GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI – Nota 29 novembre 2017, n. 435 No al social spam, per il marketing serve il consenso – Finanziamenti: più privacy per le richieste di preventivi – Nuovo Cad: garantire più sicurezza del domicilio digitale e tutela dallo spam No al social spam, per il marketing serve il consenso No al social spam. Se un indirizzo email è […]
Leggi tuttoGARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI – Nota 29 novembre 2017, n. 435 – No al social spam, per il marketing serve il consenso – Finanziamenti: più privacy per le richieste di preventivi – Nuovo Cad: garantire più sicurezza del domicilio digitale e tutela dallo spam
il 1 Dicembre, 2017in GARANTI privacy - concorrenzatags: privacy
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Ordinanza 14 novembre 2017, n. 42 – Disciplina degli interventi a favore delle micro, piccole e medie imprese nelle zone colpite dagli eventi sismici
il 1 Dicembre, 2017in normativatags: NORMATIVA
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Ordinanza 14 novembre 2017, n. 42 Disciplina degli interventi a favore delle micro, piccole e medie imprese nelle zone colpite dagli eventi sismici, ai sensi dell’articolo 24, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229 Art. 1 Definizioni 1. Ai […]
Leggi tuttoPRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Decreto 15 settembre 2017, n. 169 – Regolamento recante disciplina sull’analisi dell’impatto della regolamentazione, la verifica dell’impatto della regolamentazione e la consultazione
il 1 Dicembre, 2017in normativatags: NORMATIVA
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Decreto 15 settembre 2017, n. 169 Regolamento recante disciplina sull’analisi dell’impatto della regolamentazione, la verifica dell’impatto della regolamentazione e la consultazione Capo I Disposizioni di carattere generale Art. 1 Oggetto e destinatari della disciplina regolamentare 1. Il presente regolamento disciplina le procedure e le modalità di effettuazione dell’analisi dell’impatto […]
Leggi tuttoMINISTERO POLITICHE AGRICOLE – Decreto ministeriale 12 ottobre 2017 – Modifica decreti 29 dicembre 2016 e 31 maggio 2017 relativi alla individuazione dei prezzi unitari massimi delle produzioni agricole applicabili per la determinazione dei valori assicurabili al mercato agevolato e per l’adesione ai fondi di mutualizzazione nell’anno 2017
il 1 Dicembre, 2017in normativatags: NORMATIVA
MINISTERO POLITICHE AGRICOLE – Decreto ministeriale 12 ottobre 2017 Modifica decreti 29 dicembre 2016 e 31 maggio 2017 relativi alla individuazione dei prezzi unitari massimi delle produzioni agricole applicabili per la determinazione dei valori assicurabili al mercato agevolato e per l’adesione ai fondi di mutualizzazione nell’anno 2017 Art. 1 Modifica dei codici Area e ID […]
Leggi tuttoMINISTERO FINANZE – Decreto ministeriale 20 novembre 2017 – Valore della variazione percentuale, salvo conguaglio, per il calcolo dell’aumento di perequazione delle pensioni spettante per l’anno 2017
il 1 Dicembre, 2017in normativatags: NORMATIVA, PENSIONI
MINISTERO FINANZE – Decreto ministeriale 20 novembre 2017 Valore della variazione percentuale, salvo conguaglio, per il calcolo dell’aumento di perequazione delle pensioni spettante per l’anno 2017, con decorrenza dal 1° gennaio 2018, nonché valore definitivo della variazione percentuale da considerarsi per l’anno 2016, con decorrenza dal 1° gennaio 2017 Art. 1 La percentuale di variazione […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 30 novembre 2017, n. 28800 – Pubblico impiego – Impugnativa stragiudiziale del licenziamento ex art. 6, L. n. 604/1966 – Termine di sessanta giorni dalla ricezione della comunicazione in forma scritta del licenziamento – Successiva impugnazione giudiziale – Dies a quo – Scadenza del sessantesimo giorno dalla comunicazione del licenziamento
il 1 Dicembre, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 30 novembre 2017, n. 28800 Pubblico impiego – Impugnativa stragiudiziale del licenziamento ex art. 6, L. n. 604/1966 – Termine di sessanta giorni dalla ricezione della comunicazione in forma scritta del licenziamento – Successiva impugnazione giudiziale – Dies a quo – Scadenza del sessantesimo giorno dalla comunicazione del licenziamento 1. […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 30 novembre 2017, n. 28799 – Inail – Assegno ad personam – Passaggio di mansioni – Inclusione voci retributive – Decorrenza del termine di impugnazione – Ricorso per revocazione ex art. 395, n. 4, c.p.c. – Erronea percezione dei fatti di causa – Inammissibilità – Errore non può riguardare l’attività interpretativa e valutativa
il 1 Dicembre, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 30 novembre 2017, n. 28799 Inail – Assegno ad personam – Passaggio di mansioni – Inclusione voci retributive – Decorrenza del termine di impugnazione – Ricorso per revocazione ex art. 395, n. 4, c.p.c. – Erronea percezione dei fatti di causa – Inammissibilità – Errore non può riguardare l’attività interpretativa […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, Sentenza 13 novembre 2017, n. 51597 – Reato ex art. 10 bis D.Lgs. n. 74/2000 – Sostituto di imposta – Mancato versamento ritenute – Ammontare superiore a centocinquantamila euro per ciascun periodo d’imposta – Causa di non punibilità per lieve entità ex art. 131 bis c.p.
il 1 Dicembre, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, Sentenza 13 novembre 2017, n. 51597 Reato ex art. 10 bis D.Lgs. n. 74/2000 – Sostituto di imposta – Mancato versamento ritenute – Ammontare superiore a centocinquantamila euro per ciascun periodo d’imposta – Causa di non punibilità per lieve entità ex art. 131 bis c.p. – Reati tributari per i […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…