Archivi mensili: Dicembre 2018

INPS – Messaggio 28 novembre 2018, n. 4463 – Semplificazione delle modalità di accesso all’indennità di accompagnamento per soggetti ultrasessantacinquenni

INPS - Messaggio 28 novembre 2018, n. 4463 Semplificazione delle modalità di accesso all’indennità di accompagnamento per soggetti ultrasessantacinquenni. Legge 11 febbraio 1980, n. 18, e articolo 1, comma 3, della legge 21 novembre 1988, n. 508. Modalità unica di trasmissione delle domande Con il presente messaggio si comunica che a partire dal 1° gennaio [...]

CNCE – Comunicato 28 novembre 2018 – Edilcard 2019 per Fondo sanitario integrativo di cui all’allegato 2 dell’accordo 18 luglio 2018 per il rinnovo del CCNL per l’industria e la cooperazione del settore edile

CNCE - Comunicato 28 novembre 2018 Edilcard 2019 Si comunica che il Consiglio di Amministrazione della CNCE, nella riunione del giorno 23 novembre u.s., nelle more dell'avvio operativo del Fondo sanitario integrativo di cui all'allegato 2 dell'accordo 18 luglio 2018 per il rinnovo del CCNL per l'industria e la cooperazione del settore edile, ha deliberato [...]

MINISTERO POLITICHE AGRICOLE – Decreto ministeriale 16 novembre 2018 – Dichiarazione dell’esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi verificatisi nella Regione Veneto

MINISTERO POLITICHE AGRICOLE - Decreto ministeriale 16 novembre 2018 Dichiarazione dell'esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi verificatisi nella Regione Veneto Art. 1 Declaratoria del carattere di eccezionalità degli eventi atmosferici 1. E' dichiarata l'esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi elencati a fianco delle sottoindicate province per i danni causati alle strutture [...]

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 26 novembre 2018, n. 30561 – Il compenso”incentivante” si riferisce al diritto ad una quota del fondo interno costituito con 1% del costo preventivato di un’opera e di un lavoro, ovvero con il 50% della tariffa professionale relativa ad un atto di pianificazione generale, particolareggiata o esecutiva

in tema di compenso"incentivante". Quest'ultimo, come si evince dal tenore della norma indicata, art. 18 l. 109/1994, si riferisce al diritto ad una quota del fondo interno costituito con 1% del costo preventivato di un'opera e di un lavoro, ovvero con il 50% della tariffa professionale relativa ad un atto di pianificazione generale, particolareggiata o esecutiva, che compete, al ricorrere di determinate condizioni, al personale degli uffici tecnici dell'amministrazione aggiudicatrice o titolare dell'atto di pianificazione, che abbiano redatto direttamente i progetti o i piani, al coordinatore unico ed al responsabile del procedimento a ai loro collaboratori

CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 novembre 2018, n. 30695 – Licenziamento disciplinare per giusta causa – L’elencazione delle ipotesi di giusta causa di licenziamento contenuta nei contratti collettivi ha valenza meramente esemplificativa e non esclude, perciò, la sussistenza della giusta causa per un grave inadempimento o per un grave comportamento del lavoratore contrario alle norme della comune etica o del comune vivere civile

l'elencazione delle ipotesi di giusta causa di licenziamento contenuta nei contratti collettivi ha valenza meramente esemplificativa e non esclude, perciò, la sussistenza della giusta causa per un grave inadempimento o per un grave comportamento del lavoratore contrario alle norme della comune etica o del comune vivere civile, alla sola condizione che tale grave inadempimento o tale grave comportamento abbia fatto venire meno il rapporto fiduciario tra datore di lavoro e lavoratore

CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 novembre 2018, n. 30692 – Prosecuzione dopo la scadenza del termine inizialmente fissato dal contratto di lavoro a tempo determinato – Per il sorgere di tale «potere-dovere» è necessario che la parte ricorrente indichi puntualmente gli elementi individuanti e caratterizzanti il «fatto processuale»

Prosecuzione dopo la scadenza del termine inizialmente fissato dal contratto di lavoro a tempo determinato - Per il sorgere di tale «potere-dovere» è necessario che la parte ricorrente indichi puntualmente gli elementi individuanti e caratterizzanti il «fatto processuale»

ANAC – Linee Guida n. 2, di attuazione del D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti “Offerta economicamente più vantaggiosa”

L'ANAC, in attuazione del d.lgs. n. 50/2016, con propria  deliberazione n. 424 del 2 maggio 2018 ha provveduto ad aggiornare è pubblicare le Linee Guida n. 2 recante titolo “Offerta economicamente più vantaggiosa” aggiornando in tal modo quelle precedentemente approvate dal Consiglio dell’Autorità con Delibera n. 1005 del 21.09.2016 e conformate al decreto “correttivo” d.lgs n. [...]

Torna in cima