CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 25 settembre 2018, n. 22672 Licenziamento per giustificato motivo oggettivo – Processo di riorganizzazione aziendale – Accertamento – Obbligo di repechage Fatti di causa La Corte d’Appello di Roma con sentenza resa pubblica il 4/4/2016, rigettava il reclamo proposto da A.M. nei confronti di C.G. s.r.l. avverso la pronuncia emessa […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 25 settembre 2018, n. 22672 – Licenziamento per giustificato motivo oggettivo a seguito del processo di riorganizzazione aziendale ed obbligo di repechage
il 28 Settembre, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 25 settembre 2018, n. 22665 – Individuazione della corretta categoria di appartenenza dei datori di lavoro per la corretta aliquota da applicare per gli assegni familiari
il 28 Settembre, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 25 settembre 2018, n. 22665 Inps – Individuazione della corretta categoria di appartenenza dei datori di lavoro – Aliquota da applicare per gli assegni familiari – Rimborso dei maggiori contributi versati Fatti di causa La Corte d’Appello di Venezia ha rigettato l’appello proposto dall’agenzia C.V. di C.P. e c. SAS […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 settembre 2018, n. 22677 – Licenziamento per rifiuto di eseguire le prestazioni lavorative
il 28 Settembre, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 settembre 2018, n. 22677 Licenziamento – Insubordinazione – Rifiuto di eseguire le prestazioni lavorative – Mansioni già rifiutate precedentemente – Sanzioni conservative – Uso discontinuo e intermittente del videoterminale – Inidoneità Rilevato che 1. La Corte di appello di Catanzaro, in accoglimento del reclamo proposto dalla T.C. s.p.a. ed […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 settembre 2018, n. 22675 – Accertamento delle condizioni compatibili con la genuinità dell’appalto al fine di verificare la sussistenza di una interposizione fittizia nell’appalto
il 28 Settembre, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 settembre 2018, n. 22675 Lavoro – Sussistenza di una interposizione fittizia nell’appalto – Accertamento delle condizioni compatibili con la genuinità dell’appalto Rilevato Che la Corte di appello di Roma con la sentenza n. 9325/2012, accoglieva gli appelli proposti da S. Spa e A.C. spa avverso la sentenza pronunciata dal […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 settembre 2018, n. 22382 – Licenziamento in tronco per abbandono del posto di lavoro prima della fine del turno e comportamento reiteratamente inadempiente
il 27 Settembre, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 settembre 2018, n. 22382 Licenziamento in tronco – Natura discriminatoria o ritorsiva – Abbandono del posto di lavoro prima della fine del turno – Tempo tuta – Comportamento reiteratamente inadempiente Fatti di causa 1.1. Con ricorso ex art. 1, co. 48, l. n. 92/2012 al Tribunale del lavoro di […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 settembre 2018, n. 22393 – Nullità del contratto di lavoro a termine – Sussistenza di un rapporto a tempo indeterminato – Estinzione del giudizio per rinunzia delle parti
il 27 Settembre, 2018in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 settembre 2018, n. 22393 Contratto di lavoro a termine – Nullità – Sussistenza di un rapporto a tempo indeterminato – Riammissione in servizio Fatti di causa e ragioni della decisione Con sentenza n. 246/2013 la Corte d’appello di Genova, in riforma della sentenza di primo grado, ha dichiarato la […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 40922 depositata il 24 settembre 2018 – Il committente “non professionale” pur non avendo un onere di vigilanza continua sullo svolgimento delle opere, deve affermarsi che il medesimo, in assenza della redazione di un documento di valutazione dei rischi o della nomina di un responsabile dei lavori, cui sia conferito anche il compito di realizzare la sicurezza del cantiere prima della realizzazione delle opere, ha l’onere generalissimo di mettere l’appaltatore nella condizione di operare in sicurezza
il 27 Settembre, 2018in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 40922 depositata il 24 settembre 2018 Rapporto di lavoro – Infortunio – Valutazione dei rischi – Mancata osservanza degli obblighi di prevenzione – Valutazione dell’abnormità del comportamento tenuto dai prestatori d’opera Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 20 aprile 2017 la Corte d’Appello di Caltanissetta ha confermato […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 25 settembre 2018, n. 22545 – Presentazione oltre la scadenza della domanda di partecipazione al bando regionale per l’assegnazione di un contributo in conto capitale per un progetto imprenditoriale – Conseguenze per l’intermediario
il 27 Settembre, 2018in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 25 settembre 2018, n. 22545 Professionisti – Dottori commercialisti – Domanda di partecipazione al bando regionale – Assegnazione di un contributo in conto capitale per un progetto imprenditoriale – Presentazione oltre la scadenza Fatti di causa 1. G. C. e A. T. ricorrono per cassazione, sulla base di cinque motivi, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Contributo a fondo perduto previsti dal Decreto le
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida per il contributo a fondo…
- Decreto Legge Sostegni – Il Consiglio dei Mi
Approvato il testo bollinato dalla Ragioneria Generale del Decreto legge Sostegn…
- Certificazione Unica 2021 proroga dell’invio
Con l’ormai consueto “comunicato legge” il MEF ha annunciato c…
- Inerenza dei costi va valutata in base all’a
In materia di inerenza dei costi deducibili afferma che deve rinvenirsi una corr…
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…