CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17839 depositata il 9 settembre 2016 SOCIETA’ – RETTIFICA DEL REDDITO E RIDETERMINAZIONE DELLE IMPOSTE – UTILI REALIZZATI NON INCASSATI Ritenuto in fatto A seguito di verifica presso la società B., la Guardia di Finanza appurava che la società era partecipata da soli due soci, padre e figlio, e amministrata […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17839 depositata il 9 settembre 2016 – I versamenti dei soci alla società si presumono onerosi, e non fa differenza che siano fatti dal socio persona fisica o dal socio imprenditore
il 19 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, diritto societario
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17757 depositata il 8 settembre 2016 – La neutralità dell’IVA comporta che, pur in mancanza di dichiarazione annuale, l’eccedenza d’imposta – risultante da dichiarazioni periodiche e regolari versamenti per un anno e dedotta entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione relativa al secondo anno successivo a quello in cui il diritto è sorto – sia riconosciuta dal giudice tributario se siano stati rispettati dal contribuente tutti i requisiti sostanziali per la detrazione
il 19 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
Il principio fondamentale di neutralità dell’IVA esige che la detrazione dell’imposta a monte sia accordata se gli obblighi sostanziali sono soddisfatti, anche se taluni obblighi formali sono stati omessi dai soggetti passivi
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17761 depositata il 8 settembre 2016 – Ai fini della valutazione della pertinenza di un atto degli amministratori di una società di capitali all’oggetto sociale, e della conseguente efficacia dello stesso ai sensi dell’art. 2384 c.c., il criterio da seguire è quello della strumentalità, diretta o indiretta, dell’atto rispetto all’oggetto sociale, inteso come la specifica attività economica concordata dai soci nell’atto costitutivo in vista del perseguimento dello scopo di lucro proprio dell’ente
il 19 Dicembre, 2017in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. civile, diritto societario
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17761 depositata il 8 settembre 2016 SOCIETÀ DI CAPITALI – SOCIETÀ PER AZIONI – ORGANI SOCIALI – AMMINISTRATORI – RAPPRESENTANZA DELLA SOCIETÀ – ATTI DI STRAORDINARIA AMMINISTRAZIONE ED ATTI ECCEDENTI I LIMITI DELL’OGGETTO SOCIALE – ATTI RIENTRANTI NELL’OGGETTO SOCIALE – CRITERIO DI INDIVIDUAZIONE – STRUMENTALITÀ RISPETTO ALL’ATTIVITÀ ECONOMICA COSTITUENTE L’OGGETTO […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17787 depositata il 8 settembre 2016 – Il tema della “grave incongruenza” appare del tutto assorbito dal procedimento in contraddittorio, potendosi affermare che legittimamente l’Ufficio procede dalla rilevazione dello “scostamento” ed incrementa il significato presuntivo ad esso attribuibile se e nella misura in cui il contribuente, intervenendo in tale istruttoria, non coopera nel proprio interesse
il 19 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17787 depositata il 8 settembre 2016 TRIBUTI – ACCERTAMENTO – STUDI DI SETTORE – SCOSTAMENTO TRA RISULTANZE DELLO STUDIO E VALORI DICHIARATI – MANCATA RISPOSTA ALL’INVITO AL CONTRADDITTORIO – CONFERMA RISULTANZE DELLO STUDIO RITENUTO IN FATTO Nella controversia concernente l’impugnazione da parte di N.G. dell’avviso di accertamento, emesso ai fini […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17791 depositata il 8 settembre 2016 – L’art. 28, comma 4, del d.lgs. 21 novembre 2014, n. 175, recante disposizioni di natura sostanziale sulla capacità delle società cancellate dal registro delle imprese, non ha valenza interpretativa, neppure implicita, e non ha, quindi, alcuna efficacia retroattiva
il 19 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE, RISCOSSIONE
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17791 depositata il 8 settembre 2016 TRIBUTI – CARTELLA DI PAGAMENTO – NOTIFICA NEI CONFRONTI DI SOCIETA’ CANCELLATA DA OLTRE UN ANNO – SOGGETTO ESTINTO – NOTIFICA INESISTENTE – DISCIPLINA ANTECEDENTE LE MODIFICHE DELL’ART. 28, CO. 4, DEL D.LGS. N. 175/2014 Ritenuto in fatto e considerato in diritto 1. Nella […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17691 depositata il 7 settembre 2016 – Nelle società in accomandita semplice, il socio accomandante può far valere il suo interesse al potenziamento ed alla conservazione del patrimonio sociale esclusivamente con strumenti interni, quali l’azione di responsabilità contro il socio accomandatario, la richiesta di estromissione di quest’ultimo per gravi inadempienze
il 19 Dicembre, 2017in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. civile, diritto societario
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17691 depositata il 7 settembre 2016 SOCIETÀ DI PERSONE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – SOCI ACCOMANDANTI – LEGITTIMAZIONE DELL’ACCOMANDANTE AD IMPUGNARE I CONTRATTI SOCIALI – ESCLUSIONE – FONDAMENTO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La societa’ Azienda Agricola I. V. di C.W. & C. s.a.s. in data 30 gennaio 1998, 8 gennaio […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17722 depositata il 7 settembre 2016 – In tema di contenzioso tributario, l’appello incidentale è inammissibile, anche se tempestivamente proposto, quando non sia depositata copia dello stesso nella segreteria della Commissione tributaria che ha pronunciato la sentenza impugnata, ove sia inammissibile anche l’appello principale
il 19 Dicembre, 2017in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17722 depositata il 7 settembre 2016 TRIBUTI – CONTENZIOSO TRIBUTARIO – PROCEDIMENTO – APPELLO – OMESSO DEPOSITO DELL’APPELLO PRINCIPALE PRESSO LA SEGRETERIA DEL GIUDICE DI PRIMO GRADO – INAMMISSIBILITA’ ANCHE DELL’APPELLO INCIDENTALE Ritenuto in fatto e considerato in diritto 1. La Commissione Tributaria Regionale del Lazio – sezione distaccata di […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17671 depositata il 6 settembre 2016 – In relazione alla professione medica, l’acquisto di un macchinario costoso non è di per sé sintomo di autonoma organizzazione ai fini dell’IRAP
il 19 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17671 depositata il 6 settembre 2016 TRIBUTI – IRAP – RIMBORSO – MEDICO CONVENZIONATO CON IL SEVIZIO SANITARIO NAZIONALE – AUTONOMA ORGANIZZAZIONE – UTILIZZO DI MACCHINARI COSTOSI IN FATTO L’Agenzia delle Entrate propone ricorso per cassazione, affidato ad un motivo, nei confronti di P.G. (che non resiste), avverso la sentenza […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…