CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17005 depositata il 11 agosto 2016 TRIBUTI – IVA – IMPORTAZIONI – DEPOSITO FISCALE – INTRODUZIONE FISICA DELLA MERCE NEL DEPOSITO FISCALE – AUTO-FATTURAZIONI CON DATE ANTERIORI ALLE IMPORTAZIONI – IRREGOLARITA’ RITENUTO IN FATTO 1. La società contribuente V. SAS di T. A.& C. in liquidazione e concordato preventivo ha […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17005 depositata il 11 agosto 2016 – Ferma la legittimità dell’obbligo previsto dalla legislazione nazionale di procedere alla effettiva introduzione delle merce nel deposito fiscale IVA per potersi avvalere del differimento della corresponsione dell’IVA dovuta al momento dell’importazione della merce, tuttavia l’Amministrazione finanziaria non può pretendere il pagamento dell’IVA all’importazione dal soggetto passivo che, non avendo materialmente immesso i beni nel deposito fiscale, si è illegittimamente avvalso del regime di sospensione
il 12 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, IVA
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17044 depositata il 11 agosto 2016 – Qualsiasi pagamento, ancorché relativo a rapporti di durata a prestazioni corrispettive, è soggetto a revocatoria fallimentare, ai sensi dell’art. 67, comma 2, l.fall. (nel testo anteriore al d.l. n. 35 del 2005, conv. nella l. n. 80 del 2005), in considerazione della natura cosiddetta indennitaria di detta azione, per la quale il pregiudizio che la giustifica è in “re ipsa” e consiste nella lesione della “par condicio creditorum”, onde è irrilevante che il pagamento oggetto di revoca costituisca il corrispettivo di una prestazione ricevuta dal “solvens”, ovvero il fatto che il rapporto sia ancora in corso alla data del pagamento
il 12 Dicembre, 2017in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17044 depositata il 11 agosto 2016 FALLIMENTO – EFFETTI SUGLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI – AZIONE REVOCATORIA FALLIMENTARE – ATTI A TITOLO ONEROSO, PAGAMENTI E GARANZIE – PAGAMENTI RELATIVI A RAPPORTI DI DURATA A PRESTAZIONI CORRISPETTIVE – REVOCATORIA – AMMISSIBILITÀ – FONDAMENTO – CORRISPETTIVO DI UNA PRESTAZIONE RICEVUTA DAL “SOLVENS” […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17050 depositata il 11 agosto 2016 – Ai fini della corretta instaurazione del contraddittorio ex art. 15 1.fall., il ricorso per la dichiarazione di fallimento di una società già incorporata per fusione ed il relativo decreto di convocazione vanno notificati all’ente incorporante, che, ai sensi dell’art. 2504 bis c.c., assume i diritti e gli obblighi della prima e ne prosegue tutti i rapporti, anche processuali, anteriori alla fusione, pur conservando la suddetta società la propria identità per l’eventuale dichiarazione di fallimento
il 12 Dicembre, 2017in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17050 depositata il 11 agosto 2016 FALLIMENTO – DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO – PROCEDIMENTO – PROCEDIMENTO PREFALLIMENTARE – SOCIETÀ DEBITRICE GIÀ INCORPORATA PER FUSIONE – INSTAURAZIONE DEL CONTRADDITTORIO NEI CONFRONTI DELLA INCORPORANTE – NECESSITÀ SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Corte d’appello di Milano, con sentenza del 28/1011/11/2010, ha respinto il reclamo proposto […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 16952 depositata il 10 agosto 2016 – La natura contrattuale della responsabilità dell’amministratore sociale consente alla società che agisca per il risarcimento del danno, o al curatore in caso di sopravvenuto fallimento di quest’ultima, di allegare l’inadempimento dell’organo gestorio quanto alla giacenze di magazzino, restando a carico del convenuto l’onere di dimostrare l’utilizzazione delle merci nell’esercizio dell’attività di impresa
il 12 Dicembre, 2017in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, diritto societario, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 16952 depositata il 10 agosto 2016 SOCIETÀ DI CAPITALI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – ORGANI SOCIALI – AMMINISTRATORE – RESPONSABILITÀ PER DISTRAZIONE DI BENI – CONFIGURABILITÀ – FONDAMENTO – FATTISPECIE RAGIONI DI FATTO E DI DIRITTO DELLA DECISIONE 1. – Con la sentenza impugnata la Corte di appello di […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 16683 depositata il 9 agosto 2016 – Ricadono nella nozione di attività propria dell’impresa ai fini della riduzione percentuale dell’ammontare detraibile dell’IVA, ai sensi dell’art. 19 del d.P.R. 26.10.1972 n. 633 per effetto del compimento di operazioni “attive” esenti, non solo gli atti che tipicamente esprimano raggiungimento del fine produttivo dell’impresa individuale o collettiva, come definito nel negozio costitutivo, ma anche gli ulteriori atti che configurino strumento normale per il conseguimento di quel fine secondo parametri di regolarità causale, o siano comunque ad esso legati da un nesso di carattere funzionale non meramente occasionale
il 12 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 16683 depositata il 9 agosto 2016 TRIBUTI ERARIALI INDIRETTI (RIFORMA TRIBUTARIA DEL 1972) – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.) – BASE IMPONIBILE – CORRISPETTIVI – LOCAZIONE D’IMMOBILE DA PARTE DELL’IMPRENDITORE EDILE – ATTO RICOMPRESO NELL’ATTIVITA’ D’IMPRESA – LIMITI Ritenuto in fatto L’Agenzia delle Entrate ha proposto ricorso, affidato ad un […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 dicembre 2017, n. 29554 – Notifica del ricorso a mezzo raccomandata postale – Termine di costituzione in giudizio – Decorrenza dalla data di ricezione da parte del destinatario
il 12 Dicembre, 2017in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 dicembre 2017, n. 29554 Tributi – Contenzioso tributario – Procedimento – Notifica del ricorso a mezzo raccomandata postale – Termine di costituzione in giudizio – Decorrenza dalla data di ricezione da parte del destinatario In fatto L’Agenzia delle Entrate propone ricorso per cassazione, affidato ad un motivo, nei confronti […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 07 dicembre 2017, n. 29397 – Accertamento “a tavolino” – Imposte dirette e IVA – Tributi armonizzati e non armonizzati – Prova di resistenza – Contenzioso tributario
il 12 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 07 dicembre 2017, n. 29397 Reddito di impresa – Accertamento “a tavolino” – Imposte dirette e IVA – Tributi armonizzati e non armonizzati – Prova di resistenza – Contenzioso tributario Atteso che Circa gli avvisi per maggior reddito di impresa e partecipazione sull’anno d’imposta 2007 notificati alla A.L. s.n.c. e […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 dicembre 2017, n. 29184 – Accertamento IRPEF ed IVA – Riscossione – Cartelle di pagamento – Cessione di terreno edificabile – Plusvalenza
il 12 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 dicembre 2017, n. 29184 Imposte dirette – IRPEF – Accertamento – Riscossione – Cartelle di pagamento – Cessione di terreno edificabile – Plusvalenza Ritenuto che L’Agenzia entrate ricorre con due motivi per la cassazione della sentenza della C.T.R. della Lombardia, n. 222/65/11 dep. 22 dicembre 2011, che su ricorso […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…