CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 26 luglio 2018, n. 19863 Licenziamento per giustificato motivo oggettivo – Operazione in frode alla legge, realizzata attraverso scissione parziale proporzionale del datore di lavoro a due società di nuova costituzione – Suddivisione dei lavoratori tra le società – Identità di svolgimento di mansioni nell’unico opificio e con le stesse […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 26 luglio 2018, n. 19863 – Licenziamento per giustificato motivo oggettivo – Operazione in frode alla legge, realizzata attraverso scissione parziale proporzionale del datore di lavoro a due società di nuova costituzione
il 27 Luglio, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 26 luglio 2018, n. 19860 – Trasformazione del rapporto a tempo determinato, per prosecuzione oltre il termine pattuito, in rapporto a tempo indeterminato
il 27 Luglio, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 26 luglio 2018, n. 19860 Lavoro – Trasformazione del rapporto a tempo determinato – Prosecuzione oltre il termine pattuito – Licenziamento verbale in tronco – Inefficacia Fatti di causa 1.1. Con la sentenza impugnata la Corte di appello di Roma, decidendo sull’impugnazione proposta dall’A. (…) nei confronti di F.B., in […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 25 luglio 2018, n. 19733 – Licenziamento per sopravvenuta inidoneità alle mansioni accertata dal medico competente
il 27 Luglio, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 25 luglio 2018, n. 19733 Licenziamento per giustificato motivo oggettivo – Sopravvenuta inidoneità alle mansioni accertata dal medico competente – Impossibilità di ricollocazione in mansioni diverse Fatti di causa 1. La Corte di Appello di Salerno, con sentenza pubblicata in data 8 luglio 2016, ha confermato la pronuncia di primo […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 25 luglio 2018, n. 19731 – Licenziamento per effettiva soppressione del reparto – Difficoltà aziendale
il 27 Luglio, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 25 luglio 2018, n. 19731 Licenziamento per giustificato motivo oggettivo – Effettiva soppressione del reparto – Difficoltà aziendale – Ridimensionamento dell’organico E’ legittimo anche qualora il datore di lavoro, dopo il recesso, ricorre per tempi limitati a lavoratori interinali o a termine Fatti di causa 1. La Corte di Appello […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 luglio 2018, n. 19800 – Il rimborso imposte trattenute dal sostituto d’imposta per i soggetti colpiti dal sisma Sicilia 1990-1992 può essere presentato sia dal sostituito che dal sostituto d’imposta
il 27 Luglio, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 luglio 2018, n. 19800 Tributi – Agevolazioni fiscali – Soggetti colpiti da calamità naturali – Sisma Sicilia 1990-1992 – Rimborso imposte trattenute dal sostituto d’imposta – Istanza diretta del dipendente – Legittimità Rilevato che – in controversia relativa ad impugnazione di un diniego tacito di rimborso della quota pari […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 luglio 2018, n. 19792 – La società di persone che svolga una attività destinata alla locazione di immobili di sua proprietà ed a percepire i relativi canoni di locazione non svolge un’attività commerciale ai fini previdenziali a meno che detta attività non si inserisca in una più ampia di prestazione di servizi quale l’attività di intermediazione immobiliare
il 27 Luglio, 2018in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, IVS
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 luglio 2018, n. 19792 Socio di società in nome collettivo – Iscrizione nella Gestione Commercianti – Esercizio dell’attività commerciale in modo abituale e prevalente – Contribuzione Rilevato che, con l’impugnata sentenza, la Corte di Appello di Firenze confermava la decisione del Tribunale in sede di accoglimento dell’opposizione proposta da […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 luglio 2018, n. 19080 – In materia di recesso dal rapporto di lavoro, la durata legale o contrattuale del preavviso è derogabile dall’autonomia delle parti
il 27 Luglio, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 luglio 2018, n. 19080 Indennità sostitutiva del preavviso – Termine di durata del periodo stabilito nel contratto individuale – Più lungo rispetto alle previsioni della contrattazione collettiva – Efficacia bilaterale – Durata legale o contrattuale del preavviso derogabile dall’autonomia delle parti Premesso Con sentenza n. 76/2013, depositata il 19 […]
Leggi tuttoAGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 25 luglio 2018, n. 58/E – Istituzione dei codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti d’imposta ceduti corrispondenti alle detrazioni spettanti per interventi di riqualificazione energetica (ECOBONUS) e relativi all’adozione di misure antisismiche (SISMABONUS), effettuati sulle parti comuni degli edifici
il 27 Luglio, 2018in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 25 luglio 2018, n. 58/E Istituzione dei codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti d’imposta ceduti corrispondenti alle detrazioni spettanti per interventi di riqualificazione energetica (ECOBONUS) e relativi all’adozione di misure antisismiche (SISMABONUS), effettuati sulle parti comuni degli edifici L’articolo 14, commi 2-ter e 2-sexies, del […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…