Corte di Cassazione sentenza n. 21395 depositata il 30 agosto 2018 I FATTI DI CAUSA 1.La G. s.p.a. propone ricorso per cassazione articolato in tre motivi, avverso la sentenza n. 7606 del 2016 resa dal Tribunale di Roma, nei confronti di Italfondiario s.p.a., Unicredit Credit Management Bank s.p.a., C., P. e D. C., Fallimento CLV […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 21395 depositata il 30 agosto 2018 – Fallimento – Per gli atti che dispongono l’ipoteca, l’annotazione nei registri immobiliari del trasferimento, da farsi a margine dell’iscrizione ipotecaria, ha carattere necessario e, quindi, costitutivo del nuovo rapporto ipotecario dal lato soggettivo, rappresentando un elemento integrativo indispensabile della fattispecie del trasferimento
il 31 Agosto, 2018in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
Corte di Cassazione sentenza n. 21410 depositata il 30 agosto 2018 – E’ da escludersi un rapporto di lavoro per attività compiti di sorveglianza e custodia in cambio della casa gratis nello stabile se manca l’inoltro al prestatore di disposizioni da parte del datore
il 31 Agosto, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 21410 depositata il 30 agosto 2018 RILEVATO che con sentenza del 24 novembre 2016, la Corte d’Appello di Firenze, in riforma della decisione resa dal Tribunale di Firenze, accoglieva la domanda proposta da MP, F. e R. Z., nella qualità di eredi del defunto M. Z. nei confronti della Provincia […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 21407 depositata il 30 agosto 2018 – Il Patronato deve risarcire per aver consigliato, sbagliando, al lavoratore di dimettersi per godere della pensione di anzianità
il 31 Agosto, 2018in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile
Corte di Cassazione sentenza n. 21407 depositata il 30 agosto 2018 FATTI DI CAUSA Nel 2006 PL convenne in giudizio, dinanzi al Tribunale di Bergamo, il Patronato A. per sentirne dichiarare la responsabilità, previo accertamento della negligenza con cui sarebbe stata condotta, da parte del convenuto, una pratica pensionistica e per sentirlo, conseguentemente, condannare al […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 39252 depositata il 30 agosto 2018 – Ricorso per revisione sentenza della cassazione con “nuove prove” ex art. 630 c.p.p. – Non può considerarsi prova nuova il mero annullamento in autotutela, da parte dell’amministrazione finanziaria, dell’avviso di accertamento relativo alle imposte ritenute evase nel giudizio penale, dovendo l’istante dimostrare che detto annullamento abbia un’incidenza decisiva sul compendio probatorio posto a fondamento del giudizio penale di condanna, tale, quindi, da comportare la pronuncia di una sentenza di proscioglimento
il 31 Agosto, 2018in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, processo tributario
Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 39252 depositata il 30 agosto 2018 RITENUTO IN FATTO 1. Con l’impugnata ordinanza, la Corte d’appello di Napoli dichiarava inammissibile l’istanza di revisione della sentenza emessa dal Tribunale di Nocera il 23 gennaio 2017, irrevocabile il 20 maggio 2017, che ha condannato alla pena di anni uno di […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 39283 depositata il 30 agosto 2018 – In tema di prevenzione degli infortuni, il datore di lavoro non solo ha l’obbligo di redigere il documento di valutazione dei rischi ma è tenuto anche a sottoporre a periodico aggiornamento il suddetto documento – Nel reato colposo omissivo improprio, il rapporto di causalità tra omissione ed evento non può ritenersi sussistente sulla base del solo coefficiente di probabilità statistica, ma deve essere verificato alla stregua di un giudizio di alta probabilità logica
il 31 Agosto, 2018in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 39283 depositata il 30 agosto 2018 RITENUTO IN FATTO 1. Con sentenza emessa in data 4 ottobre 2016, la Corte d’appello di Napoli, in parziale riforma della pronuncia resa dal Tribunale di Napoli, sezione distaccata di Afragola, in data 16 dicembre 2012, ha rideterminato la pena inflitta agli […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 39243 depositata il 30 agosto 2018 – Non commette reato reato di occultamento delle scritture contabili chi presenta la dichiarazione Iva
il 31 Agosto, 2018in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 39243 depositata il 30 agosto 2018 RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO 1. Con sentenza del 05/12/2016 la Corte d’Appello di Brescia ha confermato la sentenza del Tribunale di Brescia di condanna di FL per i reati di cui all’art. 5 del D. Lgs. n. 74 del […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 21385 depositata il 29 agosto 2018 – La trascrizione degli atti elencati dall’art. 2643 cod. civ. non è un istituto di pubblicità costitutiva, bensì dichiarativa per cui la vendita di un immobile vincolato in fondo patrimoniale determina la cessazione immediata del vincolo del fondo
il 31 Agosto, 2018in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile
CORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 21385 depositata il 29 agosto 2018 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con atto del 3 dicembre 2003, trascritto nei pubblici registri il 9 dicembre 2003 e annotato nei registri di stato civile a margine dell’atto di matrimonio il 10 febbraio 2003, i coniugi FR e PR costituirono un fondo patrimoniale nel cui […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 21292 depositata il 29 agosto 2018 – In materia di contenzioso tributario, nessuna automaticità di “cosa giudicata” può attribuirsi alla sentenza penale irrevocabile, di condanna o di assoluzione, emessa in materia di f reati fiscali, ancorché i fatti esaminati in sede penale siano gli stessi che fondano l’accertamento degli Uffici finanziari, dal momento che nel processo tributario vigono i limiti di prova posti dall’art. 7 comma 4 del D.Igs n. 546/92 e trovano ingresso, invece, anche presunzioni semplici, di per sé inidonee a supportare una pronuncia penale di condanna
il 31 Agosto, 2018in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 21292 depositata il 29 agosto 2018 RILEVATO che, con la sentenza depositata il 12.11.2009, la Commissione Tributaria Regionale delle Marche, in riforma della pronuncia n. 220/02/2006 della Commissione Tributaria Provinciale di Ancona, ha dichiarato non applicabile la disposizione prevista dall’art. 15 della legge n. 289/2002 da parte della ES srl […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nelle somministrazioni irregolari è onere del lavo
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30945 depositata il 7 novembre 2023, i…
- Prescrizione quinquennale delle sanzioni tributari
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31260 depositata il 9 novembre 2…
- Processo tributario: deposito di nuovi documenti,
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32213 depositata il 21 novembre…
- L’estensione del giudicato esterno opera quando su
L’estensione del giudicato esterno opera quando sussistono gli stessi soggetti p…
- Per il reato di bancarotta societaria ai fini pena
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47900 depositata il 3…