COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE LAZIO – Sentenza 10 ottobre 2017, n. 5843 IVA – Solidarietà nel pagamento dell’imposta – Compravendita autovetture – Omesso versamento dell’Iva da parte del cedente – Cessione ad un prezzo inferiore al valore di mercato – Obbligo di versamento da parte del cessionario Fatto L’Agenzia delle Entrate di Frosinone aveva notificato, in […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE LAZIO – Sentenza 10 ottobre 2017, n. 5843 – IVA – Solidarietà nel pagamento dell’imposta – Compravendita autovetture – Omesso versamento dell’Iva da parte del cedente – Cessione ad un prezzo inferiore al valore di mercato – Obbligo di versamento da parte del cessionario
il 13 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE LAZIO – Sentenza 05 ottobre 2017, n. 5758 – Riscossione coattiva – Intimazione di pagamento – Notifica oltre cinque anni dopo la notifica della cartella di pagamento – Prescrizione della pretesa impositiva
il 13 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI, RISCOSSIONE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE LAZIO – Sentenza 05 ottobre 2017, n. 5758 Riscossione coattiva – Intimazione di pagamento – Notifica oltre cinque anni dopo la notifica della cartella di pagamento – Prescrizione della pretesa impositiva Svolgimento del processo A.I., con ricorso depositato il 14 luglio 2011, impugnava l’intimazione di pagamento n. 09720119013715628 IVA 2001, notificatagli il […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE BARI – Sentenza 06 ottobre 2017, n. 2651 – Riscossione coattiva imposte – Atto di pignoramento di crediti verso terzi – Mancata notificazione delle cartelle di pagamento presupposte – Annullamento dell’atto – Responsabilità del concessionario di riscossione
il 13 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE, RISCOSSIONE
COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE BARI – Sentenza 06 ottobre 2017, n. 2651 Riscossione coattiva imposte – Atto di pignoramento di crediti verso terzi – Mancata notificazione delle cartelle di pagamento presupposte – Annullamento dell’atto – Responsabilità del concessionario di riscossione Svolgimento del processo Con atto depositato innanzi al Tribunale di Bari R.V. proponeva opposizione all’esecuzione e […]
Leggi tuttoAGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 11 dicembre 2017, n. 288555 – Disposizioni attuative del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 23 febbraio 2017 di attuazione dell’articolo 1, commi 145 e 146 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 e della direttiva 2016/881/UE del Consiglio, del 25 maggio 2016, recante modifica della direttiva 2011/16/UE, per quanto riguarda lo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale
il 12 Dicembre, 2017in normativa, TRIBUTItags: NORMATIVA TRIBUTARIA
AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 11 dicembre 2017, n. 288555 Disposizioni attuative del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 23 febbraio 2017 di attuazione dell’articolo 1, commi 145 e 146 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 e della direttiva 2016/881/UE del Consiglio, del 25 maggio 2016, recante modifica della direttiva 2011/16/UE, per […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 novembre 2017, n. 27018 – Disciplina del transfer pricing – Posizione di controllo rilevante – Condizioni di fatto – Capacità di esercitare un’influenza dominante sull’impresa
il 12 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 novembre 2017, n. 27018 Tributi – Disciplina del transfer pricing – Posizione di controllo rilevante – Condizioni di fatto – Capacità di esercitare un’influenza dominante sull’impresa Ritenuto in fatto La CTP di Bergamo respingeva, salvo che per alcune spese, oggetto di duplicazione, il ricorso proposto da I. Spa, avverso […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 novembre 2017, n. 27017 – Contenzioso tributario – Procedimento – Avviso di accertamento notificato a società estinta – Eccezione di nullità formulata con note di memoria – Novità della questione – Inammissibilità
il 12 Dicembre, 2017in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 novembre 2017, n. 27017 Tributi – Contenzioso tributario – Procedimento – Avviso di accertamento notificato a società estinta – Eccezione di nullità formulata con note di memoria – Novità della questione – Inammissibilità Fatti di causa 1. A seguito di attività di controllo effettuata sulla documentazione richiesta alla Z.C. […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 14 novembre 2017, n. 55136 – Reati tributari per Frode fiscale a vantaggio dei clienti – Elementi passivi fittizi indicati nelle dichiarazioni dei redditi – Responsabilità penale – Interdizione dall’attività professionale
il 12 Dicembre, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 14 novembre 2017, n. 55136 Reati tributari – Dottore commercialista – Frode fiscale a vantaggio dei clienti – Elementi passivi fittizi indicati nelle dichiarazioni dei redditi – Responsabilità penale – Interdizione dall’attività professionale Ritenuto in fatto e considerato in diritto 1. In data 12/3/2013 S.V. veniva sottoposto alla misura degli […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 10 novembre 2017, n. 26644 – Aree edificabili – Avviso di rettifica e liquidazione – Base imponibile – Determinazione del valore venale – Delibere comunali annuali – Ricognizione periodica di valori-soglia di zona e tipologia tratti dall’andamento di mercato – Legittimità
il 12 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 10 novembre 2017, n. 26644 Tributi – ICI – Aree edificabili – Avviso di rettifica e liquidazione – Base imponibile – Determinazione del valore venale – Delibere comunali annuali – Ricognizione periodica di valori-soglia di zona e tipologia tratti dall’andamento di mercato – Legittimità Fatti rilevanti e ragioni della decisione […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…