CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19180 depositata il 28 settembre 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – SICUREZZA SUL LAVORO – MOBBING – RISARCIMENTO DEL DANNO – ONERE DELLA PROVA – COMPORTAMENTI DI NATURA ASSERITAMENTE VESSATORIA SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con ricorso al Tribunale di Roma notificato in data 29.1.2003 F.F., dipendente della BANCA A.P.V. […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19180 depositata il 28 settembre 2016 – Nell’ipotesi in cui il lavoratore chieda il risarcimento del danno patito alla propria integrità psico-fisica in conseguenza di una pluralità di comportamenti di natura asseritamente vessatoria, il giudice del merito è tenuto a valutare se alcuni dei comportamenti denunciati possano essere considerati di per sé vessatori e mortificanti e come tali causa di responsabilità del datore di lavoro
il 2 Dicembre, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro, sicurezza sul lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19185 depositata il 28 settembre 2016 – Il giustificato motivo oggettivo di licenziamento è ravvisabile anche nella soppressione d’una posizione lavorativa derivante da una diversa ripartizione di date mansioni fra il personale in servizio, attuata a fini di più economica ed efficiente gestione aziendale, nel senso che, invece di essere assegnate ad un solo dipendente, certe mansioni possono essere suddivise fra più lavoratori, ognuno dei quali se le vedrà aggiungere a quelle già espletate
il 2 Dicembre, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19185 depositata il 28 settembre 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO – ESUBERO DELLA POSIZIONE LAVORATIVA – RIPARTIZIONE DELLE MANSIONI FRA IL PERSONALE IN SERVIZIO – LEGITTIMITA’ SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con sentenza depositata il 7.8.13 la Corte d’appello di Roma, in parziale riforma […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19187 depositata il 28 settembre 2016 – Lo svolgimento, da parte del dipendente assente per malattia, di altra attività lavorativa che, valutata in relazione alla natura della patologia e delle mansioni svolte, può pregiudicare o ritardare la guarigione ed il rientro in servizio, costituisce violazione dei doveri generali di correttezza e buona fede
il 2 Dicembre, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19187 depositata il 28 settembre 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – SICUREZZA SUL LAVORO – DIPENDENTE POSTALE – LICENZIAMENTO – PER GIUSTA CAUSA – ASSENZA DAL SERVIZIO PER INFORTUNIO – SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ ESTERNA SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con sentenza del 17/4 – 12/6/2013 la Corte d’appello di Genova […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19189 depositata il 28 settembre 2016 – In tema di assunzioni a termine di lavoratori dello spettacolo (L. 18 aprile 1962, n. 230, art. 1, comma 2, lett. e, come modificato dalla L. 23 maggio 1977, n. 266), non solo è necessario che ricorrano contestualmente i requisiti della temporaneità e della specificità, ma è indispensabile, altresì, che l’assunzione riguardi soggetti il cui apporto lavorativo si inserisca
il 2 Dicembre, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19189 depositata il 28 settembre 2016 LAVORO RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – LAVORATORI DELLO SPETTACOLO – ASSUNZIONE A TERMINE – NULLITA’ CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO 1. — Con sentenza del 4 dicembre 2010 la Corte di Appello di Napoli ha confermato, sebbene con diversa motivazione, la pronuncia […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19192 depositata il 28 settembre 2016 – La trasformazione della pensione di invalidità in pensione di vecchiaia al compimento dell’età pensionabile è possibile ove di tale ultima pensione sussistano i requisiti propri anagrafico e contributivo, non potendo essere utilizzato, a fini di incrementare l’anzianità contributiva, il periodo di godimento della pensione di invalidità
il 2 Dicembre, 2017in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, PENSIONI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19192 depositata il 28 settembre 2016 LAVORO – PREVIDENZA ED ASSISTENZA – INPS – TRASFORMAZIONE DELLA PENSIONE DI INVALIDITA’ IN PENSIONE DI VECCHIAIA – REQUISITI ANAGRAFICI E CONTRIBUTIVI – SUSSISTENZA SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con sentenza depositata in data 25 maggio 2010, la Corte d’appello di Messina ha rigettato l’appello proposto […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18950 depositata il 27 settembre 2016 – Ai sensi dell’articolo 33 legge 104 del 1992 se la persona handicappata non sia ricoverata a tempo pieno, il lavoratore dipendente, pubblico o privato, che assiste persona con handicap in situazione di gravità il lavoratore ha diritto a fruire di tre giorni di permesso mensile retribuito coperto da contribuzione figurativa, anche in maniera continuativa. Ciò si applica anche agli affidatari di persone handicappate in situazione di gravità
il 2 Dicembre, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18950 depositata il 27 settembre 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – DISABILI – PERMESSO GIORNALIERO DI DUE ORE – LAVORATORE DIPENDENTE, PUBBLICO O PRIVATO – SPETTANZA – ESCLUSIONE SVOLGIMENTO DEL PROCESSO 1. La Corte d’Appello di Roma, con la sentenza n. 6950 del 2010, rigettava l’impugnazione proposta da […]
Leggi tuttoTerzo settore (Confimprese-Confsal): Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – intergrato ed aggiornato il 23 giugno 2017
il 2 Dicembre, 2017in CCNL - INTEGRATIVItags: CCNL ed INTEGRATIVI
CCNL Terzo settore (Confimprese-Confsal) COSTITUZIONE DELLE PARTI Il giorno 25 marzo 2017 Tra CONFIMPRESEITALIA CONFIMPRESEITALIA E FESICA CONFSAL FESICA CONFSAL CONFSAL FISALS con l’assistenza della CONFSAL PREMESSA II Terzo settore individua tutte quelle forme organizzate, tra cui le imprese Non profit, che hanno come finalità la soddisfazione di bisogni sociali. Si tratta di un insieme composto […]
Leggi tuttoCCNL Terziario e servizi (Confimprese-Confsal): Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro sottoscritto il 23 giugno 2017
il 2 Dicembre, 2017in CCNL - INTEGRATIVItags: CCNL ed INTEGRATIVI
CCNL Terziario e servizi (Confimprese-Confsal): Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro sottoscritto il 23 giugno 2017 premessa COSTITUZIONE DELLE PARTI L’anno 2017 il giorno 23 del mese di giugno in Roma presso la sede di CONFIMPRESEITALIA in Roma in Via Veturia 45 Tra Federazione Imprese Attività Collaterali Commercio e Terziario – Feder-lacCt aderente a CONFIMPRESEITALIA AssoPmi […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…
- Per la cartella di pagamento notificata attraverso
Per la cartella di pagamento notificata attraverso la pec non è necessario appor…