CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 01 dicembre 2017, n. 28858 Tributi – Accertamento – Studi di settore – Obbligo generale di contraddittorio endoprocedimentale – Tributi armonizzati e non armonizzati Fatti di causa e ragioni della decisione Con ricorso in Cassazione affidato a due motivi, nei cui confronti il D. non ha svolto attività difensiva, l’Agenzia […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 01 dicembre 2017, n. 28858 – Accertamento fondato sugli Studi di settore – Obbligo generale di contraddittorio endoprocedimentale – Tributi armonizzati e non armonizzati
il 4 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 01 dicembre 2017, n. 28845 – Agevolazioni tributarie – Benefici per la piccola proprietà contadina – Requisiti – Termine di decadenza
il 4 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 01 dicembre 2017, n. 28845 Agevolazioni tributarie – Benefici per la piccola proprietà contadina – Requisiti – Termine di decadenza Fatti e ragioni della decisione L’Agenzia delle entrate ha proposto ricorso per cassazione, affidato ad unico motivo, impugnando la sentenza resa dalla CTR della Puglia indicata in epigrafe che ha […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 01 dicembre 2017, n. 249 – Infondata la costituzionalità – Microzone comunali – Revisione del classamento – Rapporto tra il valore medio di mercato e il corrispondente valore medio catastale – Scostamento
il 4 Dicembre, 2017in CORTE COSTITUZIONALE, TRIBUTItags: CORTE COSTITUZIONALE, tributi locali
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 01 dicembre 2017, n. 249 Imposte e tasse – Immobili di proprietà privata – Microzone comunali – Revisione del classamento – Rapporto tra il valore medio di mercato e il corrispondente valore medio catastale – Scostamento Ritenuto in fatto 1.− Con ordinanza del 16 dicembre 2016, la Commissione tributaria regionale del […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 41129 depositata il 3 ottobre 2016 – Vi è la responsabilità del titolare dell’Impresa individuale, e quindi di datore di lavoro, per aver omesso di assicurare che il ponteggio fosse smontato sotto la diretta sorveglianza di un preposto, a regola d’arte (con specifico riferimento all’impiego di sistemi anticaduta) e conformemente al PIMUS
il 4 Dicembre, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 41129 depositata il 3 ottobre 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – PIMUS – RESPONSABILITA’ DEL TITOLARE DELL’IMPRESA INDIVIDUALE – PONTEGGIO E PREPOSTO Fatto 1. Il tribunale di Milano con sentenza del 6 marzo 2015 condannava C.E.P. alla pena complessiva di € 11.000,00 di ammenda capo […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 41171 depositata il 3 ottobre 2016 – E’ legittima la confisca in capo all’imputato (datore di lavoro) delle apparecchiature da lavoro, in quanto potrebbero costituire un incentivo a commettere ulteriori reati in materia di sicurezza sul lavoro
il 4 Dicembre, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 41171 depositata il 3 ottobre 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – CONFISCA DELLE ATTREZZATURE DA LAVORO – SUSSISTE – REATI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO FATTO 1.1. Il Tribunale di Napoli nord, con sentenza resa ai sensi dell’art. 444 cod. proc. pen., ha applicato […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 41313 depositata il 3 ottobre 2016 – Vi è la responsabilità del titolare della ditta, costruttore, installatore, progettista, utilizzatore per il reato di lesioni colpose gravissime occorso ad un lavoratore in nero, al quale conseguentemente è stato amputato l’avambraccio sinistro, mentre si trovava intento a lavorare presso un impianto di essicazione di legna; tale responsabilità è dovuta per non aver predisposto le misure di sicurezza adeguate
il 4 Dicembre, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 41313 depositata il 3 ottobre 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO SU LAVORO – AMPUTAZIONE DELL’AVAMBRACCIO SINISTRO – RESPONSABILITA’ INSTALLATORE, PROGETTISTA, UTILIZZATORE – MISURE DI SICUREZZA ADEGUATE FATTO 1. Con sentenza del 16 dicembre 2014 la Corte di appello di Milano, in parziale riforma […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 41314 depositata il 3 ottobre 2016 – Vi è la responsabilità del titolare della ditta e del legale rappresentante della ditta assemblatrice ed installatrice dell’impianto di betonaggio, per avere, per colpa, consistita in negligenza, imprudenza, imperizia ed inosservanza delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, cagionato la morte del dipendente
il 4 Dicembre, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 41314 depositata il 3 ottobre 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO MORTALE – MISURE DI SICUREZZA – PULIZIA DELLA MACCHINA MESCOLATRICE – RESPONSABILITA’ DELLA DITTA ASSEMBLATRICE ED INSTALLATRICE DELL’IMPIANTO DI BETONAGGI FATTO 1. Con sentenza del 24 novembre 2014 la Corte di appello di […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 41328 depositata il 3 ottobre 2016 – Il datore di lavoro, titolare della posizione di garanzia, non ha provveduto a predisporre una struttura organizzativa adeguata, tale da garantire che alla messa in sicurezza si provvedesse con celerità
il 4 Dicembre, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 41328 depositata il 3 ottobre 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – MISURE DI SICUREZZA – INFORTUNIO – RESPONSABILITA’ DEL DATORE DI LAVORO – DELEGA NON SUSSISTE FATTO 1. La Corte di Appello di Torino con sentenza pronunciata in data 16 Ottobre 2015 confermava in punto […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…