COVIP – Delibera 15 novembre 2017 Rettifica della delibera 25 ottobre 2017, recante: «Modifiche e integrazioni alla delibera 24 aprile 2008, recante: “Direttive recanti chiarimenti sulle scelte di destinazione del TFR da parte dei lavoratori che attivano un nuovo rapporto di lavoro”.» Delibera: 1) di rettificare la deliberazione del 25 ottobre 2017 indicata in epigrafe, […]
Leggi tuttoCOVIP – Delibera 15 novembre 2017 – Rettifica della delibera 25 ottobre 2017, recante: «Modifiche e integrazioni alla delibera 24 aprile 2008, recante: “Direttive recanti chiarimenti sulle scelte di destinazione del TFR da parte dei lavoratori che attivano un nuovo rapporto di lavoro”.
il 29 Novembre, 2017in VARIEtags: VARIE
VASS – Provvedimento 27 novembre 2017, n. 64 – Fissazione dell’aliquota per il calcolo degli oneri di gestione da dedursi dai premi assicurativi incassati nell’esercizio 2018
il 29 Novembre, 2017in VARIEtags: VARIE
IVASS – Provvedimento 27 novembre 2017, n. 64 Fissazione dell’aliquota per il calcolo degli oneri di gestione da dedursi dai premi assicurativi incassati nell’esercizio 2018 ai fini della determinazione del contributo di vigilanza sull’attività di assicurazione e riassicurazione, ai sensi dell’art. 335, comma 2, del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 Dispone: Ai fini […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 novembre 2017, n. 28260 – Intermediazione illecita di manodopera – Lavoratore occupato presso ente pubblico non economico – Configurazione del rapporto di lavoro in capo all’ente – Esclusione – Divieto sancito dall’art. 36 del D.lgs. n. 165 del 2001 – Svolgimento di attività in forma imprenditoriale – Irrilevanza – Responsabilità solidale del committente per le obbligazioni scaturenti dal rapporto di lavoro – Sussiste
il 29 Novembre, 2017in APPALTI, lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, GARE di APPALTO, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 novembre 2017, n. 28260 Intermediazione illecita di manodopera – Lavoratore occupato presso ente pubblico non economico – Configurazione del rapporto di lavoro in capo all’ente – Esclusione – Divieto sancito dall’art. 36 del D.lgs. n. 165 del 2001 – Svolgimento di attività in forma imprenditoriale – Irrilevanza – Responsabilità […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 novembre 2017, n. 28238 – Pensione di vecchiaia – Presupposto – Anzianità assicurativa – Deroga di cui all’art. 2, co. 3, lett. b) D.Lgs. n. 503/1992 – Applicazione ai contratti a tempo parziale – Esclusione
il 29 Novembre, 2017in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, PENSIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 novembre 2017, n. 28238 Pensione di vecchiaia – Presupposto – Anzianità assicurativa – Deroga di cui all’art. 2, co. 3, lett. b) D.Lgs. n. 503/1992 – Applicazione ai contratti a tempo parziale – Esclusione Rilevato 1. che, con sentenza in data 3 febbraio 2011, la Corte di Appello di […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 novembre 2017, n. 28185 – Appalto – Somme dovute a titolo di retribuzioni e Tfr – Responsabilità solidale
il 29 Novembre, 2017in APPALTI, lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, GARE di APPALTO, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 novembre 2017, n. 28185 Appalto – Somme dovute a titolo di retribuzioni e Tfr – Responsabilità solidale Rilevato che, con la sentenza indicata in epigrafe, la Corte di appello di Torino respingeva il gravame del Ministero della Giustizia avverso la decisione di primo grado che aveva condannato il Ministero […]
Leggi tuttoCONSIGLIO DI STATO – Sentenza 28 novembre 2017, n. 5575 – Avvocati – Titolo di specialista – Regolamento ex decreto ministeriale 12 agosto 2015, n. 144 – Utilizzo del titolo senza averlo conseguito – Previsione di illecito disciplinare – Illegittimità dell’art. 2, co. 3, del D.m.
il 29 Novembre, 2017in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, ORDINI PROFESSIONALI
CONSIGLIO DI STATO – Sentenza 28 novembre 2017, n. 5575 Professionisti – Avvocati – Titolo di specialista – Regolamento ex decreto ministeriale 12 agosto 2015, n. 144 – Utilizzo del titolo senza averlo conseguito – Previsione di illecito disciplinare – Illegittimità dell’art. 2, co. 3, del D.m. Fatto e diritto 1. L’art. 9, comma 1, […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18961 depositata il 27 settembre 2016 – E’ illegittimo il licenziamento intimato per giusta causa ad un lavoratore, in quanto gli accertamenti peritali di natura medico-legale espletati in primo grado e formulati con riferimento ai protocolli terapeutici adottati in relazione alla patologia diagnosticata avevano escluso che il viaggio intrapreso dal lavoratore in Marocco potesse ritardarne la guarigione, dal momento che aveva subito un infortunio sul lavoro per il quale gli era stato prescritto un periodo di inabilità temporanea
il 29 Novembre, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18961 depositata il 27 settembre 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – SICUREZZA SUL LAVORO – CONTRAZIONE DELL’ATTIVITA’ PRODUTTIVA – PROVA – INFORTUNIO – INABILITA’ TEMPORANEA – O LICENZIAMENTO PER GIUSTA CAUSA SVOLGIMENTO DEL PROCESSO E.A. si rivolgeva al Tribunale dI Prato e deduceva: di aver lavorato alle dipendenze […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18969 depositata il 27 settembre 2016 – Nel procedimento logico-giuridico diretto alla determinazione dell’inquadramento di un lavoratore subordinato non si può prescindere da tre fasi successive, e cioè, dall’accertamento in fatto delle attività lavorative in concreto svolte, dalla individuazione delle qualifiche e gradi previsti dal contratto collettivo di categoria e dal raffronto tra il risultato della prima indagine ed i testi della normativa contrattuale individuati nella seconda
il 29 Novembre, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18969 depositata il 27 settembre 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – INQUADRAMENTO SUPERIORE – MANSIONI CONCRETAMENTE SVOLTE DAL LAVORATORE – PROVA FATTO Con sentenza 18 maggio 2011, la Corte d’appello di Trieste accertava il diritto di S. P., dipendente di R. s.p.a., dal 17 maggio 2000 (data di […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Contributo a fondo perduto previsti dal Decreto le
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida per il contributo a fondo…
- Decreto Legge Sostegni – Il Consiglio dei Mi
Approvato il testo bollinato dalla Ragioneria Generale del Decreto legge Sostegn…
- Certificazione Unica 2021 proroga dell’invio
Con l’ormai consueto “comunicato legge” il MEF ha annunciato c…
- Inerenza dei costi va valutata in base all’a
In materia di inerenza dei costi deducibili afferma che deve rinvenirsi una corr…
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…