CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 41372 depositata il 3 ottobre 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – RESPONSABILITà DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELL’AZIENDA – ADOZIONE DEL SEQUESTRO CONSERVATIVO – INFORTUNIO MORTALE – RISARCIMENTO DEL DANNO AGLI EREDI Fatto 1. Il Tribunale di Bari in sede di riesame cautelare, con ordinanza in data […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 41372 depositata il 3 ottobre 2016 – Per l’adozione del sequestro conservativo è sufficiente che vi sia il fondato motivo per ritenere che manchino le garanzie del credito, ossia che il patrimonio del debitore sia attualmente insufficiente per l’adempimento delle obbligazioni di cui all’art. 316, commi 1 e 2, c.p.p., non occorrendo invece che sia simultaneamente configurabile un futuro depauperamento del debitore
il 4 Dicembre, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19561 depositata il 30 settembre 2016 – In tema di trasferimento presso l’INPDAI di contribuzione versata presso il Fondo elettrici, previsto dalla L. 15 marzo 1973, n. 44, art. 5, il D.P.R. n. 58 del 1976, art. 1, comma 2 nello stabilire che l’ammontare della pensione, ivi compresa la quota parte conseguente all’esercizio della facoltà L. n. 44 del 1973, ex art. 5, non può essere superiore a quello della pensione massima erogabile dall’ INPDAI ai sensi del comma precedente
il 4 Dicembre, 2017in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, PENSIONI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19561 depositata il 30 settembre 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – PENSIONE – RILIQUIDAZIONE – CONTRIBUTI VERSATI ALL’INPDAI – CUMULO CON PRECEDENTI PERIODI DI CONTRIBUZIONE Svolgimento del processo Con la sentenza n. 4232 del 2010 la Corte d’appello di Roma, confermando la sentenza del Tribunale della stessa sede, […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19303 depositata il 29 settembre 2016 – In applicazione del criterio del pro rata, la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti Commerciali è tenuta a corrispondere al ricorrente principale la quota retributiva della pensione di anzianità nella misura risultante dall’applicazione della normativa previgente alle modifiche regolamentari adottate con la Delibera 22 giugno 2002
il 4 Dicembre, 2017in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, PENSIONI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19303 depositata il 29 settembre 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIATI – PRESTAZIONI PENSIONISTICHE – CRITERI DI CALCOLO – SISTEMA RETRIBUTIVO DI COMPUTO Svolgimento del processo Con sentenza del 25/9 – 10/10/2014 la Corte d’appello […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19315 depositata il 29 settembre 2016 – L’impossibilità sopravvenuta parziale per fatti estranei al rapporto di lavoro non costituisce inadempimento degli obblighi contrattuali, ma consente il licenziamento ove, in base ad un giudizio “ex ante” – che tenga conto delle dimensioni dell’impresa, del tipo di organizzazione tecnico-produttiva in essa attuato, della natura ed importanza delle mansioni del lavoratore detenuto
il 4 Dicembre, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19315 depositata il 29 settembre 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – LICENZIAMENTO – IMPOSSIBILITA’ SOPRAVVENUTA PARZIALE – INADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI CONTRATTUALI Svolgimento del processo La società T. proponeva appello avverso la sentenza del Tribunale di Roma con cui venne accolta la domanda del dipendente A.D. diretta alla declaratoria […]
Leggi tuttoPoste italiane: competenze contrattuali arretrate ed aumenti minimi salariali
il 4 Dicembre, 2017in CCNL - INTEGRATIVItags: CCNL ed INTEGRATIVI
Poste italiane: competenze contrattuali arretrate ed aumenti minimi salariali COMPETENZE CONTRATTUALI ARRETRATE Livelli professionali EURO Scala incrementi (min+Cont) A A1 1.325.97 162,42 A2 1.203.82 147,46 B B 1.063.70 130,29 C C 1.000,00 122,49 D D 965,63 118,28 E E 885,24 108,43 F F 816.39 100,00 Le somme sopra indicate verranno corrisposte, a titolo di vacanza contrattuale […]
Leggi tuttoTribunale Amministrativo Regionale per il Lazio sezione I bis sentenza n. 2118 depositata il 8 febbraio 2017 – Rito superaccelerato – aggiudicatario – impugnazione immediata dell’ammissione dei concorrenti collocatisi in posizione successiva – interesse – sussiste – ricorso incidentale – inammissibilità (art. 120 c.p.a. – art. 204 d.lgs. N. 50/2016)
il 3 Dicembre, 2017in APPALTI, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GARE di APPALTO, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio sezione I bis sentenza n. 2118 depositata il 8 febbraio 2017 N. 02118/2017 REG.PROV.COLL. N. 13921/2016 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Prima Bis) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 13921 del 2016, proposto […]
Leggi tuttoTribunale Amministrativo Regionale per il Lazio sezione II ter sentenza n. 2115 depositata il 8 febbraio 2017 – Requisiti speciali ulteriori e più severi rispetto a quelli normativamente previsti – discrezionalità della stazione appaltante – limiti; 2) obbligo di indicazione del cig – attinenza alla fase esecutiva – nullità (art. 30 d.lgs. N. 50/2016)
il 3 Dicembre, 2017in APPALTI, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GARE di APPALTO, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio sezione II ter sentenza n. 2115 depositata il 8 febbraio 2017 N. 02115/2017 REG.PROV.COLL. N. 11997/2016 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Seconda Ter) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 11997 del 2016, integrato […]
Leggi tuttoUtilizzo di un servizio di riconoscimento biometrico come sistema di autenticazione – Provvedimento del Garante della Privacy n. 438 del 27 ottobre 2016
il 3 Dicembre, 2017in GARANTI privacy - concorrenzatags: privacy
Utilizzo di un servizio di riconoscimento biometrico come sistema di autenticazione – Provvedimento del Garante della Privacy n. 438 del 27 ottobre 2016 [5763201] – Verifica preliminare [doc. web n. 5763201] Verifica preliminare. Utilizzo di un servizio di riconoscimento biometrico come sistema di autenticazione – 27 ottobre 2016 Registro dei provvedimenti n. 438 del 27 ottobre 2016 […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…