaccata di Sassari, decidendo in sede di reclamo nel procedimento […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…