CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19919 depositata il 5 ottobre 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – LICENZIAMENTO – IMPUGNAZIONE DEL LICENZIAMENTO – TERMINE – 120 GIORNI Svolgimento del processo Con ricorso al Tribunale di Messina, depositato il 4.10.13, R.G. funzionario e dirigente della società T. s.p.a., premetteva che con atto dell’8.3.11 era stato […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19919 depositata il 5 ottobre 2016 – L’art. 6 della l. n. 604 del 1966, come modificato dall’art. 32 della I. n.183 del 2010, prevede il termine di decadenza di sessanta giorni per l’impugnazione stragiudiziale del licenziamento, cui deve seguire a pena di inefficacia il deposito del ricorso giurisdizionale nei successivi centottanta giorni
il 11 Dicembre, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19922 depositata il 5 ottobre 2016 – L’effettività del divieto di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori richiede che anche per i cd. controlli difensivi trovino applicazione le garanzie dell’art. 4, comma 2, della l. 300/1970
il 11 Dicembre, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19922 depositata il 5 ottobre 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – LICENZIAMENTO – IPOTESI DI INVALIDITA’ DEL RECESSO DEL DATORE DI LAVORO – APPLICAZIONE DELLE CONSEGUENZE Svolgimento del processo La Corte di appello di Venezia accoglieva parzialmente il reclamo proposto dalla società F. spa avverso la sentenza del […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19932 depositata il 5 ottobre 2016 – In virtù della forza espansiva di cui sono dotate, le disposizioni contenute nell’art. 18 legge n. 300 dei 1970 si applicano a tutte le ipotesi di invalidità del recesso del datore di lavoro, qualora non assoggettate ad una diversa e specifica disciplina e, quindi, anche al licenziamento degli autoferrotranvieri, non essendo a ciò di ostacolo la speciale disciplina della destituzione, di cui all’art. 45 del r.d. n. 148 del 1931
il 11 Dicembre, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19932 depositata il 5 ottobre 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – LICENZIAMENTO – IPOTESI DI INVALIDITA’ DEL RECESSO DEL DATORE DI LAVORO – APPLICAZIONE DELLE CONSEGUENZE Svolgimento del processo 1. La Corte d’Appello di Milano, con la sentenza n. 1912/12, depositata il 13 maggio 2013, rigettava l’impugnazione proposta […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19933 depositata il 5 ottobre 2016 – Il medico dirigente/dirigente per convenzione, in rapporto di lavoro pubblico contrattualizzato non esclusivo, che durante il periodo di assenza per malattia presti attività libero-professionale presso una casa di cura privata, sia pure per un breve arco temporale e in misura limitata, viene meno ai canoni della reciproca lealtà e della buona fede che nel rapporto di lavoro
il 11 Dicembre, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19933 depositata il 5 ottobre 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – LICENZIAMENTO – PUBBLICO IMPIEGO CONTRATTUALIZZATO – MEDICO – ASSENZA PER MALATTIA – PRESTAZIONI PROFESSIONALI DI LIBERO-PROFESSIONALE PRESSO UNA CASA DI CURA PRIVATA Svolgimento del processo 1. La Corte d’Appello di Bologna, con la sentenza n. 730 del […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Puglia sentenza n. 2332 sez. 3 depositata il 6 luglio 2017 – L’esenzione Imu per lo svolgimento di attività didattiche compete anche se l’ente ecclesiastico, proprietario dell’immobile, lo ha concesso in comodato gratuito a una Onlus
il 11 Dicembre, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, tributi locali
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Puglia sentenza n. 2332 sez. 3 depositata il 6 luglio 2017 TRIBUTI LOCALI – ESENZIONE IMU – IMMOBILE ADIBITO AD ATTIVITA’ DIDATTICHE – CONCESSIONE IN COMODATO GRATUITO MOTIVAZIONE Il Comune di Bari presentava appello avverso la sentenza n. 3204/2014 del 3.12.2014, avente ad oggetto l’imposta IMU gravante su immobili di […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sentenza n. 5286 sez. 6 depositata il 19 settembre 2017 – L’Amministrazione finanziaria puo’ ben rifiutare la garanzia fideiussoria prestata da Confidi per il debito erariale del contribuente se la societa’ non e’ iscritta al nuovo albo degli intermediari finanziari sottoposto all’autorita’ di vigilanza della Banca d’Italia
il 11 Dicembre, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, RISCOSSIONE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sentenza n. 5286 sez. 6 depositata il 19 settembre 2017 RISCOSSIONE E MISURE CAUTELARI – CARTELLA ESATTORIALE – EQUITALIA – DEBITO ERARIALE – GARANZIA FIDEIUSSORIA – CONFIDI – ISCRIZIONE NUOVO ALBO INTERMEDIARI FINANZIARI – VALIDITA’ DELLA CARTELLA Fatto. Con atto di appello notificato il 13 gennaio 2017 all’Agenzia delle […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sentenza n. 5279 depositata il 19 settembre 2017 – E’ legittimo il riclassamento dell’immobile se il fabbricato in cui e’ ubicato e’ in buono stato anche se nel tempo non ha mai subito ristrutturazioni. Ad avere rilievo la circostanza che nella microzona ci sia stata la rivalutazione del patrimonio immobiliare con interventi di riqualificazione urbana ed edilizia
il 11 Dicembre, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: ATTI IMPOSITIVI, COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sentenza n. 5279 depositata il 19 settembre 2017 AVVISO DI RETTIFICA – IMMOBILE – MICROZONA – QUARTIERE CENTRALE – FABBRICATO IN BUONO STATO MA MAI RISTRUTTURATO – RICLASSAMENTO – SUSSISTE Svolgimento del processo RE proponeva ricorso alla CTP di Roma avverso l’avviso di accertamento n. X con cui l’Agenzia […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Molise sentenza n. 575 sez. 2 depositata il 10 ottobre 2017 – Ai fini del disconoscimento di un credito di imposta e’ necessario un avviso di accertamento dell’Agenzia delle Entrate, non essendo sufficiente l’avviso bonario successivo ad un controllo automatizzato
il 11 Dicembre, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Molise sentenza n. 575 sez. 2 depositata il 10 ottobre 2017 CARENTE VERSAMENTO IRAP – RICALCOLO ACCONTO PER APPLICAZIONE CUNEO FISCALE – CONTROLLO AUTOMATIZZATO – ILLEGITTIMITA’ – PROBLEMI DI PARTICOLARE COMPLESSITA’ – NECESSITA’ DI AVVISO DI ACCERTAMENTO FATTO La societa’ E S.p.A. in persona del rappresentante legale, rappresentata e difesa […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…