CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19340 depositata il 29 settembre 2016 FALLIMENTO – SOCIETÀ – AZIONE DEL CURATORE EX ART. 146 L.FALL. – CONTENUTO E CARATTERISTICHE – COMPETENZA DEL TRIBUNALE DELLE IMPRESE – CONFIGURABILITÀ – COMPETENZA DEL TRIBUNALE FALLIMENTARE – ESCLUSIONE – RAGIONI FATTO E DIRITTO Rilevato che: la Curatela del Fallimento (OMISSIS) s.p.a. ha […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19340 depositata il 29 settembre 2016 – L’azione di responsabilità esercitata dal curatore ex art. 146, comma 2, l.fall. cumula in sé le diverse azioni previste dagli artt. 2393 e 2394 c.c. a favore, rispettivamente, della società e dei creditori sociali
il 29 Dicembre, 2017in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19343 depositata il 29 settembre 2016 – In tema di fallimento, il regolamento di competenza di ufficio è esperibile, in applicazione analogica dell’art. 45 cod. proc. civ., in presenza di un conflitto di competenza sia reale positivo che meramente virtuale, attesa l’inderogabilità della previsione dell’art. 9 l.fall. e la conseguente rilevabilità di ufficio ed in ogni tempo della sua violazione
il 29 Dicembre, 2017in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19343 depositata il 29 settembre 2016 FALLIMENTO – DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO – COMPETENZA PER TERRITORIO – REGOLAMENTO DI COMPETENZA – ESPERIBILITÀ – FONDAMENTO – ART. 9-TER LEGGE FALL. – IMPEDIMENTO – ESCLUSIONE FATTO 1. – Su ricorso della Pk Sud S.r.l., il Tribunale di Roma, con sentenza del (OMISSIS), ha […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19165 depositata il 28 settembre 2016 – IRAP – Il requisito dell’autonoma organizzazione, previsto dall’art. 2 del d.lgs. 15 settembre 1997, n. 446, il cui accertamento spetta al giudice di merito ed è insindacabile in sede di legittimità se congruamente motivato
il 29 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap, processo tributario
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19165 depositata il 28 settembre 2016 IRAP – MEDICO DI BASE CONVENZIONATO CON IL SSN CON UN DIPENDENTE ADDETTO ALL’ACCESSO DEI PAZIENTI – RIMBORSO IN FATTO E IN DIRITTO Di N. D., medico di base convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale, proponeva ricorso dinanzi alla CTP di Livorno avverso il […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19240 depositata il 28 settembre 2016 – Il reddito degli immobili locati per fini diversi da quello abitativo è individuato in relazione al reddito locativo fin quando risulta in vita un contatto di locazione, con la conseguenza che anche i canoni non percepiti per morosità costituiscono reddito tassabile fino a che non sia intervenuta la risoluzione del contratto o un provvedimento di convalida di sfratto
il 29 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19240 depositata il 28 settembre 2016 TRIBUTI – IRPEF – CANONI DI LOCAZIONE PER FINI DIVERSI DA QUELLO ABITATIVO – CONCORRONO AL REDDITO IMPONIBILE ANCHE SE NON PERCEPITI PER MOROSITA’ – REDDITO TASSABILE FINO A RISOLUZIONE DEL CONTRATTO O PROVVEDIMENTO DI CONVALIDA DI SFRATTO La Corte, costituito il contraddittorio camerale […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19259 depositata il 28 settembre 2016 – Le dichiarazioni dei terzi raccolte dai verificatori, quand’anche nell’ambito di un procedimento penale, e inserite nel processo verbale di constatazione, hanno natura di mere informazioni acquisite nell’ambito di indagini amministrative e sono, pertanto, pienamente utilizzabili quali elementi di prova
il 29 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, processo tributario
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19259 depositata il 28 settembre 2016 TRIBUTI – ACCERTAMENTO – DICHIARAZIONI DEI TERZI RACCOLTE DAI VERIFICATORI NELL’AMBITO DI PROCEDIMENTO PENALE E INSERITE NEL PROCESSO VERBALE DI CONSTATAZIONE – ELEMENTI DI PROVA PIENAMENTE UTILIZZABILI RITENUTO IN FATTO Nella controversia concernente l’impugnazione da parte di D. B. dell’avviso di accertamento, portante IRPEF […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 40314 depositata il 28 settembre 2016 – Va assolto dal reato di evasione Iva l’imprenditore contro il quale, alla data di entrata in vigore della riforma fiscale (D.lgs. 158/2015), già pendeva il procedimento penale
il 29 Dicembre, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 40314 depositata il 28 settembre 2016 EVASIONE IVA – PAGAMENTO DEL DEBITO – ASSOLUZIONE – SUSSISTE RITENUTO IN FATTO 1. Con sentenza del 24 giugno 2014 la Corte di Appello di Milano confermava la sentenza di condanna alla pena di mesi quattro di reclusione, sostituita con la multa di Euro […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19041 depositata il 27 settembre 2016 – In tema di espropriazioni, l’occupazione di urgenza, per il suo carattere coattivo, non priva il proprietario del possesso dell’immobile in quanto il bene, finché non interviene il Decreto di esproprio o comunque l’ablazione, continua ad appartenere a lui, tanto che per tal motivo gli si riconosce un’indennità per l’occupazione
il 29 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, tributi locali
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19041 depositata il 27 settembre 2016 ICI – OCCUPAZIONE D’URGENZA SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Nella controversia concernente l’impugnazione da parte di P.G.F. dell’avviso di accertamento portante ICI per gli anni di imposta dal (OMISSIS), la Commissione Tributaria Regionale della Campania, con la sentenza indicata in epigrafe, in riforma della decisione di […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18629 depositata il 23 settembre 2016 – Per stabilire se le somme corrisposte ad un lavoratore in sede di conciliazione per un licenziamento ritenuto illegittimo siano erogate a titolo di risarcimento del danno patrimoniale (tassabile) oppure del danno non patrimoniale (non soggetto a tassazione) non è sufficiente il c.d. nomen iuris, ma è necessario specificare in concreto la natura di tale risarcimento
il 29 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TUIR
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18629 depositata il 23 settembre 2016 RPEF – TASSABILITA’ DELLE SOMME EROGATE AL LAVORATORE IN SEDE DI CONCILIAZIONE AVVERSO UN LICENZIAMENTO Svolgimento del processo L’Agenzia delle Entrate propone ricorso per cassazione, sulla base di tre motivi, nei confronti della sentenza della Commissione tributaria regionale di Roma, che, rigettandone l’appello, ha […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…
- Dichiarazione IVA 2023: soggetti esonerati
Con l’approssimarsi della scadenza per l’invio telematico della dich…
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…