CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 dicembre 2017, n. 30234 Professionisti – Avvocati – Riscatto degli anni di laurea – Compensazione del debito – Somma incamerata dalla Cassa forense a seguito di ricongiungimento della contribuzione presso l’Inps – Precedente rapporto lavorativo – Diritto ad ottenere la restituzione dei contributi eccedenti – Non sussiste Fatti di […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 dicembre 2017, n. 30234 – Riscatto degli anni di laurea – Compensazione del debito – Somma incamerata dalla Cassa forense a seguito di ricongiungimento della contribuzione presso l’Inps – Precedente rapporto lavorativo – Diritto ad ottenere la restituzione dei contributi eccedenti – Non sussiste
il 19 Dicembre, 2017in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 dicembre 2017, n. 30233 – Contribuzione minore Inps e somme aggiuntive – Organismo di diritto pubblico nella veste di società per azioni – Esonero dalle contribuzioni minori
il 19 Dicembre, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV, RISCOSSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 dicembre 2017, n. 30233 Cartella esattoriale – Contribuzione minore Inps e somme aggiuntive – Organismo di diritto pubblico nella veste di società per azioni – Esonero dalle contribuzioni minori Fatti di causa e ragioni della decisione 1. La Corte di appello di Firenze, con la sentenza del 22 febbraio […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 dicembre 2017, n. 30364 – Prescrizione dei crediti previdenziali, sanzioni civili e somme aggiuntive – Natura di obbligazione civile delle sanzioni civili – Termine ordinario decennale – Non sussiste – Prescrizione quinquennale – Stessa natura giuridica dell’obbligazione principale
il 19 Dicembre, 2017in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, RISCOSSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 dicembre 2017, n. 30364 Crediti previdenziali, sanzioni civili e somme aggiuntive – Prescrizione – Natura di obbligazione civile delle sanzioni civili – Termine ordinario decennale – Non sussiste – Prescrizione quinquennale – Stessa natura giuridica dell’obbligazione principale Rilevato che con l’indicata sentenza, la Corte di appello di Catanzaro respingeva […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 15 dicembre 2017, n. 30237 – Importo della pensione di reversibilità – Differenze – Nullità della procura – Mancanza della legalizzazione della firma – Sanabilità del difetto – Efficacia retroattiva – Non operante nel campo processuale
il 19 Dicembre, 2017in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 15 dicembre 2017, n. 30237 Importo della pensione di reversibilità – Differenze – Nullità della procura – Mancanza della legalizzazione della firma – Sanabilità del difetto – Efficacia retroattiva – Non operante nel campo processuale Rilevato Che la Corte d’appello di Roma con la sentenza impugnata ha respinto l’appello proposto […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 15 dicembre 2017, n. 30229 – Personale dipendente delle CCIAA – Indennità di anzianità – Differenze per mancata inclusione nella base di calcolo degli elementi accessori della retribuzione – Omnicomprensività dell’indennità di anzianità – Non sussiste
il 19 Dicembre, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 15 dicembre 2017, n. 30229 Pubblico impiego – Personale dipendente delle CCIAA – Indennità di anzianità – Differenze per mancata inclusione nella base di calcolo degli elementi accessori della retribuzione – Omnicomprensività dell’indennità di anzianità – Non sussiste Rilevato che 1. con sentenza in data 14 novembre 2013 la Corte […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18110 depositata il 14 settembre 2016 – La garanzia di cui all’art. 12, comma 7, della legge 27 luglio 2000 n. 212 (Statuto del contribuente) si applica a qualsiasi atto di accertamento o controllo con accesso o ispezione , ivi compresi gli atti di accesso istantanei finalizzati all’acquisizione di documentazione
il 19 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18110 depositata il 14 settembre 2016 ACCERTAMENTO – TERMINE DILATORIO – DECORRENZA DALL’ULTIMO ACCESSO DA PARTE DEI VERIFICATORI – INOSSERVANZA – AVVISO DI ACCERTAMENTO – ANNULLAMENTO – SUSSISTE IN FATTO E IN DIRITTO La Corte, costituito il contraddittorio camerale sulla relazione prevista dall’art. 380 bis c.p.c., osserva quanto segue: L’Agenzia […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18118 depositata il 14 settembre 2016 – Qualora l’Amministrazione finanziaria contesti al contribuente l’indebita detrazione dell’IVA relativamente ad operazioni oggettivamente inesistenti, ha l’onere di provare che l’operazione non è mai stata posta in essere, indicandone i relativi elementi, anche in forma indiziaria o presuntiva, ma non anche quello di dimostrare la mala fede del contribuente
il 19 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18118 depositata il 14 settembre 2016 TRIBUTI ERARIALI INDIRETTI (RIFORMA TRIBUTARIA DEL 1972) – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.) – OBBLIGHI DEI CONTRIBUENTI – FATTURAZIONE DELLE OPERAZIONI – IN GENERE – DIRITTO ALLA DETRAZIONE – OPERAZIONI OGGETTIVAMENTE INESISTENTI – ONERE PROBATORIO DELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA – ELEMENTO SOGGETTIVO – ESCLUSIONE – RAGIONI. […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18119 depositata il 14 settembre 2016 – La domanda di rimborso dell’IVA relativa all’eccedenza di imposta risultata alla cessazione dell’attività di impresa è regolata dall’art. 30, secondo comma, del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, con la conseguenza che è esaustiva la manifestazione di una volontà diretta all’ottenimento del rimborso, ancorché non accompagnata dalla presentazione del modello ministeriale “VRM, che costituisce, ai sensi dell’art. 38 bis del d.P.R. n. 633 del 1972, solo un presupposto per l’esigibilità del credito, ed è soggetta al termine ordinario di prescrizione decennale
il 19 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18119 depositata il 14 settembre 2016 TRIBUTI – CREDITO IVA RISULTANTE DAL QUADRO RX DELL’ULTIMA DICHIARAZIONE – CESSAZIONE ATTIVITA’ – RIMBORSO FATTO E DIRITTO La Corte, costituito il contraddittorio camerale sulla relazione prevista dall’art. 380 bis c.p.c., osserva quanto segue. 1. M.S. chiede la cassazione della sentenza impugnata — di […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…