CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17615 depositata il 5 settembre 2016 TRIBUTI – IVA – CESSAZIONE DELLA SOCIETA’ – CREDITO RISULTANTE DALLA DICHIARAZIONE – RIMBORSO – MANCATA PRESENTAZIONE DEL MODELLO VR – IRRILEVANTE FATTO E DIRITTO Ritenuto che, a sensi dell’art. 380 bis c.p.c., è stata depositata in cancelleria la seguente relazione: «La CTR di […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17615 depositata il 5 settembre 2016 – La domanda di rimborso dell’IVA o di restituzione del credito d’imposta maturato dal contribuente deve ritenersi già presentata con la compilazione, nella dichiarazione annuale, del quadro relativo al credito, analogamente a quanto avviene in materia di imposte dirette, ed in linea con la Sesta Direttiva CEE
il 19 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17633 depositata il 5 settembre 2016 – La parte ricorrente ha eluso l’onere di dare dimostrazione dell’avvenuta notifica alla parte intimata del ricorso introduttivo del presente giudizio, omettendo di depositare la ricevuta di ritorno della raccomandata utilizzata per la notifica postale
il 18 Dicembre, 2017in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE, processo tributario
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17633 depositata il 5 settembre 2016 TRIBUTI – CONTENZIOSO TRIBUTARIO – PROCEDIMENTO – RICORSO PER CASSAZIONE – OMESSO DEPOSITO RICEVUTA DI RITORNO DELLA RACCOMANDATA UTILIZZATA PER LA NOTIFICA POSTALE – INAMMISSIBILITA’ DEL RICORSO La CTR di Milano ha respinto l’appello dell’Agenzia – appello proposto contro la sentenza n. 70/06/2011 della […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 36821 depositata il 5 settembre 2016 – Colui che ottiene la rateizzazione del debito dal fisco può partecipare all’appalto senza commettere un falso se dichiara che è in regola con le tasse
il 18 Dicembre, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
CORTE di CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 36821 depositata il 5 settembre 2016 FALSE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI IN TEMA DI APPALTI – NESSUNA MENZIONE ALLE TASSE NON PAGATE – OTTENUTA RATEIZZAZIONE DAL FISCO – NESSUN REATO RITENUTO IN FATTO 1. La Corte d’appello di Palermo ha, con la sentenza impugnata, confermata quella emessa dal […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17499 depositata il 1° settembre 2016 – In tema di notificazione a mezzo del servizio postale della cartella esattoriale emessa per la riscossione di imposte o sanzioni amministrative, la notificazione può essere eseguita anche mediante invio, da parte dell’esattore, di lettera raccomandata con avviso di ricevimento, nel qual caso si ha per avvenuta alla data indicata nell’avviso di ricevimento sottoscritto dal ricevente o dal consegnatario, senza necessita di redigere un’apposita relata di notifica
il 18 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE, RISCOSSIONE
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17499 depositata il 1° settembre 2016 TRIBUTI – IRAP – NOTIFICA CARTELLA Fatto e diritto Costituito il contraddittorio camerale sulla relazione prevista dall’art. 380 bis cod.proc.civ., osserva quanto segue: La Commissione tributaria di secondo grado di Trento ha respinto l’appello di C.G. contro la sentenza che aveva confermato l’avviso di […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17503 depositata il 1° settembre 2016 – Sono utilizzabili nell’accertamento e nel contenzioso con il contribuente, i dati bancari acquisiti dal dipendente di una banca residente all’estero e ottenuti dal fisco italiano mediante gli strumenti di cooperazione comunitaria, senza che assuma rilievo l’eventuale illecito commesso dal dipendente stesso e la violazione dei doveri di fedeltà verso l’istituto datore di lavoro e di riservatezza dei dati bancari
il 18 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17503 depositata il 1° settembre 2016 TRIBUTI – ACCERTAMENTO – C.D. “LISTA FALCIANI” – UTILIZZO DI ELEMENTI INDIZIARI ACQUISITI IN MODO IRRITUALE – LEGITTIMITA’ FATTO E DIRITTO La Corte, costituito il contraddittorio camerale sulla relazione prevista dall’art. 380 bis cp.c., osserva quanto segue: L’Agenzia delle Entrate ricorre con due motivi, […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17504 depositata il 1° settembre 2016 – L’accertamento del reddito con metodo sintetico impone al contribuente l’onere di dimostrare, attraverso “idonea documentazione”, che il maggior reddito determinato o determinabile sinteticamente è costituito in tutto o in parte da redditi esenti o da redditi soggetti a ritenuta alla fonte, a titolo di imposta
il 18 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17504 depositata il 1° settembre 2016 TRIBUTI – IRPEF – AVVISO DI ACCERTAMENTO – ART. 38 COMMA 4 DPR 600/73 FATTO E DIRITTO Costituito il contraddittorio camerale sulla relazione prevista dall’art. 380 bis c.p.c., osserva quanto segue: L’Agenzia delle Entrate ricorre, con due motivi, nei confronti del contribuente G.A., che […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17441 depositata il 31 agosto 2016 – La responsabilità degli amministratori di società di capitali per i danni cagionati alla società amministrata ha natura contrattuale sicché la società deve allegare le violazioni compiute dagli amministratori ai loro doveri e provare il danno e il nesso di causalità tra la violazione e il danno
il 18 Dicembre, 2017in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, diritto societario, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17441 depositata il 31 agosto 2016 SOCIETÀ DI CAPITALI – SOCIETÀ PER AZIONI – ORGANI SOCIALI – AMMINISTRATORI – RESPONSABILITÀ – NATURA CONTRATTUALE – CONSEGUENZE IN TEMA DI RIPARTO DELL’ONERE DELLA PROVA – AMMINISTRATORI OPERATIVI – DILIGENZA ESIGIBILE EX ART. 2392 C.C. In virtù della modifica dell’art. 2392 c.c. avvenuta […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17444 depositata il 31 agosto 2016 – La notificazione tramite polizia giudiziaria del ricorso di fallimento e del decreto di convocazione non è inesistente, bensì nulla, in quanto non totalmente incompatibile con le regole della procedura prefallimentare
il 18 Dicembre, 2017in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, NOTIFICHE, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17444 depositata il 31 agosto 2016 FALLIMENTO – DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO – PROCEDIMENTO – NOTIFICA DEL RICORSO E DEL DECRETO DI CONVOCAZIONE A MEZZO POLIZIA GIUDIZIARIA – INESISTENZA – ESCLUSIONE – NULLITÀ – SUSSISTENZA – SANATORIA – CONFIGURABILITÀ – FONDAMENTO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Corte d’appello di Genova, con sentenza […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…