CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18492 depositata il 21 settembre 2016 TRIBUTI – ICI – CONCESSIONARIA DI UN COMPLESSO DI POSTI BARCA – CLASSAMENTO E ATTRIBUZIONE DELLA RENDITA Esposizione delle ragioni in fatto ed in diritto della decisione 1. Il Comune di Lignano Sabbiadoro accertava in capo alla società A.T. S.p.A., concessionaria di un complesso […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18492 depositata il 21 settembre 2016 – Per la determinazione del valore catastale di un porto turistico vanno ricompresi anche gli specchi d’acqua antistanti al porto ed ai singoli posti barca
il 27 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18548 depositata il 21 settembre 2016 – Nel ricorso avverso l’accertamento con metodo sintetico la contribuente non ha fornito prove contrarie, dovendosi ritenere insufficienti le argomentazioni e la documentazione allegata
il 27 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, processo tributario
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18548 depositata il 21 settembre 2016 TRIBUTI – IRPEF – ACCERTAMENTO CON METODO SINTETICO – ONERE DI PROVA CONTRARIA A CARICO DEL CONTRIBUENTE RITENUTO IN FATTO Nella controversia concernente l’impugnazione di avviso di accertamento, portante IPERF ed addizionali regionali e comunali per gli anni di imposta 2003, 2004 e 2005, […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19351 depositata il 20 settembre 2016 – Per la validità della notificazione alla società non è necessario che la notifica alla persona fisica del rappresentante sia effettuata previamente presso la sede della società.
il 27 Dicembre, 2017in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19351 depositata il 20 settembre 2016 TRIBUTI – SOCIETA’ IN LIQUIDAZIONE – ACCERTAMENTO FISCALE – NOTIFICA PRESSO ABITAZIONE DEL LIQUIDATORE IN FATTO E IN DIRITTO L’Agenzia delle entrate propone ricorso per cassazione, affidato a due motivi, avverso la sentenza resa dalla CTR Lombardia n.136/2013/2015, depositata il 15.11.2013, che ha confermato […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18349 depositata il 19 settembre 2016 – L’Agenzia delle Entrate prima di iscrivere l’ipoteca su beni immobili ai sensi dell’art. 77 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602 deve comunicare al contribuente che procederà alla suddetta iscrizione, concedendo al medesimo un termine per presentare osservazioni od effettuare il pagamento
il 27 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RISCOSSIONE
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18349 depositata il 19 settembre 2016 TRIBUTI – RISCOSSIONE COATTIVA – ISCRIZIONE IPOTECARIA – OBBLIGO DI PREVENTIVA COMUNICAZIONE AL CONTRIBUENTE – OMISSIONE – NULLITA’ DELL’ISCRIZIONE IPOTECARIA Fatto e diritto C.P. ricorre, affidandosi a cinque motivi, per la cassazione della sentenza con la quale la Commissione Tributaria Regionale Toscana ha accolto […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 21543 depositata il 25 ottobre 2016 – Il ricorso per cassazione conferisce al giudice di legittimità non il potere di riesaminare il merito dell’intera vicenda processuale, ma solo la facoltà di controllo, sotto il profilo della correttezza giuridica e della coerenza logico-formale, delle argomentazioni svolte dal giudice di merito
il 26 Dicembre, 2017in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 21543 depositata il 25 ottobre 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – LAVORO AUTONOMO – AVVOCATO – CORRISPETTIVO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI – INESISTENZA DEL RAPPORTO PROFESSIONALE Svolgimento del processo G. P. proponeva opposizione al decreto emesso dal giudice di pace di Milano, col quale gli era stato ingiunto di pagare […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 21377 depositata il 24 ottobre 2016 – Il licenziamento per superamento del periodo di comporto non è assimilabile al licenziamento disciplinare, per cui solo impropriamente, riguardo ad esso, si può parlare di contestazione delle assenze, non essendo necessaria la completa e minuta descrizione delle circostanze di fatto relative alla causale
il 26 Dicembre, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 21377 depositata il 24 ottobre 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – LICENZIAMENTO – LICENZIAMENTO PER SUPERAMENTO DEL PERIODO DI COMPORTO – SUSSISTE – INDICAZIONE DEL NUMERO TOTALE DELLE ASSENZE Svolgimento del processo Con la sentenza n. 1414 del 2013, la Corte d’appello di Torino rigettava il reclamo proposto ex […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 21382 depositata il 24 ottobre 2016 – Ai fini dell’accertamento del requisito contributivo previsto dalla L. 6 agosto 1975, n. 427, art. 9, comma 3, per l’attribuzione del trattamento speciale di disoccupazione a favore dei lavoratori dell’edilizia, non possono essere computati come lavoro prestato i periodi di assenza dal lavoro per malattia
il 26 Dicembre, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: ASPI, cassazione sez. lavoro, lavoro sostegno al reddito
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 21382 depositata il 24 ottobre 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – INPS – LAVORATORI DELL’EDILIZIA – TRATTAMENTO DI DISOCCUPAZIONE SPECIALE EDILE – CONTRIBUTI Svolgimento del processo 1. – Con sentenza depositata in data 8 giugno 2010, la Corte d’appello di Messina ha rigettato l’appello proposto dall’INPS contro la sentenza […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 21389 depositata il 24 ottobre 2016 – E’ insussistente la responsabilità del datore per l’infortunio occorso al lavoratore, dal momento che lo stesso aveva provveduto a fornire, a mezzo dei suoi preposti, i necessari mezzi di protezione correttamente calibrati in considerazione dell’intervento da effettuare
il 26 Dicembre, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 21389 depositata il 24 ottobre 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – MISURE DI SICUREZZA – LAVORATORE E CONDOTTA IMPREVEDIBILE – TAGLIO DI UN ALBERO FATTO Il Tribunale di Taranto respingeva il ricorso proposto da F.S. nei confronti del comune di Crispiano diretto ad ottenere il […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…