AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 27 dicembre 2018, n. 132 Redditi di lavoro dipendente prodotto all’estero da lavoratore dipendente residente all’estero – artt. 17, comma 1 lett. a), 23, comma 2, lett. a), TUIR e art. 15 Convenzione contro le doppie imposizioni – Interpello articolo 11, comma 1, lettera a), legge 27 luglio 2000, n. […]
Leggi tuttoRedditi di lavoro dipendente prodotto all’estero da lavoratore dipendente residente all’estero – Risposta 27 dicembre 2018, n. 132 dell’Agenzia delle Entrate
il 31 Dicembre, 2018in TRIBUTItags: Dichiarazione fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
Società tra Professionisti – art. 10, comma 3, legge n. 183 del 2011 – Risposta 27 dicembre 2018, n. 128 dell’Agenzia delle Entrate
il 31 Dicembre, 2018in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 27 dicembre 2018, n. 128 Società tra Professionisti – art. 10, comma 3, legge n. 183 del 2011 – Interpello articolo 11, comma 1, lettera a), legge 27 luglio 2000, n. 212 Quesito ALFA è una società tra professionisti, costituita ai sensi dell’art. 10, comma 3, della legge n. 183 […]
Leggi tuttoPRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Decreto 7 dicembre 2018, n. 138 – Regolamento recante ulteriori modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 15 settembre 2016, n. 187, recante i criteri e le modalità di attribuzione e di utilizzo della Carta elettronica prevista dall’articolo 1, comma 979, della legge 28 dicembre 2015, n. 208
il 31 Dicembre, 2018in normativatags: NORMATIVA
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Decreto 7 dicembre 2018, n. 138 Regolamento recante ulteriori modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 15 settembre 2016, n. 187, recante i criteri e le modalità di attribuzione e di utilizzo della Carta elettronica prevista dall’articolo 1, comma 979, della legge 28 dicembre 2015, n. 208. […]
Leggi tuttoAGENZIA DELLE ENTRATE – Comunicato 28 dicembre 2018 – Elenco dei comuni per i quali è stata completata l’operazione di aggiornamento della banca dati catastale eseguita sulla base del contenuto delle dichiarazioni presentate nell’anno 2018 agli organismi pagatori, riconosciuti ai fini dell’erogazione dei contributi agricoli
il 31 Dicembre, 2018in VARIEtags: VARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Comunicato 28 dicembre 2018 Elenco dei comuni per i quali è stata completata l’operazione di aggiornamento della banca dati catastale eseguita sulla base del contenuto delle dichiarazioni presentate nell’anno 2018 agli organismi pagatori, riconosciuti ai fini dell’erogazione dei contributi agricoli In relazione a quanto previsto dall’art. 2, comma 33, del decreto-legge […]
Leggi tuttoAGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 24 dicembre 2018, n. 525137 – Definizione della percentuale del credito d’imposta spettante per l’anno 2018 alle fondazioni di origine bancaria (FOB), di cui all’articolo 62, comma 6, del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117
il 30 Dicembre, 2018in normativa, TRIBUTItags: NORMATIVA TRIBUTARIA
AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 24 dicembre 2018, n. 525137 Definizione della percentuale del credito d’imposta spettante per l’anno 2018 alle fondazioni di origine bancaria (FOB), di cui all’articolo 62, comma 6, del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 Dispone Definizione della percentuale del credito d’imposta spettante per l’anno 2018 alle fondazioni di origine […]
Leggi tuttoAGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 21 dicembre 2018, n. 524526 – Modifiche ai provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 30 aprile 2018 e del 5 novembre 2018 – Regole tecniche per l’emissione e la ricezione delle fatture elettroniche
il 30 Dicembre, 2018in normativa, TRIBUTItags: NORMATIVA TRIBUTARIA, OPERAZIONI OGGETTO DI COMUNICAZIONE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 21 dicembre 2018, n. 524526 Modifiche ai provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 30 aprile 2018 e del 5 novembre 2018 Dispone 1. Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 30 aprile 2018 concernente “Regole tecniche per l’emissione e la ricezione delle fatture elettroniche per le cessioni […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 20 dicembre 2018, n. 32958 – Con riferimento ai contratti di appalto, concorrono alla formazione del reddito d’impresa, esclusivamente i ricavi per i corrispettivi dei lavori ultimati, ovverosia di quelli in ordine ai quali sia intervenuta l’accettazione del committente
il 30 Dicembre, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
in tema di determinazione del reddito d’impresa, le regole sull’imputazione temporale dei componenti del reddito, sono tassative ed inderogabili, non essendo consentito al contribuente di ascrivere a proprio piacimento un componente positivo o negativo del reddito ad un esercizio diverso da quello individuato dalla legge come “esercizio di competenza”
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 dicembre 2018, n. 33088 – Il procedimento di “revisione parziale del classamento” non essendo diversamente disciplinato resta soggetto alle medesime regole dettate ai fini della “revisione del classamento” dall’art. 9 del d.P.R. 23 marzo 1998, n. 138
il 30 Dicembre, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 dicembre 2018, n. 33088 Immobili – Accertamento – Classamento – Microzone – Procedimento Fatti e ragioni della decisione L’Agenzia delle Entrate propone ricorso per cassazione, affidato a due motivi, nei confronti di C.A., T.M.A., C.A., C.A., C.A., C.B., C.E., C.F., C.P., C.R., C.F., C.R., S.M., S.A.P., M.O., G.R., C.C.M., […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…