CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 12 dicembre 2017, n. 29750 Procedura di riduzione di personale – Dipendenti degli istituti di credito di diritto pubblico – Applicazione della disciplina ex L. n. 223/1991 – Criterio di scelta dei lavoratori in esubero – Possesso del requisito di accesso alla pensione – Trattamento discriminatorio fondato sull’età – Non […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 12 dicembre 2017, n. 29750 – Applicazione della disciplina ex L. n. 223/1991 nella procedura di riduzione del personale dei dipendenti di istituti di credito – riterio di scelta dei lavoratori in esubero
il 20 Dicembre, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 19 dicembre 2017, n. 30439 – Contributi previdenziali a seguito della reintegra dopo il licenziamento – Iscrizione a ruolo di sanzioni civili ed interessi – Pagamento delle dei contributi dopo la reintegra e non alle scadenze ordinarie – Non sussiste – Distinzione tra nullità e inefficacia del licenziamento, oggetto di una sentenza dichiarativa – Rileva
il 20 Dicembre, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV, RISCOSSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 19 dicembre 2017, n. 30439 Licenziamento e reintegra – Contributi previdenziali – Iscrizione a ruolo di sanzioni civili ed interessi – Pagamento delle dei contributi dopo la reintegra e non alle scadenze ordinarie – Non sussiste – Distinzione tra nullità e inefficacia del licenziamento, oggetto di una sentenza dichiarativa – […]
Leggi tuttoPrescrizione quinquennale per le sanzioni per omesso o tardivo versamento dei contributi – Cassazione ordinanza n. 30363 del 2017
il 19 Dicembre, 2017in Senza categoria
SANZIONI. LA PRESCRIZIONE SEGUE I CONTRIBUTI CASSAZIONE LAVORO, ORDINANZA PUBBLICATA IL 18 DICEMBRE 2017 Le sanzioni dovute per l’omesso o tardivo versamento dei contributi previdenziali non soggiacciono al termine di prescrizione ordinario, ma a quello quinquennale. Il credito per sanzioni aggiuntive ha la stessa natura dell’obbligazione principale. È quanto emerge dall’ordinanza n. 30363/17 emessa dalla Sesta […]
Leggi tuttoPrelevamenti e ripresa a tassazione – Circolare della Guardia di Finanza n. 1/2018
il 19 Dicembre, 2017in Senza categoria
PROFESSIONISTA: PRELEVAMENTI DA RIPRENDERE A TASSAZIONE AI FINI IVA Presunzione di operazioni imponibili non autofatturate in materia IVA. E’ quanto contenuto nella Circolare n. 1/2018 del Comando Generale della Guardia di Finanza in materia di prelevamenti non giustificati da parte dei lavoratori autonomi. Si ricorda che l’articolo 7-quater, del D.L. n. 193/2016, convertito in legge n. 225/2016, […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 15 dicembre 2017, n. 30190 – Accertamento – Cessione di immobili – Presunzione di sottofatturazione – Presunzione basata unicamente sulla scarsità del reddito dichiarato – Illegittimità
il 19 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 15 dicembre 2017, n. 30190 Tributi – Accertamento – Cessione di immobili – Presunzione di sottofatturazione – Presunzione basata unicamente sulla scarsità del reddito dichiarato – Illegittimità Esposizione dei fatti di causa 1. La società B. Costruzioni S.r.l. impugnava l’avviso di accertamento notificato il 29 dicembre 2009 con cui l’agenzia […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 15 dicembre 2017, n. 30187 – Vendita quota di comproprietà di fabbricato ad uso abitativo – Divergenza – Valore attribuito alla quota alienata e quello invece attribuito dalle parti – Tassazione – Valutazione
il 19 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 15 dicembre 2017, n. 30187 Riscossione – Cartelle – Vendita quota di comproprietà di fabbricato ad uso abitativo – Divergenza – Valore attribuito alla quota alienata e quello invece attribuito dalle parti – Tassazione – Valutazione Rilevato che 1. L’agenzia delle entrate propone due motivi di ricorso per la cassazione […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 15 dicembre 2017, n. 30180 – Area da destinare a insediamenti produttivi – Regime di tassazione agevolata – D.P.R. n. 601 del 1973
il 19 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 15 dicembre 2017, n. 30180 Tributi – Imposte di registro, ipotecarie e catastali – Area da destinare a insediamenti produttivi – Regime di tassazione agevolata – D.P.R. n. 601 del 1973 Ritenuto che R.M. impugnava il provvedimento di diniego dell’Agenzia delle Entrate alla istanza di rimborso delle imposte di registro, […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 15 dicembre 2017, n. 30172 – Istanza di rimborsi – Incentivo per la ricerca scientifica – Mancata indicazione tra le variazioni in diminuzione del reddito imponibile nella dichiarazione – Dichiarazione integrativa – art. 2, comma 8, d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322
il 19 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 15 dicembre 2017, n. 30172 Tributi – Rimborsi – Incentivo per la ricerca scientifica – Mancata indicazione tra le variazioni in diminuzione del reddito imponibile nella dichiarazione – Dichiarazione integrativa – art. 2, comma 8, d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 Rilevato in fatto 1. La M. S.p.A. ricorre, con […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…