CCNL Lapidei (industria): accordo del 31 maggio 2018 in materia di classificazione del personale e passaggi di qualifica COSTITUZIONE DELLE PARTI In data 31 maggio 2018 presso la sede di Confindustria Marmomacchine in Milano Corso Sempione 30 tra: – Confindustria Marmomacchine – Confindustria Livorno Massa Carrara – ANEPLA e le Segreterie Nazionali di – FENEAL […]
Leggi tuttoCCNL Lapidei (industria): accordo del 31 maggio 2018 in materia di classificazione del personale e passaggi di qualifica
il 25 Giugno, 2018in CCNL - INTEGRATIVItags: CCNL ed INTEGRATIVI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 20 giugno 2018, n. 16252 – INARCASSA cancellazione dal ruolo previdenziale della Cassa – Restituzione dell’indebito pensionistico
il 24 Giugno, 2018in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, PENSIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 20 giugno 2018, n. 16252 Previdenza – INARCASSA – Trattamento pensionistico – Iscrizione alla gestione artigiani – Cancellazione dal ruolo previdenziale della Cassa – Restituzione dell’indebito pensionistico Fatti di causa 1. Con sentenza n. 656 del 2012, la Corte d’appello di Torino, in riforma della decisione di primo grado, ha […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 20 giugno 2018, n. 16250 – In tema di presunzioni, qualora il giudice di merito sussuma erroneamente sotto i tre caratteri individuatori della presunzione (gravità, precisione e concordanza) fatti concreti che non sono invece rispondenti a quei requisiti, il relativo ragionamento è censurabile in base all’art. 360 n. 3 cod. proc. civ.
il 24 Giugno, 2018in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 20 giugno 2018, n. 16250 Compensazione tra quanto spettante al lavoratore a titolo di tfr e quanto dovuto alla società per plurime condotte di appropriazione di denaro – Somme accertate sulla base di risultanze di una consulenza tecnica d’ufficio – Consulenza che verta su elementi già allegati dalla parte, ma […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 29169 depositata il 19 giugno 2018 – Reato di appropriazione indebita per le somme destinate a pagare i contributi Inps della domestica – Onere probatorio – Intensità del dolo protratto per anni
il 24 Giugno, 2018in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, SANZIONI e REATI PENALI
CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 29169 depositata il 19 giugno 2018 Socio amministratore – Reato di appropriazione indebita – Somme destinate a pagare i contributi Inps della domestica – Onere probatorio – Intensità del dolo protratto per anni – Attenuanti generiche – Esclusione Ritenuto in diritto 1. Con la sentenza impugnata la Corte […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 07 giugno 2018, n. 14827 – Nel contratto a termine legittimamente stipulato, poiché il lavoratore ha solo diritto a che il rapporto venga mantenuto in vita sino alla scadenza concordata
il 24 Giugno, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 07 giugno 2018, n. 14827 Lavoro subordinato – Costituzione del rapporto – Durata del rapporto a tempo determinato – Pluralità di contratti a termine – Nullità dell’apposizione del termine – Conversione in unico contratto a tempo indeterminato – Prescrizione dei crediti relativi – Decorrenza in costanza di rapporto – Esclusione […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 giugno 2018, n. 16256 – Qualora il lavoratore chieda il risarcimento del danno patito alla propria integrità psicofisica in conseguenza di una pluralità di comportamenti del datore di lavoro e dei colleghi di lavoro di natura asseritamente vessatoria, il giudice del merito, pur nella accertata insussistenza di un intento persecutorio idoneo ad unificare tutti gli episodi addotti dall’interessato e quindi della configurabilità di una condotta di “mobbing”, è tenuto a valutare se alcuni dei comportamenti denunciati – esaminati singolarmente, ma sempre in sequenza causale – pur non essendo accomunati dal medesimo fine persecutorio, possano essere considerati vessatori e mortificanti per il lavoratore e, come tali, siano ascrivibili a responsabilità del datore di lavoro, che possa essere chiamato a risponderne, nei limiti dei danni a lui imputabili
il 24 Giugno, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 giugno 2018, n. 16256 Rapporto di lavoro – Demansionamento – Comportamenti vessatori e discriminatori – Mobbing – Configurabilità – Risarcimento del danno Rilevato che il Tribunale di Pordenone nel decidere, con sentenza parziale, su alcune delle domande proposte da M.B. avverso il Consorzio di Bonifica Cellina Meduna, ha disconosciuto […]
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Friuli Venezia-Giulia sez. 3 sentenza n. 28 depositata il 5 febbraio 2018 – La cancellazione dall’anagrafe della popolazione residente e la conseguente iscrizione nell’anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE) non costituisce elemento determinante per escludere il domicilio o la residenza nello Stato
il 23 Giugno, 2018in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: cassazione tributi, TUIR
Commissione Tributaria Regionale per il Friuli Venezia-Giulia sez. 3 sentenza n. 28 depositata il 5 febbraio 2018 La cancellazione dall’anagrafe della popolazione residente e la conseguente iscrizione nell’anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE) non costituisce elemento determinante per escludere il domicilio o la residenza nello Stato, ben potendo questi essere dimostrati con ogni mezzo di […]
Leggi tuttoCommissione Tributaria Provinciale di Foggia sez. 4 sentenza n. 104 depositata il 5 febbraio 2018 – Non sussiste l’obbligo per il resistente di conformarsi alla modalità di costituzione in giudizio scelta dal ricorrente
il 23 Giugno, 2018in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: cassazione tributi, processo tributario
Commissione Tributaria Provinciale di Foggia sez. 4 sentenza n. 104 depositata il 5 febbraio 2018 Non sussiste l’obbligo per il resistente di conformarsi alla modalità di costituzione in giudizio scelta dal ricorrente. La CTP di Foggia ha così ritenuto rituale la costituzione telematica dell’Agenzia delle Entrate seguita a quella in forma cartacea effettuata dal ricorrente. […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: In tema di accertamento delle
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 33399 depositata il 30 novembre…
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…