PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Decreto 08 maggio 2018 Linee di indirizzo per la predisposizione dei piani dei fabbisogni di personale da parte delle amministrazioni pubbliche Art. 1 Finalità Il presente decreto definisce, ai sensi dell’art. 6-ter, comma 1, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, come inserito dall’art. 4, comma 3, del […]
Leggi tuttoPRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Decreto 08 maggio 2018 – Linee di indirizzo per la predisposizione dei piani dei fabbisogni di personale da parte delle amministrazioni pubbliche
il 30 Luglio, 2018in VARIEtags: VARIE
MINISTERO ISTRUZIONE – Decreto ministeriale 24 maggio 2018, n. 92 – Regolamento recante la disciplina dei profili di uscita degli indirizzi di studio dei percorsi di istruzione professionale, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61, recante la revisione dei percorsi dell’istruzione professionale nel rispetto dell’articolo 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell’istruzione e formazione professionale, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera d), della legge 13 luglio 2015, n. 107
il 30 Luglio, 2018in normativatags: NORMATIVA LAVORO
MINISTERO ISTRUZIONE – Decreto ministeriale 24 maggio 2018, n. 92 Regolamento recante la disciplina dei profili di uscita degli indirizzi di studio dei percorsi di istruzione professionale, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61, recante la revisione dei percorsi dell’istruzione professionale nel rispetto dell’articolo 117 della Costituzione, nonché […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 27 luglio 2018, n. 20013 – Sussistenza del vincolo di subordinazione – Collaborazione coordinata e continuativa senza uno specifico progetto – Presunzione di subordinazione ex art. 69, D.Lgs. n. 276/2003
il 30 Luglio, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 27 luglio 2018, n. 20013 Rapporto di lavoro – Sussistenza del vincolo di subordinazione – Collaborazione coordinata e continuativa senza uno specifico progetto – Presunzione di subordinazione ex art. 69, D.Lgs. n. 276/2003 Fatti di causa Il Tribunale di Milano respingeva la domanda proposta da M.L.C. nei confronti di T.P. […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 26 luglio 2018, n. 19862 – Termine per proposizione del reclamo – Licenziamento disciplinare
il 30 Luglio, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 26 luglio 2018, n. 19862 Licenziamento disciplinare – Domanda di impugnativa – Proposizione del reclamo – Termine Fatti di causa 1. Con sentenza del 24 marzo 2016 la Corte d’Appello di Napoli ha dichiarato l’inammissibilità del reclamo proposto da A.F. nei confronti di T.I. Spa avverso la sentenza del locale […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 luglio 2018, n. 19859 – Termine prescrizionale del diritto alla tutela indennizzabile e mancato riconoscimento della qualità di coltivatore diretto
il 30 Luglio, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 luglio 2018, n. 19859 Infortunio sul lavoro – Mancato riconoscimento della qualità di coltivatore diretto – Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale – Termine prescrizionale del diritto alla tutela indennizzabile Rilevato che 1. con sentenza in data 30 gennaio 2012 la Corte di Appello di Bari ha riformato la sentenza di […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 luglio 2018, n. 19629 – In tema di IRAP, l’esercizio dell’attività di piccolo imprenditore è escluso dall’applicazione dell’imposta soltanto qualora si tratti di attività non autonomamente organizzata
il 30 Luglio, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 luglio 2018, n. 19629 Tributi – IRAP – Impresa individuale di autotrasporti – Mancanza presupposto – Non soggetto ad imposta – Istanza di rimborso – Versamenti in acconto – Termine di decadenza – Decorrenza – Dalla data di versamento degli acconti Fatti di causa La Commissione Tributaria Regionale di […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 luglio 2018, n. 19455 – Natura subordinata del rapporto di lavoro domestico – Condanna ad importi eccedenti la quantificazione operata con il ricorso introduttivo in difetto di apposita domanda
il 30 Luglio, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, COLF e BADANTI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 luglio 2018, n. 19455 Natura subordinata del rapporto di lavoro domestico – Vizio di ultrapetizione – Condanna ad importi eccedenti la quantificazione operata con il ricorso introduttivo in difetto di apposita domanda – Sussiste Rilevato che con sentenza del 15 febbraio 2016, la Corte d’Appello di Napoli, in riforma […]
Leggi tuttoTribunale Amministrativo Regionale per il Lazio sezione II ter sentenza n. 9249 depositata il 7 agosto 2017 – Il criterio di aggiudicazione del prezzo più basso può essere utilizzato, in particolare, quando le caratteristiche della prestazione da eseguire sono già ben definite dalla Stazione appaltante nel capitolato d’oneri, in cui sono previste tutte le caratteristiche e condizioni della prestazione pertanto il concorrente deve solo offrire un prezzo
il 30 Luglio, 2018in APPALTI, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GARE di APPALTO, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio sezione II ter sentenza n. 9249 depositata il 7 agosto 2017 N. 09249/2017 REG.PROV.COLL. N. 00693/2017 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Seconda Ter) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 693 del 2017, integrato […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…